Come scegliere un macinacaffè
Le più squisite varietà di caffè vengono solitamente vendute in grani per preservarne al meglio l'aroma e il sapore. Se sei un amante del caffè è probabile che tu stia pensando di acquistare un macinacaffè. Conosci che tipi di macinacaffè esistono, come sono e quanto costano? Ecco tutto quello che c’è da sapere.

Le macchine da caffè a capsule sono comode, ma devi limitarti alle varietà che propone il marchio di capsule. Se invece utilizzi una macchina per caffè espresso manuale o una moka, avrai bisogno di caffè macinato. In tal caso, puoi scegliere se acquistarlo già macinato o acquistare i chicchi di caffè e macinarli a casa utilizzando un macinino. Sembra uno strumento d'altri tempi, ma i macinacaffè si sono evoluti, sono tornati di moda e sono facili da usare.
Perché macinare il caffè a casa?
La qualità della bevanda dipende da molti fattori: la varietà di caffè utilizzato, come è stato tostato, macinato e conservato, a che temperatura viene preparato...
I chicchi di caffè allo stato naturale hanno uno strato esterno che li protegge dall'ossidazione. Una volta macinato, il caffè è esposto all'umidità e all'ossidazione che ne degradano rapidamente le proprietà, come acidità, aroma e sapore.
Per questo, un caffè appena macinato sarà più ricco di uno macinato prima del confezionamento. Pertanto, ti consigliamo di macinare solo la quantità che andrai a bere in quel momento per preservare al meglio le proprietà del caffè.
Un altro motivo per macinarlo in casa è quello di poterne gustare le varietà più rare e squisite, che solitamente si presentano in granella per preservarne al meglio la qualità.
È meglio macinare il caffè grosso o fine?
Il grado di macinatura deve essere diverso a seconda del tipo di caffè, della caffettiera e del gusto personale.
I macinacaffè che utilizzano le lame per macinare il caffè, di solito non consentono di scegliere il grado di macinatura: l'unica opzione è quella di macinare più o meno tempo. Al contrario, i dispositivi che utilizzano macine, in genere consentono di regolare il livello di macinatura, con una varietà più ampia di livelli di finitura.
Di solito ci sono tre livelli di macinazione:
- la macinatura fine è la più adatta per la macchina da caffè espresso
- il grado medio funziona bene per macchine da caffè con filtro
- la macinatura grossolana è perfetta per la Moka o la caffettiera italiana.
Per usare una similitudine, una macinatura fine è equivalente in spessore a un sale da cucina fino e, se strofiniamo il caffè tra le mani, si attaccherà ad esse, mentre una macinatura grossolana è simile allo zucchero e quando lo strofiniamo, le nostre dita rimarrà pulito.
Macinacaffè manuali o elettrici: pro e contro
I macinacaffè manuali richiedono uno sforzo maggiore rispetto a quelli automatici, ma ti consentono di controllare con maggiore precisione la macinatura. Inoltre, questi macinacaffè non surriscaldano il chicco e possono essere utilizzati anche per macinare altri tipi di semi.
Sono perfetti per chi vive da solo o per piccoli nuclei familiari, ma per macinare quantità maggiori sarà più pratico un dispositivo elettrico.
Quanto costa un macinacaffè manuale?
Esiste un'ampia varietà di smerigliatrici manuali, alcune molto decorative, con diversi design, qualità e materiali di fabbricazione. I macinacaffè manuali partono da poco più di 5 euro sino ad arrivare a cifre ben più alte (esistono modelli semi-professionali il cui prezzo arriva a 200 euro).
E un macinacaffè elettrico?
Il macinacaffè elettrico funziona in modo simile a quello tradizionale, ma con un design più moderno e un motore che muove le lame o macine per sostituire il lavoro che si fa manualmente. Sono comodi e macinano velocemente grandi quantità di caffè, ma sono piuttosto rumorosi. Il loro prezzo parte da 10 euro sino ad arrivare a cifre ben più alte (esistono modelli semi-professionali il cui prezzo arriva a 400 euro).
Cosa cercare quando si sceglie un macinacaffè
Quando scegli il tuo macinacaffè, ci sono alcune caratteristiche a cui dovresti prestare attenzione, come il serbatoio o i livelli di macinazione:
- Capacità del serbatoio: ogni tazza di caffè necessita dai 5 ai 7 grammi di caffè. Prova a scegliere un macinacaffè che si adatti al numero di tazze che prepari solitamente in una volta, in modo da non averne troppe o da dover macinare in più lotti. È anche utile se il serbatoio ha segni graduati in modo da sapere quanto caffè stai mettendo.
- Materiale delle lame: sono quelle che lavoreranno di più ed è preferibile che siano realizzate in ceramica o acciaio inossidabile di alta qualità. Inoltre, nei modelli manuali, è consigliabile assicurarsi che la pedivella sia metallica con una buona presa.
- Controllo della macinatura: i macinacaffè a lama sono più economici, ma non consentono di definire lo spessore della macinazione. Se opti per un dispositivo con le macine, guarda quanti livelli di macinazione consente.
- Sicurezza: nei modelli elettrici si consiglia di mettere in funzione l’apparecchio solo con il coperchio correttamente posizionato per evitare incidenti.
- Facilità d'uso: alcuni modelli dal design molto estetico non sono facili da usare. Controlla anche se è facile da smontare per la pulizia.
Ora sai tutto quello di cui devi tenere conto per scegliere un macinacaffè e goderti il miglior caffè a casa.
Scegli anche una buona macchina da caffè
Non hai ancora una macchina per fare il caffè? Nel nostro comparatore puoi scegliere il modello che più ti piace: