Foto archiviate nel cloud: davvero c'è da fidarsi?

I recenti attacchi degli hacker agli archivi fotografici delle star hanno messo in luce come la privacy sia spesso un concetto piuttosto labile. Ma i sistemi di cloud sono sicuri? E quali rischi corre chi affida alla rete le proprie foto? Come disattivare il caricamento automatico su iCloud, Dropbox, Google e OneDrive.
L'ultimo, in ordine di tempo, è quello che ha colpito il premio Oscar Jennifer Lawrence. Ma gli attacchi informatici agli archivi delle star sono ormai un fenomeno ciclico, in bilico tra la violazione della privacy e il desiderio di un po' di pubblicità gratuita. Foto intime e dettagli della vita privata che, nel giro di qualche minuto, finiscono in pasto ai curiosi di mezzo mondo, all'insaputa (spesso) dei diretti interessati. Ma davvero i sistemi di cloud sono così vulnerabili? In linea di massima, se carichi online le foto delle vacanze o comunque foto "innocue", la cui eventuale diffusione non arrecherebbe danni, non ci sono ragioni per smettere di farlo. Se, invece, hai foto "sensibili", è bene ricordare che automatismi di caricamento si annidano un po' ovunque nei nostri smartphone odierni: ti aiutiamo a disattivare i sistemi più diffusi.
Qualche consiglio pratico
Ecco le nostre dritte per la gestione di dati, documenti e foto online.
- Cancellare tutto? Non è il caso di farsi prendere dal panico
Gli attacchi sono mirati alle attrici in questione: se non sei un personaggio famoso è meno probabile che qualcuno ambisca alle tue immagini e tenti un attacco di questo genere. Resta la possibilità che qualcuno, per motivi personali, decida di attaccare il tuo account. - Non esiste una protezione al 100% per i documenti digitali
Se si affidano i propri file a sistemi come iCloud, Dropbox o Google foto, il servizio può essere violato. Se condividi i tuoi documenti con qualcuno, quel qualcuno può condividerlo a sua volta. Paradossalmente, nel caso di una fotografia, l'unico modo sicuro al 100% perché non venga diffusa è non scattarla. Anche salvare un documento nel telefono non garantisce la sicurezza: qualcuno potrebbe accedere fisicamente al telefono e quindi ai documenti. - Non è così semplice cancellare foto e documenti
Se hai attivato il salvataggio automatico delle foto, infatti, cancellarle dal telefono non basta. Per accertarti che sia davvero sparita, controlla che la foto non sia finita in altri posti (guarda le istruzioni per disattivare il caricamento automatico). - La diffusione impropria non è l'unico pericolo
I nostri dati digitali potrebbero anche essere persi. Se hai salvato nel telefono alcune foto a cui tieni particolarmente, fare un backup online diventa una soluzione sensata che mette al riparo da eventuali problemi col telefono.
Disabilitare il caricamento automatico sul cloud
Disattivare il caricamento automatico non è per forza la soluzione più consigliabile: dipende molto dalla vostra condizione personale. Quello che è consigliabile è avere piena consapevolezza di cosa si sta caricando online e su quale servizio lo si fa. Una volta stabilito questo, puoi decidere di disabilitare alcuni o tutti i caricamenti automatici sul cloud. Ti spieghiamo come fare se utilizzi iCloud, Google Foto, Microsoft Onedrive o Dropbox.

Dopodiché è bene controllare che lo streaming automatico delle foto sia effettivamente disattivato andando in Impostazioni > Foto e fotocamera e verificando che l’opzione non sia attiva. L’altra opzione presente, “Condivisione foto”, invece consente semplicemente di creare dall’app “Immagini” degli album con le proprie foto e condividerli tramite iCloud con amici e parenti: questa funzione prevede che l’utente selezioni manualmente le foto da condividere e con chi condividerle, quindi è meno “rischiosa”, in quanto non c’è il rischio che delle foto “private” che non vogliamo condividere finiscano in iCloud.
Back-up automatico: come disattivarlo
C’è poi un altro aspetto importante da considerare: il back-up automatico su iCloud. Infatti, se attivo, esegue automaticamente un back-up su iCloud ogni giorno, quando il dispositivo è collegato ad una rete wi-fi e ad una fonte di alimentazione. Ovviamente, tale back-up comprende anche la galleria fotografica. Dunque, senza averne alcun avviso, tutte le nostre foto verranno caricate su iCloud (e questo indipendtemente dal fatto che l’opzione “il mio streaming foto” sia attiva o meno). Per disattivare il back-up automatico su iCloud basta andare in Impostazioni > iCloud > Archivio e backup e disattivare l’opzione “Backup iCloud”. Sarà ovviamente sempre possibile eseguire il classico backup tramite iTunes, collegando il dispositivo al computer.
Google ha cambiato più volte nel corso degli ultimi anni la funzionalità di caricamento e condivisione delle foto online e la confusione non aiuta di certo a fare chiarezza. Ecco come disattivare questa funzione da pc e da telefono.
Da Pc
Per capire se stai caricando foto su Google dal tuo telefono, prima di tutto usa il Pc. Vai all’indirizzo https://plus.google.com/ e inserisci le tue credenziali di Google (nome utente e password, le stesse che usi per Gmail). Se non possiedi credenziali Google, allora sicuramente non stai caricando foto sui suoi siti. Se invece le hai, ma non hai ancora creato un profilo Google+ idem: non stai caricando foto. Se invece hai un profilo su Google+, visualizza la home page del profilo. Nel caso in cui il caricamento delle foto stia avvenendo in maniera automatica, vedrai in cima alla pagina la sezione Foto scattate di recente in cui è indicato anche se le foto sono state condivise o meno con qualcuno (l’impostazione di default è no).



Scegli quindi la voce Opzioni di condivisione e regola le impostazioni come preferisci.
Da telefono
Se carichi le foto automaticamente dal telefonino e non vuoi più farlo, apri l'app Foto sul telefono (ce ne potrebbero essere diverse con questo nome. Ci riferiamo a quella indicata dall’icona 1) e seleziona Impostazioni (icona 2). Nella schermata successiva, seleziona quindi la voce Backup automatico.


Da Pc
Per capire se state caricando foto su OneDrive, il sistema cloud di casa Microsoft, accedi tramite Pc. Se hai Windows 8 basta cliccare sull’icona del programma. In alternativa, puoi accedere da un qualsiasi browser, collegandoti all’indirizzo onedrive.live.com e inserendo le credenziali Microsoft (le stesse che usi se hai un account Hotmail, per esempio). Guarda se nella cartella CameraRoll compaiono le foto che hai scattato con il telefono.
Da telefono
Se stai caricando automaticamente foto su OneDrive dal tuo telefono Windows Phone e vuoi smettere di farlo, apri l’app Foto sul telefono e clicca sul pulsante delle impostazioni. Scorri in basso fino alla voce Upload automatico. Clicca quindi su OneDrive e comparirà una nuova finestra, nella quale dovrai scegliere Non caricare, sia per le foto che per i video.

Dropbox è la principale applicazione di cloud, di cui abbiamo spesso parlato. Tra le sue funzionalità c’è anche quella del caricamento automatico delle foto. Se l’hai attivata, tutte le foto vengono caricate automaticamente nella cartella Camera uploads. Sono due i punti in cui bisogna andare a vedere per controllare come stanno le cose.
Dal telefono
Apri l’app, clicca sul pulsante delle impostazioni (1) e poi su Impostazioni (2). Se hai attivato il trasferimento automatico delle foto e vuoi disattivarlo, è sufficiente cliccare su Disattiva caricamento fotocamera (3).

Da Pc
Quando colleghi uno smartphone a un Pc su cui è installato dropbox, dovrebbe apparire automaticamente una finestra come questa. Se non desideri che il caricamento venga attivato, è sufficiente cliccare su Non chiedere di nuovo (1) e il gioco è fatto.
