iRobot Braava, per pulire i pavimenti meglio scopa e straccio

Possono pulire a secco o ad acqua e dicono di togliere polvere, peli di animali e macchie dai pavimenti. Peccato però che iRobot Braava 320 e 380 non mantengono le promesse e sono decisamente costosi.
iRobot Braava 320 e 380 sono pubblicizzati come “robot intelligenti” in grado di rimuovere dalla superficie dei pavimenti polvere, peli di animali e macchie (ad esempio un liquido che si rovescia in terra). Per pulire utilizzano dei panni in microfibra asciutti o bagnati, ma non aspirano come invece fanno i normali robot aspirapolvere.
Se invece stai cercando un prodotto un po' più "tradizionale" per aspirare la polvere quotidiana puoi consultare uno dei nostri test:
- Test sui robot aspirapolvere
- Test sugli aspirapolvere
Potrai confrontare prezzi e caratteristiche di decine di prodotti, scegliere il modello più adatto alle tue esigenze e scoprire il negozio dove lo puoi acquistare al prezzo più conveniente.

Prestazioni deludenti
Per valutare l’efficacia di questi robot abbiamo sparso su una superficie grumi di polvere, peli di animali e fango. I risultati però non sono molto soddisfacenti.
- Rimozione di polvere e peli di animali. Nella modalità di pulizia a secco, il movimento per linee parallele sposta la polvere e i peli agli angoli delle pareti, dove si accumulano. Va un po’ meglio con la modalità ad acqua perché il cambio di movimento impedisce l’accumulo. Anche in questo caso, però, peli e capelli vengono catturati solo dalla parte esterna del panno non in quella centrale.
- Abbiamo sporcato la superficie con cioccolato, uova e ketchup. Con la pulizia a secco c’è bisogno di molti passaggi prima che lo sporco venga rimosso. Il lavaggio è più soddisfacente: le macchie vengono eliminate dopo pochi passaggi. Se però si seccano, in entrambi i casi, i risultati peggiorano.
- Rimozione del fango. Quando la macchia è ancora fresca, nella modalità a secco i robot rimuovono quasi l’80% al primo passaggio. Se però il fango si secca i risultati peggiorano. Nessun problema con il lavaggio.

Vale la pena comprarli?
Sconsigliamo l’acquisto di Braava 320: i risultati lasciano molto a desiderare e funziona bene solo nella modalità ad acqua (che però è un accessorio che va comprato a parte). Meglio Braava 380 che ottiene buoni risultati in tutte le nostre prove, ma il prezzo è alto: 280 euro.
Braava 320 o 380: che differenza c’è?
Questi robot possono pulire sia a secco che ad acqua. Nella versione 380 il serbato dell’acqua che umidifica il panno in microfibra è già presente, mentre nella versione 320 deve essere acquistato a parte come accessorio.
Per il resto mantengono le stesse caratteristiche. Sono venduti entrambi con i panni in microfibra monouso o riutilizzabili. Hanno una forma squadrata, che permette loro di raggiungere meglio angoli e bordi delle pareti e una protezione morbida lungo tutto il perimetro per proteggere gli angoli dei mobili. Non sono molto leggeri (pesano circa 2 kg), ma occupano poco spazio e sono in grado di infilarsi sotto divani, letti o altri mobili bassi. Il carica batteria è in dotazione. Sono silenziosi e, in generale, semplici da usare, ma bisogna fare attenzione a come si posizionano sul pavimento altrimenti i sensori non funzionano.
Nella modalità di pulizia a secco entrambi i robot si muovono avanti e indietro su linee parallele, mentre se si utilizza la funzione di lavaggio il movimento cambia: si spostano in avanti e poi tornano indietro, alternando destra e sinistra.