Computer guasto: come salvare i propri dati
Oggi nei nostri computer portatili teniamo molto più di quello che dovremmo: file di lavoro, mail, foto personali e una miriadi di dati che ci riguardano. Ma se il pc si rompe e dobbiamo mandarlo in assistenza? Ecco come fare per proteggere e salvaguardare tutti i tuoi dati.

Sempre più dati in pc e smartphone, sempre più informazioni personali, lavorative e finanziarie. Che è bene che rimangano al riparo da occhi indiscreti. Ed è per questo che proteggiamo i nostri apparecchi con password e antivirus vari. Ma che cosa succede nel momento in cui il computer si guasta e dobbiamo portarlo a riparare? Come fare per proteggere i nostri dati sensibili anche in questa occasione?
Prevenzione prima di tutto
La cosa migliore è prepararsi quando ancora tutto va bene. Perché se il pc che portiamo a riparare è guasto al punto da non poter più essere usato, va da sé che non possiamo nemmeno fare niente per proteggere i dati che contiene. Per fortuna non sempre i pc guasti sono del tutto inutilizzabili e in quei casi ancora si può intervenire, ma ciò non toglie che sia meglio prepararsi in tempo.
Un’altra domanda da farsi è: da chi lo facciamo riparare? In genere poche persone sono interessate ai dettagli della nostra vita privata. Se vogliamo diminuire le possibilità che il riparatore ficchi il naso tra la nostra roba, probabilmente è meglio portare il nostro computer a riparare in un centro autorizzato che non metterlo nelle mani di nostro cugino.
Proteggi con delle password
Se vuoi proteggere un file con una password, farlo con Word è piuttosto semplice. Nella schermata del menu File scegli "Informazioni", quindi clicca su "Proteggi documento" e poi su "Crittografa con password. A quel punto ti sarà chiesta la password, da digitare due volte per sicurezza. Abbi cura di non perderla, altrimenti riaprire il file sarà problematico.
Salva sul cloud
Un’alternativa è affidare i tuoi documenti a un servizio di cloud, come Dropbox, Drive o OneBox, il servizio di Microsoft già predisposto dentro Windows 10. Se sei sicuro di aver salvato sul cloud tutti i tuoi documenti, puoi cancellarli dal pc prima di consegnarlo all’assistenza. Ma attenzione: prima di cancellare i tuoi dati dal computer devi essere sicuro al 100% di averne una copia precisa salvata altrove. Lo stesso discorso vale se, invece del cloud, ricopi regolarmente tutti i tuoi file su un disco esterno.
Cancella la cronologia
Se stai per portare in assistenza il pc per un guasto non grave, che ti permette di lavorarci ancora su, può essere opportuno cancellare le tracce delle tue navigazioni in rete. Apri il programma che usi per navigare in internet e accedi alle impostazioni. Cerca la sezione "Privacy" e apri la cartella "Avanzate ". Troverai un elenco delle informazioni che puoi cancellare, per esempio la cronologia dei siti visitati, dei file scaricati o le password. Metti un segno di spunta vicino alle informazioni che vuoi cancellare e poi premi "Cancella dati". Attenzione: se hai salvato le password nel browser, cancellarle è utile, per evitare che chi interviene nel pc possa leggere le tue email, collegarsi ai social con il tuo profilo e così via. Ma prima di cancellarle accertati di averle salvate da qualche altra parte ed essere in grado di recuperarle.
Cancella i file
Se hai cancellato file che non vuoi che vengano visti da altri, prima di tutto ricordati che sono spostati nel cestino, quindi dovrai cancellarli anche da lì. Ma anche se sono eliminati dal cestino, un esperto è comunque in grado di recuperarli. Per verificare di aver cancellato tutto in modo da renderlo davvero irrecuperabile, devi usare alcuni programmi appositi, come Ccleaner.