Browser PC: come sceglierlo, aggiornarlo e cambiare il predefinito
Come impostare Chrome come browser predefinito? E come cambiare un browser predefinito? I browser, indispensabili per navigare in internet sono tanti e con tante qualità diverse. Abbiamo testato sia i più diffusi sia i meno noti: non c'è nessun bocciato.

Spesso non dedichiamo loro alcuna importanza, eppure i browser sono indispensabili per navigare in internet. Un enorme vantaggio è che questi browser sono gratuiti: acquisto gratuito, utilizzo gratuito. E per questo motivo è facile provare un'alternativa per vedere se si adatta meglio al tuo modo di lavorare con il Web. L'utilizzo dei browser web sta cambiando. In passato, attribuivamo grande importanza alle funzionalità integrate: memorizzazione della cronologia e dei preferiti delle pagine Web, compilazione di moduli e sincronizzazione tra dispositivi. Ma che cos'è un browser? A cosa serve? E come cambiare un browser predefinito? Ecco tutte le risposte ai dubbi più comuni.
Torna all'inizioChe cos'è un browser?
Il browser non è altro che un programma di navigazione che permette all’utente di interagire con il World Wide Web non solo per navigare, ma anche per le funzionalità aggiuntive: dai dettagli dell’interfaccia ai blocchi pop-up, dalle operazioni che permettono di estrarre in modo più efficiente determinati contenuti dalle pagine web fino alla sincronizzazione tra diversi dispositivi. Molte persone pensano invece che il browser sia internet stesso. Non è così e imparare a distinguere i contenuti delle pagine da ciò che offrono i programmi di navigazione può aiutarci a scegliere quello più congeniale. Li abbiamo provati per darti delle risposte.
Ma quali sono le funzionalità importanti per un browser web nel 2024 e oltre? Alcuni utenti su Windows utilizzano Edge semplicemente per abitudine. Ma molti altri installano Google Chrome, perché è il più popolare e perché la gente vede che i prodotti Google fanno parte della Rete stessa. Firefox aveva molto successo, ma sembra essere rimasto indietro. Nei test che abbiamo effettuato ci sono anche alcuni browser meno conosciuti che tuttavia hanno qualche seguito, come Opera e l'interessante Brave che promette velocità, privacy e sicurezza e implementa anche un interessante sistema di "criptovaluta in cambio di pubblicità".
Torna all'inizioI browser più diffusi
Ecco una panoramica dei browser più utilizzati dagli utenti che abbiamo testato nella versione computer: Microsoft Edge, Mozilla Firefox, Google Chrome e i "fratelli minori" Opera e Brave. Vediamoli nel dettaglio.
Microsoft Edge
E' il successore di Internet Explorer e, nonostante sia il browser predefinito di Windows, rimane una seconda scelta per la maggior parte degli utenti di PC che generalmente preferiscono Chrome, su cui si basa l'ultima versione di Edge. Naturalmente, essendo sviluppato da Microsoft, Edgeha una più stretta integrazione con Windows e con i servizi cloud di Microsoft, come Live, Office 365.
Mozilla Firefox
Nato dalle ceneri del famoso browser Netscape, Firefox è stato, per molti anni, il concorrente più serio di Explorer, superandolo addirittura in popolarità e utilizzo in alcuni paesi. È ancora molto popolare ma è scivolato al terzo posto, dietro Chrome e Edge. È un prodotto solido, flessibile ed espandibile tramite plugin. Per un certo periodo è stato il miglior browser sul mercato ma anche oggi è ancora molto competitivo.
Google Chrome
È il browser di Google, il più intuitivo e popolare. Veloce ed elegante, il suo principale punto di forza è l'eccellente integrazione con i servizi cloud di Google. È rapidamente salito alla ribalta tra i browser alternativi e ora rappresenta oltre il 50% del mercato dei browser. Per impostazione predefinita è il browser più “loquace” perché non include molti filtri e blocchi.
Opera
Opera è sempre stato il pioniere delle funzionalità che sono arrivate successivamente su altri browser. Intorno al 2013, però, ha iniziato a usare come base il codice di Chrome, lasciando insoddisfatti molti utenti di lunga data.
Brave
Brave è un browser open source basato su Chrome. Si distingue per essere il più attento alla protezione della privacy e dei dati personali degli utenti.
Browser | Pro | Facilità d'uso (da 1 a 5) |
Velocità/utilizzo delle risorse (da 1 a 5) |
Privacy (da 1 a 5) |
---|---|---|---|---|
Microsoft Edge | Buona integrazione con Windows, viene già preinstallato; interfaccia ben strutturata. |
4 |
4,5 |
4 |
Mozilla Firefox | Buona selezione di plugin; filtro antiphishing efficace. | 5 | 3,5 | 4,5 |
Google Chrome | Interfaccia minimalista, ottima integrazione con i servizi cloud di Google. | 5 | 4,5 | 3,5 |
Opera | Blocco pubblicitario integrato; anti-tracker integrato. | 4 | 4,5 | 4,5 |
Brave | Grande attenzione alla privacy; blocco/tracker degli annunci; rete TOR opzionale. |
4 | 5 | 5 |
Come cambiare browser predefinito
Passare a un nuovo browser è un processo piuttosto semplice: i segnalibri possono essere facilmente importati/esportati in diversi formati. Tutti i browser supportano il formato HTML per scambiare il collegamento salvato e la maggior parte dei browser, ad eccezione di Safari e Brave, supporta anche i formati di segnalibri propri di Chrome e Safari.
Una funzionalità potenzialmente interessante, molte volte sottosviluppata anche nei browser moderni, è la possibilità di scaricare e salvare una pagina web. Questa funzionalità è molto utile per tenere traccia delle pagine degne di nota, soprattutto considerando la “volatilità” di Internet. La maggior parte dei browser offre solo due modalità per salvare una pagina web: salvano solo il testo mantenendone layout e formato (salvando la pagina come un unico file .HTML) oppure provano a scaricare tutti gli elementi visualizzati per ricreare la pagina offline. Quest'ultimo metodo è più completo e permette di ricostruire la pagina esattamente come appare sui monitor (elementi grafici compresi) ma a costo di scaricare una miriade di piccoli file accessori. Opera può generare PDF da pagine web mentre gli utenti Windows hanno sempre la possibilità di utilizzare la funzionalità del sistema operativo: "Stampa come PDF" che è automaticamente supportata da tutti i programmi sotto Windows.
Come impostare Chrome come browser predefinito?
Chrome, o un browser predefinito diverso da Edge come Brave o un Opera, 100% compatibili con Chrome, possono essere impostati in modo molto semplice:
- Nel menu Start seleziona Impostazioni > app> app predefinite.
- Seleziona il browser fra la lista (devi averlo già installato)
- Seleziona l’opzione “Imposta come browser per predefinito”
Come aggiornare il browser?
Scaricare e installare questi un browser è un'operazione piuttosto semplice: chiunque decida di provare un browser diverso, può farlo senza alcun problema. Anche mantenere aggiornato il software è facile, poiché tutti questi browser si occupano da soli di verificare la disponibilità dell'ultima versione. Torna all'inizioSicurezza della navigazione
I browser spesso dispongono di una tecnologia anti-phishing, basata su cloud, che esamina una lista nera di siti potenzialmente pericolosi e avvisa l’utente subito dopo aver digitato l’url nella barra degli indirizzi. Identificare un sito di phishing subito è un’importante protezione di sicurezza per l’utente.
Tutti i browser dispongono di funzionalità anti-phishing integrate che generalmente funzionano abbastanza bene anche se non bloccano il 100% dei siti testati. Ecco perché questa funzionalità va integrata con una buona suite antimalware, ce ne sono diverse anche gratuite molto valide che puoi consultare qui.
Non solo Chrome
Nessuno dei browser analizzati delude, e questo test ci dice che forse è giunto il momento di guardare oltre Chrome quando si vuole avere un browser veloce, sicuro e conveniente, perché le alternative viste in questa rassegna stanno al passo, anzi a volte risultano più interessanti. Firefox è ancora un prodotto interessante, ma si ha la sensazione che sia un po’ indietro in termini di prestazioni e utilizzo dell’hardware, soprattutto quando si naviga senza una postazione fissa.
La scelta del browser alla fine si riduce alle preferenze personali: lo stile e la grafica dell’interfaccia, i colori, la funzione extra mancante o presente. Il panorama dei browser sembra molto meno entusiasmante rispetto a qualche anno fa. Oggi si sono ridotti a funzionare e basta, senza troppi guizzi.
Torna all'inizio