Noleggiare la lavatrice è un’idea sostenibile, ma non conviene
L’azienda cinese Haier il prossimo autunno lancerà sul mercato una lavatrice a noleggio. Sarà una soluzione più economica? O più sostenibile? Ecco le nostre risposte dopo aver fatto un’accurata analisi dei costi: l’ambiente ci guadagna ma conviene acquistare.

La lavatrice è uno degli elettrodomestici con la maggiore presenza nelle case degli italiani, tanto da poter affermare che quasi tutte le famiglie ne possiedono una nella propria abitazione. Nel corso dell’ultimo anno sono state vendute 2 milioni di lavatrici, mentre le vendite di frigoriferi si sono fermate a un milione e 700 mila unità, quelle delle lavastoviglie a circa un milione e delle asciugatrici a 600 mila.
Dal possesso del bene all’uso di un servizio
In questo contesto di mercato s’inserisce la novità che Haier introdurrà questo autunno: una lavatrice a noleggio. È più economico? È più sostenibile? Di seguito l’analisi dei costi e alcuni dubbi da sciogliere alle luci del lancio del prodotto.
La lavatrice a noleggio: come funziona?
Il servizio prevederà il noleggio di una lavatrice di alta gamma, con funzioni smart e di autodosaggio dei detersivi. Il cliente potrà sottoscrivere un abbonamento che prevederà il pagamento di una somma iniziale e poi una quota mensile. Non si hanno ancora dettagli certi relativamente ai costi, ma l’una tantum iniziale probabilmente sarà intorno ai 100 euro mentre la quota mensile varierà dai 10 ai 20 euro.
Nel costo saranno inclusi sia gli interventi di manutenzione e riparazione che il costo dei detersivi, che sarà presente all’interno della lavatrice in tanichette che ricorderanno le cartucce di una stampante.
Il detergente al loro interno sarà realizzato dalla ditta Nuncas, noto marchio italiano che opera nel settore della detergenza, e non sarà disponibile se non per i clienti di questo servizio. La formulazione dei detergenti Nuncas, a detta di Haier, permetterà di sprecare meno acqua ed energia. La lavatrice sarà anche in grado di riconoscere quando un serbatoio di detergente starà per finire, facendo recapitare a casa le nuove cartucce, ammesso ovviamente che la nostra lavatrice smart sia connessa in rete!
La soluzione più economica: l’acquisto
Come visto, con il servizio di noleggio Haier Washpass, con molta probabilità si avrà un costo da sostenere una tantum all’inizio di circa 100 euro e successivamente una quota mensile che potrà variare da 10 a 20 euro. Nella nostra simulazione abbiamo ipotizzato che la quota mensile sia di 15 euro.
In tabella 1 si può osservare come il primo anno si arriverebbe a spendere 280 euro, nel secondo anno il servizio avrà già fatto spendere al consumatore 460 euro, per arrivare a 1000 euro dopo 5 anni e 1900 euro dopo 10.
Anno | UnaTantum | Quota mensile | Totale annuo cumulato |
1 | 100 | 180 | 280 |
2 | 180 | 460 | |
3 | 180 | 640 | |
4 | 180 | 820 | |
5 | 180 | 1000 | |
6 | 180 | 1180 | |
7 | 180 | 1360 | |
8 | 180 | 1540 | |
9 | 180 | 1720 | |
10 | 180 | 1900 |
Tabella 1. Costi del servizio Haier Washpass nell'arco di 10 anni (quota mensile di 15 euro)
Bisogna considerare che mediamente una lavatrice rimane nelle case degli italiani poco più di 10 anni, prima di venire sostituita da una nuova. Un arco di tempo che permette di ammortizzare il costo di acquisto su più anni.
Se prendiamo in considerazione solo le lavatrici che nel nostro test comparativo hanno ricevuto un Giudizio Globale ottimo, osserviamo che il loro prezzo medio è di circa 730 euro, ma alcuni modelli arrivano a costare anche solo 400 euro.
Per quanto riguarda il costo del detersivo, usando il nostro scenario generato dalle nostre inchieste statistiche, possiamo assumere che si facciano mediamente 4 lavaggi a settimana con un costo medio di 0.15 euro a dose di detersivo universale. Ciò significa spendere annualmente circa 32 euro di detersivo universale.
Nella tabella 2 abbiamo invece ipotizzato che la lavatrice che acquisteremmo abbia una durata di vita di 10 anni, per semplicità di calcolo, tuttavia sappiamo dalle nostre indagini statistiche che la lavatrice dura mediamente 10-12 anni. Dopo 10 anni, possiamo osservare che arriveremmo a spendere 1900 euro con il servizio a noleggio di Haier, mentre acquistando una lavatrice a 730 euro (il prezzo medio di un modello che nei nostri test riceve un giudizio globale ottimo), spenderemmo 1050 euro comprensivo di consumo di detergente universale, mentre spenderemmo sempre dopo 10 anni 720 euro con una lavatrice acquistata a 400 euro e con relativo consumo di detersivo.
Con il servizio Haier, quindi, dopo 10 anni si spenderebbero 850 euro in più che se acquistassimo una lavatrice pagandola 730 euro e 1180 euro in più se a suo tempo avessimo comprato una lavatrice a 400 euro.
Nella simulazione non vengono conteggiati i consumi elettrici e l’eventuale costo di riparazione della lavatrice acquistata, che nel noleggio Haier è compreso. Difficilmente si spenderà in riparazioni una cifra che potrebbe equiparare i costi aggiuntivi del noleggio Haier rispetto a quelli del semplice acquisto.
Anno | Totale annuo cumulato Haier Washpass | Totale annuo cumulato per modello da 730 euro | Totale annuo cumulato per modello da 400 euro |
1 | 280 | 105 | 72 |
2 | 460 | 210 | 144 |
3 | 640 | 315 | 216 |
4 | 820 | 420 | 288 |
5 | 1000 | 525 | 360 |
6 | 1180 | 630 | 432 |
7 | 1360 | 735 | 504 |
8 | 1540 | 840 | 576 |
9 | 1720 | 945 | 648 |
10 | 1900 | 11050 | 720 |
Tabella 2.Costo del servizio Haier Washpass nell'arco di 10 anni, comparato con una lavatrice da 730 euro di prezzo e una da 400
Sostenibilità: noleggiare la lavatrice sembra incoraggiante
Per quanto riguarda gli aspetti di sostenibilità, auspichiamo che l’allungamento della vita dei prodotti, a fronte di interventi di manutenzione mirata e la corretta gestione della macchina a fine uso da parte del produttore possano ridurre l’impatto ambientale complessivo e promuovere l’economia circolare, ad esempio concependo macchine più semplici da disassemblare e riciclandone i materiali ove possibile.
Nelle lavatrici, però, i nostri studi di LCA mostrano che la parte del leone nell’impatto ambientale è quella della fase d’uso, sarà quindi fondamentale capire i consumi di acqua (11% contributo LCA) ed energia (29% contributo LCA) ma soprattutto l’efficacia del dosaggio del detergente (35% contributo LCA) in funzione del quantitativo di bucato, del grado di sporco e della durezza dell’acqua.
Ci aspettiamo un’ottimizzazione dei consumi di acqua ed energia e detersivi grazie al monitoraggio delle modalità d’uso. La raccolta di dati su quanta biancheria viene inserita nel cestello potrebbe essere utile a suggerire all’utente di sfruttare maggiormente la capacità di carico, in modo da ridurre il numero di cicli di lavaggio, il monitoraggio dei programmi e delle temperature di lavaggio impostate potrebbero fornire stime del possibile risparmio a fronte di una loro miglior selezione.
Ci sono esempi promettenti in tal senso: un servizio olandese che offre anche altri elettrodomestici pay-per-use, ha valutato che il numero medio di cicli di lavaggio è sceso con l'introduzione del sistema "pay per use" da circa 15 al mese a 12 al mese per il sistema a pagamento una riduzione del 20%! Ovviamente le persone hanno un numero minimo di cicli di lavaggio al mese per mantenere le cose pulite, ma grazie a HOMIE diventano più consapevoli, riempiono meglio il cestello, verificano meglio se il prodotto è davvero da lavare oppure se è sufficiente un po’ d’aria per rinfrescarlo. Dalla stessa analisi è emerso anche che la temperatura media di lavaggio è scesa da 40,2 °C a 38,1 °C. Un successo limitato, ma nella giusta direzione.
I nostri test dimostrano che i detersivi per bucato sono efficaci a basse temperature e che ridurre la temperatura di lavaggio porta a notevole risparmio economico ed ambientale. I lavaggi più freddi contribuiscono inoltre a far durare più a lungo i capi e i colori. Ma restano numerose domande anche sui diversi detergenti disponibili, sulla possibilità di scelta, di selezionare o deselezionare ad esempio l’ammorbidente, se sarà possibile sostituire solo parte delle cartucce (come, ad esempio, nelle stampanti a colori dove è possibile sostituire solo 1 colore) o se sarà necessaria la sostituzione in blocco, se le performance dei detergenti in dotazione saranno all’altezza di quello a cui siamo affezionati.
Non c’è una reale convenienza, meglio l’acquisto
Il fatto di passare dal possesso di un bene al suo utilizzo come servizio è sempre interessante purché ci sia un reale vantaggio per il consumatore, l’avevamo visto con la bici e il servizio swapfiets, ma in questo caso resta difficile immaginare uno scenario di utilizzo in cui si abbia un reale vantaggio. Considerata la manutenzione inclusa e il rifornimento automatico di detergente il servizio potrebbe essere interessante nei “condomini in cohousing” dove si condividono aree comuni inclusa la lavanderia, ma difficilmente potrebbe esserlo per una famiglia.
Il noleggio “all inclusive” può avere un senso dal punto di vista del risparmio quando parliamo di prodotti come le auto, che presentano costi annui come il cambio gomme da estive ad invernali e viceversa, il tagliando, la revisione ecc. Ma per la lavatrice, il cui capitolo di spesa principale è il costo di acquisto, non sembra per ora esserci una reale convenienza se sarà confermato il listino che Haier sembra apprestarsi ad applicare.
Il sistema di autodosaggio di Haier Washpass, per come è pensato, vincola il cliente ad utilizzare i prodotti di un solo marchio, limitandone fortemente la possibilità di scelta. Haier fa infine molta leva sul fatto che la macchina che verrà fornita avrà una tecnologia IoT evoluta (vale a dire funzionalità legate alla connessione internet). Tuttavia, non mancano sul mercato modelli IoT, offrendo al consumatore ampia scelta, ma i consumatori ci raccontano che queste funzionalità per quanto “curiose” non sono ancora ritenute davvero interessanti (da una nostra indagine statistica si evince che solo 8% ritiene sia una funzionalità interessante).
Al momento quindi, restano da sciogliere alcuni dubbi sulle tariffe, sui consumi e sulle prestazioni di queste lavatrici e del detergente fornito col noleggio.