Come scegliere una fotocamera per un bambino?
Anche se tanti bambini oggi iniziano a fare foto con lo smartphone dei genitori, la possibilità di regalare loro una vera e propria fotocamera, con la quale dare sfogo alla creatività, potrebbe essere una scelta azzeccata. Ma quale scegliere? Quali sono i tipi più adatti e funzionali nelle mani di un bambino? Ecco qualche consiglio.

Non è raro vedere un bambino prendere il cellulare dei genitori per scattare foto o provare a giocherellare con la fotocamera di famiglia. La fotografia tende a suscitare il loro interesse e adorano scattare foto di qualsiasi cosa. Se questo è il caso di tuo figlio o di un bambino a cui vuoi fare un regalo, l’acquisto di una macchina fotografica per bambini potrebbe essere una buona idea se non fosse che il mercato di queste macchine, come quello delle compatte, sia evaporato con l’avvento degli smartphone. Sempre più spesso, anche i bambini in tenera età già possiedono l’ambito oggetto del desiderio, per non parlare delle app che permettono di modificare in tempo reale le foto e aggiungere una dimensione ludica alla foto o filmato in sé. Ma se qualche nostalgico genitore volesse una “vera” macchina fotografica? Ecco tutto quello che c’è da sapere.
Fascia di età
Dalla scuola media in poi, tendenzialmente, ogni ragazzino è provvisto di un cellulare: dalle chat di classe allo scambio di foto modificate con le app, ormai lo smartphone è il regalo più richiesto. E per i più piccoli? Il nostro consiglio è quello di dare ai bimbi una macchina ‘normale’ e usarla insieme con la supervisione di un adulto come un’esperienza formativa: per prendere responsabilità di un oggetto costoso, per imparare a fare fotografia e per una certa qual disciplina mentale che si accompagna a questo hobby (pazienza, cura dei dettagli, ragionamento).
Tipi di fotocamere adatte
Rimane, come opzione, una fotocamera tipo polaroid. Quelle attuali, però, sono apparecchi in una certa misura limitati: innanzitutto, funzionano con pellicole istantanee molto più piccole, c.a. 5x7cm o anche meno. Seconda cosa, molte non hanno il flash e non c’è alcun tipo di controllo sullo scatto: insomma sono alla pari delle vecchie fotocamere di cartone usa e getta. La qualità delle foto così ottenute è molto bassa, specie se c’è poca luce. Infine, è da considerare il costo non indifferente di questa carta fotografica che può arrivare ad 1€ a foto: decisamente poco conveniente, soprattutto se data in mano ad un bambino che scatta foto a ripetizione per gioco.
Esigenze di utilizzo
Magari qualche genitore sarebbe tentato di comprare ai bambini una macchina ‘robusta’ di quelle impermeabili o resistente agli urti. Il pregio è che si acquisterebbe una macchina che, oltre al bambino, potrebbe tornare utile per gite in campeggio o al mare. Ma, anche qui, ormai esistono custodie per cellulari che, entro certi limiti, funzionano altrettanto bene nel tenerli al riparo da cadute, in acqua o su superfici dure.