antivirus

Come scegliere l'antivirus

Trova l'antivirus che più si adatta alle tue necessità

Per poter scegliere l’antivirus più adatto alle nostre esigenze è prima importante interrogarsi sulla reale necessità di avere un antivirus. La risposta è affermativa anche nel caso si possieda un Mac, meno esposto agli attacchi cibernetici ma comunque vulnerabile. L’altra questione da considerare è se acquistare un antivirus a pagamento o scaricarne uno gratuito.

Guida passo passo

Tipi di antivirus

Stai pensando di installare un antivirus per proteggere il tuo computer e i tuoi dati ma hai una serie di dubbi e non sai come scegliere. La prima domanda da farsi è: ho davvero bisogno di un antivirus? La risposta è sì. Ed è una risposta valida anche se hai un Mac, nonostante sia credenza diffusa che i Mac siano già di per sé al riparo dagli attacchi. È vero, per una serie di ragioni, che i Mac sono meno esposti dei Pc con Windows, ma non sono del tutto al riparo e per proteggere i nostri computer, contenenti dati sempre più preziosi, una misura protettiva in più male non fa.

La seconda domanda è: posso accontentarmi di un antivirus gratuito o devo comprarne uno?

Per risolvere tutti i tuoi quesiti e capire quale antivirus sia meglio installare sul tuo computer, ecco una serie di informazioni utili sugli antivirus a seconda del sistema operativo, sui tipi di software per la sicurezza del computer, sugli antivirus gratis e a pagamento e dove acquistare.

Torna all'inizio

Antivirus gratis o a pagamento?

Data l’importanza di avere un buon antivirus, il web offre svariate opzioni sia per gli antivirus a pagamento, sia per quelli gratis. Ma qual è la differenza? E come scegliere il migliore?

Per valutare la qualità di un antivirus, che sia gratuito o a pagamento, è innanzitutto fondamentale considerarne l’accuratezza: un antivirus non ottimale potrebbe infatti segnalare dei falsi positivi, ossia tutti quei file rilevati come pericolosi seppur innocui. Anche il rapporto tra l’alta capacità di protezione e la leggerezza del programma è un altro aspetto da valutare: un antivirus troppo pesante infatti, potrebbe rallentare moltissimo il nostro computer.

Scegliere un antivirus gratuito o a pagamento dipende dalle tue necessità: la differenza sostanziale sta nel fatto che gli antivirus a pagamento garantiscono di rilevare un numero minore di falsi positivi, di individuare le nuove minacce in tempi più rapidi e di avere una migliore assistenza e delle funzionalità aggiuntive anche se non sempre è così. In definitiva, se non si ha la necessità di proteggere un numero cospicuo di computer, come per esempio avviene per le aziende, un antivirus gratuito dovrebbe bastare: avrai una buona protezione rinunciando alle funzionalità aggiuntive e ad una migliore assistenza. 

Torna all'inizio

Sistema operativo

Proteggere il tuo computer dai malware e dai virus, è diventato quindi sempre più importante perché le infezioni virali nei computer non solo possono compromettere il tuo lavoro, ma possono anche sottrarti dei dati preziosi. Dopo aver deciso se servirsi di un antivirus gratuito o acquistarne uno, come sceglierlo a seconda del sistema operativo?

Antivirus per PC

Windows Defender, l’antivirus gratuito già incluso in Windows 10, non è certo il migliore del test ma è comunque un programma di qualità che sta crescendo allineandosi sempre di più a quella della concorrenza. Per essere il più protetti possibile, però, è bene installare un antimalware di produttori specializzati.

Antivirus per Mac

Il numero di attacchi in circolazione per Mac è di gran lunga inferiore a quelli progettati per Windows e le difese intrinseche ai computer di casa Apple consentono già una navigazione relativamente sicura. Tuttavia questo non significa essere sicuramente protetti al 100%. Per esempio il phishing, cioè le truffe informatiche, tipicamente parte da una mail e da un nostro clic su un link su cui era meglio non cliccare. Bisogna quindi sempre mantenere un atteggiamento accorto.

Torna all'inizio

Tipi di software per la sicurezza del computer

Come abbiamo visto, la sicurezza del computer è fondamentale: per questo è importante scegliere il software che fa per noi. Ma quali sono i tipi di software migliori per proteggere i nostri dati?

Firewall

I firewall, utilizzando un certo insieme di regole predefinite, permettono di filtrare ed eventualmente di bloccare tutto il traffico da e verso una qualsiasi rete di computer in modo da proteggere il sistema.

Antimalware

I software antimalware forniscono protezione contro i virus e altri tipi di malware (trojan, worm e spyware), utilizzando una scansione per identificare i programmi che sono malevoli o che potrebbero esserlo.

Internet Security

Coloro che forniscono sicurezza per i nostri computer, offrono diversi tipi di prodotti, dal semplice software antivirus alle suite per la sicurezza su Internet, Internet Security, fino alle suite per la sicurezza totale, Total Security. Ma qual è la differenza? Una suite Internet security propone i vantaggi di un software antivirus, insieme ad altri strumenti e funzionalità come un modulo firewall, funzioni antispam, strumenti di protezione dell’identità e parental control ma hanno un impatto leggermente maggiore sulle prestazioni del computer rispetto ad un software antivirus di base e costano di più.

Total Security

Le suite di Total Security, includono tutto ciò che un fornitore di sicurezza può offrire. Hanno caratteristiche e vantaggi delle suite di Internet Security, ma sono più ricche di elementi come abbonamenti VPN, strumenti di crittografia di file, strumenti di back-up online e altro. Naturalmente costano molto di più, hanno un impatto di gran lunga più significativo sulle prestazioni e, alcune funzioni extra, potrebbero non fornire all’utente alcun valore aggiunto.

Torna all'inizio

Dove comprare l'antivirus?

Districarsi nella scelta del miglior antivirus per il nostro computer non è affatto semplice: abbiamo cercato di darti tutte le indicazioni necessarie ma se vuoi saperne ancora di più ti consigliamo di consultare il nostro test.

Torna all'inizio

Domande frequenti

Rispondiamo ai dubbi più frequenti sugli antivirus

Si possono usare due antivirus contemporaneamente?

No. È consigliato usarne sempre soltanto uno. Se ne hai già uno e decidi di cambiare, accertati di disinstallarlo prima di installare quello nuovo.

Come disattivare l'antivirus?

Gli antivirus non vanno mai disattivati, anzi devono sempre essere attivi e costantemente aggiornati. L’unico caso in cui vanno disattivati è per installarne uno nuovo.

L'antivirus rallenta il pc?

Ormai i computer moderni sono sufficientemente potenti da non risentire molto della presenza di un antivirus. Nel caso il tuo computer faccia fatica, allora ti consigliamo di scegliere uno degli antivirus che ottiene un buon punteggio nella prova di impatto sulle prestazioni, sempre ricordando che è meglio un computer senza virus anche se va un po’ più lento, che un computer che va come un razzo ma in cui ti vengono danneggiati o rubati i dati.

Torna all'inizio