Come chiedere la riparazione o la sostituzione di un prodotto difettoso

Ecco il modello di lettera che puoi mandare al venditore (o all'artigiano che ti ha fatto un lavoro) per chiedere la riparazione o la sostituzione di un prodotto difettoso. Per averlo basta accedere al sito di Altroconsumo con il tuo account. E se non hai un account registrati gratuitamente e diventa FAN di Altroconsumo: potrai così accedere a questo e a tanti altri contenuti riservati ai FAN.
Come e quando si applica la garanzia
Se hai acquistato un prodotto (come ad esempio un elettrodomestico, uno smartphone o un divano), sia online sia in negozio, oppure hai commissionato a un artigiano un certo lavoro (ad esempio un tavolo, un vestito o un mobile)? Se entro 2 anni dall'acquisto o dalla consegna ti accorgi che il prodotto (o il lavoro) non va bene in quanto presenta dei difetti di conformità puoi far valere la garanzia legale di conformità. Questa garanzia si applica quando:
- il prodotto o il lavoro non sono conformi alla descrizione che ti era stata fatta;
- il prodotto o il lavoro non presentano le qualità promesse;
- il prodotto o il lavoro non sono idonei all’uso normale;
- il prodotto o il lavoro non sono idonei all’uso particolare che intendevi farne (uso particolare che però deve essere stato fatto presente al prestatore o al venditore).
La garanzia prevede la riparazione o la sostituzione del prodotto o del lavoro con difetti di conformità. Per farla valere bisogna conterstare la cosa all’artigiano (o al venditore) entro 2 mesi dalla scoperta della non conformità e chiedete la riparazione o sostituzione del bene a sue spese. Per farlo è possibile usare questo modello di lettera.
Vuoi chiedere la riparazione o la sostituzione di un prodotto difettoso?
Se hai acquistato un prodotto (come ad esempio un elettrodomestico, uno smartphone o un divano), sia online sia in negozio, oppure hai commissionato a un artigiano un certo lavoro (ad esempio un tavolo, un vestito o un mobile)? Se entro 2 anni dall'acquisto o dalla consegna ti accorgi che il prodotto (o il lavoro) non va bene in quanto presenta dei difetti di conformità puoi far valere la garanzia legale di conformità. Questa garanzia si applica quando:
- il prodotto o il lavoro non sono conformi alla descrizione che ti era stata fatta;
- il prodotto o il lavoro non presentano le qualità promesse;
- il prodotto o il lavoro non sono idonei all’uso normale;
- il prodotto o il lavoro non sono idonei all’uso particolare che intendevi farne (uso particolare che però deve essere stato fatto presente al prestatore o al venditore).
La garanzia prevede la riparazione o la sostituzione del prodotto o del lavoro con difetti di conformità. Per farla valere bisogna conterstare la cosa all’artigiano (o al venditore) entro 2 mesi dalla scoperta della non conformità e chiedete la riparazione o sostituzione del bene a sue spese. Per farlo è possibile usare questo modello di lettera.
Mittente:
Nome e indirizzo del
committente (o dell’acquirente)
Destinatario:
Nome e indirizzo del
prestatore d’opera (o del venditore)
Raccomandata a.r.
Luogo e data
Oggetto: Difetti di conformità dell’opera (o prodotto) di cui al contratto stipulato in data.... Richiesta riparazione (o sostituzione)
Con la presente Vi comunico che .... (descrivere l’opera o il bene acquistato) di cui al contratto in oggetto, consegnatami in data ..... presenta dei difetti che la rendono non conforme rispetto a quanto stabilito in contratto.
In particolare ..... (elencare i difetti)
Vi invito pertanto, ai sensi dell’art. 130 D.Lgs. 206/05 a provvedere entro .... (indicare un congruo termine) (1) e a Vostre spese, alla riparazione (2) della/o stessa/o.
oppure
Vi invito pertanto, ai sensi dell’art. 130 D.Lgs. 206/05 a provvedere entro .... (indicare un congruo termine) (1) e a Vostre spese, alla sostituzione (2) della/o stessa/o.
Con riserva di ogni diritto in ordine al risarcimento dei danni.
Distinti saluti.
Firma
(1) La legge prevede che il termine per riparare il bene o sostituirlo debba essere “congruo”, tenendo conto soprattutto della natura del bene e del motivo per cui il consumatore lo ha acquistato.
(2)Il consumatore può chiedere, a sua scelta, al prestatore d’opera (o al venditore) di riparare il bene o di sostituirlo. L’artigiano (o il venditore) può rifiutarsi se la soluzione prescelta dal consumatore è oggettivamente impossibile o eccessivamente onerosa rispetto all’altra soluzione. La legge ritiene eccessivamente onerosa la soluzione che impone al prestatore d’opera (o al venditore) spese irragionevoli rispetto all’altra, tenuto conto del valore del bene, dell’entità del difetto, dell’eventualità che la soluzione alternativa sia senza inconvenienti per il consumatore.
Vuoi chiedere la riparazione o la sostituzione di un prodotto difettoso?
Registrati al sito e utilizza questo modello di lettera