Consigli

Macchine da caffè: quale tipologia scegliere

Hai bisogno di una nuova macchina da caffè e non sai quale tipo scegliere? Ti diamo tutti i suggerimenti per un acquisto consapevole: i diversi tipi di macchine da caffè, i loro vantaggi e svantaggi, cosa cercare quando le scegli e i loro prezzi. Ecco tutto quello che c’è da sapere.

22 marzo 2022
macchina del caffè

Hai sempre bevuto il caffè preparato con la moka ma ora stai valutando di passare alla macchina da caffè e non sai da dove cominciare per scegliere quella più adatta alle tue esigenze. Sono meglio le macchine da caffè automatiche? E che differenza c’è con le macchine da caffè manuali? Qui troverai tutte le informazioni necessarie.

Tipi di macchine da caffè

Per preparare una buona tazza di caffè si possono utilizzare diversi metodi, dal tradizionale caffè alle moderne macchine da caffè a capsule.

Esaminiamo i tipi di caffettiere e macchine da caffè che puoi trovare nei negozi, nonché i punti di forza e di debolezza di ciascuna di esse. Puoi anche consultare il nostro comparatore di macchine da caffè e vedere quali sono le migliori macchine manuali a capsule ed automatiche e dove puoi acquistarle al prezzo più conveniente.

LE MIGLIORI MACCHINE DA CAFFE'

Macchine da caffè americane

Le macchine da caffè a filtro o a goccia hanno il serbatoio dell'acqua, il contenitore del filtro, la caraffa e il fondo. Per preparare il caffè è necessario riempire il serbatoio dell'acqua fino al segno e inserire un filtro con caffè macinato nell'apposito contenitore. In alcuni modelli, i filtri sono di carta e usa e getta, altri hanno filtri in plastica permanenti. Quando l'acqua è molto calda, sgocciolerà nella caraffa attraverso il filtro. Queste macchine da caffè preparano una bevanda leggera, per gli amanti del caffè americano.

Pro

  • riescono a mantenere caldo il caffè grazie ad una piastra riscaldante posta alla base della caraffa.
  • Sono perfette per bere il caffè tutto il giorno o se ci sono ospiti in casa.

Contro

  • se si utilizzano filtri monouso, rappresentano un costo aggiuntivo e uno spreco in più;
  • se si utilizzano filtri permanenti, devono essere svuotati e puliti dopo ogni utilizzo;
  • le brocche di vetro sono fragili e non pratiche se stai preparando solo una tazza.

Prezzo medio: 50 euro.

Caffettiera italiana o moka

Le caffettiere all’italiana hanno un serbatoio dell'acqua nella parte inferiore, un imbuto dove viene posizionato il caffè macinato, un filtro e un serbatoio superiore. La maggior parte dei modelli moka deve essere riscaldata sul piano cottura, anche se ora ci sono anche modelli elettrici. Attenzione se avete un piano cottura a induzione, perché la classica caffettiera italiana è realizzata in alluminio e non funziona con l'induzione. Devi acquistare una caffettiera di altro materiale o che abbia una base che la renda adatta alle cucine a induzione. Dopo aver riempito il serbatoio dell'acqua e messo il caffè nel filtro, mettiamo la caffettiera sopra il fuoco (o la accendiamo, se è elettrica) e aspettiamo che l'acqua salga, filtrando con il caffè, verso l'alto serbatoio. Quando tutta l'acqua sarà salita (lo saprete perché smette di fare rumore), il caffè è pronto.

Pro

  • facile da usare, ci sono diverse dimensioni ed è più economico di altri tipi;
  • produce un caffè dall'aroma molto buono e del tipo che desideri, poiché puoi utilizzare la varietà che preferisci;
  • ottima per l’ambiente.

Contro

  • se è in alluminio, bisogna lavarla a mano perché in lavastoviglie diventa nera;
  • il filtro deve essere svuotato, il che può essere scomodo.

Prezzo medio: 25 euro.

Macchine per caffè espresso manuali o a cialde

Le macchine da caffè espresso manuali sono quelle che funzionano con il caffè macinato o, in genere, anche con le cialde. Le  vediamo nei bar, ma il loro uso domestico sta diventando sempre più diffuso, anche per la comodità della gestione dei rifiuti rispetto ai sistemi a capsule. In genere queste macchine sono costituite da un filtro, un portafiltro, una pompa a pressione e, talvolta, un ugello per montare il latte. Per preparare una tazzina di caffè, riempiamo il filtro con il caffè macinato che dobbiamo compattare, lo posizioniamo nel portafiltro e lo regoliamo. Una volta avviata, la macchina farà passare l'acqua calda ad una certa pressione per circa 20-30 secondi attraverso il caffè, estraendo il sapore e l'essenza del caffè piano piano.

Pro

  • possibilità di cambiare marca di caffè o cialda, bassa produzione di rifiuti, economico;
  • molti modelli includono anche un montalatte.

Contro

  • la qualità del caffè dipende fortemente dalla preparazione (nel caso della miscela in polvere);
  • le cialde perdono l'aroma in fretta, soprattutto se si lasciano per molto tempo inutilizzate;
  • la macchina è più scomoda da pulire.

Prezzo medio: 160 euro.

SCEGLI LA MACCHINA PER CAFFÈ ESPRESSO

Macchine da caffè a capsule

Le macchine per caffè a capsule sono una variante delle macchine per caffè espresso manuali, ma utilizzano capsule di caffè usa e getta invece di un filtro metallico. Per utilizzarle è sufficiente riempire il serbatoio dell'acqua, inserire una capsula nel porta capsule e, una volta che la macchina indica che è pronta, premere un pulsante in modo che l'acqua calda passi attraverso la capsula che sarà stata forata una volta inserita.  Molte delle macchine da caffè a capsule sono multi-drink, quindi possono essere utilizzate anche per fare cioccolato, tè o persino creare schiuma di latte, se dotate di montalatte o altri dispositivi analoghi.

Pro

  • facili da usare e da pulire, ampia gamma di capsule, sia per il caffè che per altri tipi di bevande calde o fredde.

Contro

  • le capsule sono piuttosto costose, anche se ora si può optare per capsule compatibili più economiche;
  • uno dei principali inconvenienti è la produzione di rifiuti dovuto alle capsule.

Prezzo medio: 75 euro.

Se sei interessato ad una macchina da caffè a capsule, puoi consultare il nostro comparatore:

SCEGLI UNA MACCHINA PER CAFFÈ ESPRESSO

Macchine per caffè espresso automatiche

Le macchine da caffè automatiche sono caratterizzate dalla macinazione del chicco man mano che il caffè viene consumato, in modo rapido e semplice senza elementi aggiuntivi. Grazie a questo potremo assaporare gli innumerevoli sapori e fragranze del caffè fresco. La maggior parte di queste macchine può essere programmata per regolare l'intensità del caffè in base alle nostre preferenze e la nostra bevanda sarà pronta premendo un pulsante.

Pro

  • possibilità di scegliere qualsiasi tipo di caffè e di assaggiare miscele uniche;
  • ottimo l’impatto ambientale per quanto concerne il caffè.

Contro

  • prezzo di acquisto elevato, tempi di preparazione più lunghi, maggior peso e ingombro.

Prezzo medio: 380 euro.

Cosa cercare quando si acquista una macchina da caffè?

Sono disponibili in diverse dimensioni e design, dalla più tradizionale alla più moderna. Sicuramente ne troverai uno che si adatta al tuo stile di cucina nello spazio che hai. Fai attenzione a queste caratteristiche:

  • Montalatte, se vuoi preparare anche bevande come il cappuccino, anche se occuperà più spazio.
  • Controlla la capacità del serbatoio dell'acqua, a seconda di quanti caffè desideri.
  • Connessione Bluetooth per programmare a distanza la preparazione di un caffè e anche ordinare nuove capsule se necessarie.
  • Costo annuo

Cosa cercare quando si acquista una macchina per caffè espresso automatica o manuale?

Devi considerare quanto spazio hai per posizionare la macchina, visto che ce ne sono di molto ingombranti, che tipo di bevande vuoi preparare e qual è il tuo budget. Presta attenzione a queste caratteristiche:

  • Se vuoi preparare latte o cappuccino, ti interesserà acquistare una macchina con tubo vapore per creare schiuma di latte.
  • Pressione: è espressa in bar. In linea di principio, è preferibile una pressione maggiore, ma il risultato non dipende solo da quella.
  • Processo di manutenzione e pulizia, in quanto possono essere non semplicissimi.
  • Costo annuo

I marchi più affidabili

Tra i marchi con maggior affidabilità troviamo Illy, Becken, Iata e Ufesa seguiti da Briel, Didiesse, Domo, Rombouts, Indesit, Bosch e Continente. Con un punteggio leggermente inferiore, ma sempre molto affidabili, abbiamo Delonghi, Lavazza, Iura, Orbegozo, Handpresso, Kitchenaid, Krups, Delta Q, Siemens e Rowenta. 

Dove acquistare la tua macchina del caffè

Nel comparatore puoi trovare i negozi che vendono ogni modello con i loro prezzi aggiornati.

MODELLI E PREZZI DELLE MACCHINE DA CAFFE'

Domande frequenti

Rispondiamo alle curiosità più frequenti sulle macchine da caffè.

Qual è la differenza tra una macchina da caffè a capsule e una macchina da caffè manuale?

Il principio di funzionamento è lo stesso, acqua a 90ºC e in pressione. Quello che cambia è il modo di mettere il caffè. Nelle macchine per caffè espresso manuali, devi mettere il caffè macinato nel portafiltro o cialde ESE. Nel primo caso è facile che un po' di caffè fuoriesca e sporchi il piano di lavoro. 

Dopo ogni utilizzo, devi svuotare il portafiltro e rimuovere i resti, lasciandola di nuovo pronta per l'uso. Nelle capsule il caffè è già caricato all'interno della capsula stessa, che devi solo inserire nell’apparecchio. La capsula di alluminio, dopo l’uso, finisce nell’apposito contenitore che deve essere periodicamente svuotato.

Quanto costa un caffè con una macchina da caffè a capsule? E con un espresso manuale?

Il prezzo del caffè in una macchina da caffè a capsule varia indicativamente da 0,20 a 0,40 euro, a seconda della marca di capsule utilizzate. Se bevi due caffè al giorno, circa 700 all'anno, spenderai tra i 140 e i 280 euro l'anno per il caffè.

Con le macchine per caffè espresso manuali è molto più economico, dato che ogni tazzina costa indicativamente meno di 0,10 euro, che sarebbero solo 70 euro all'anno.

Ogni quanto tempo va decalcificata la macchina?
Il processo di decalcificazione dipende dal tipo e dalla durezza dell'acqua nella tua zona, quindi è consigliabile seguire le istruzioni del produttore.
 
Dove posso smaltire la mia macchina da caffè a fine vita?

Prima di sbarazzartene, pensa alla possibilità di ripararla o consegnarla in punti dove viene controllata per vedere se è possibile dargli un nuovo uso. Se hai intenzione di acquistare una nuova macchina, il negozio deve ritirare quella vecchia per te gratuitamente.

Infine, tieni presente che le macchine da caffè con presa elettrica sono un RAEE, e hanno numerosi materiali riciclabili e sostanze che possono essere pericolose se finiscono in natura (materiali pesanti, ritardanti di fiamma), quindi la cosa migliore è portarle in un punto per la raccolta differenziata.