Qual è la migliore fotocamera per un fotografo principiante?
Scegliere una fotocamera di buona qualità farà davvero la differenza per le tue foto. Ma come fotografo principiante, quale fotocamera dovresti prendere in considerazione? Compatta, DSLR, mirrorless o bridge? Ecco tutti i nostri consigli.

Qual è la migliore fotocamera per principianti? In realtà, non c'è una domanda semplice. Una certezza è che una fotocamera entry-level, dovrebbe essere facile da usare, comoda da trasportare e da utilizzare, oltre che essere intuitiva, ma deve anche consentire a chi inizia ad approcciarsi alla fotografia, di migliorarsi e di crescere.
Gli smartphone di oggi sono, per molti versi, la migliore fotocamera per un fotografo in erba. In effetti, le fotocamere dei telefoni sono così buone che la maggior parte dei fotografi, sia neofiti che professionisti, scatta sempre più foto con il proprio telefono, rinunciando a fotocamere più grandi e complesse.
Tuttavia, la fotocamera dello smartphone ha dei limiti nel design e nelle prestazioni, due fattori che spesso spingono le persone verso una vera e propria macchina fotografica.
Necessità di utilizzo
Le migliori fotocamere scattano foto fantastiche in ogni situazione, che tu sia in vacanza, in viaggio, a una riunione di famiglia o, semplicemente, se ti stai godendo una giornata fuori. Inoltre, sono anche utili se vuoi fare video per divertimento o alimentare un vlog, ovvero un video blog.
Tuttavia, ci sono grandi differenze nella qualità dell'immagine e nelle funzioni avanzate, e non tutte le fotocamere digitali sono facili da usare, cosa da considerare se sei un principiante. È importante affermare che quasi tutte le fotocamere in commercio, compresi i modelli più costosi e sofisticati, hanno la modalità di scatto completamente automatica che rende facile per qualsiasi principiante catturare qualsiasi tipo di immagine, tranne la composizione dello scatto. Non è necessario conoscere la tecnologia dell'esposizione e l'impostazione di apertura, velocità dell'otturatore, ISO, in quanto sarà la macchina ad imposare automaticamente questi valori lasciano l’utilizzatore libero di conentrarsi sul soggetto.
Quasi tutte le fotocamere ti permetteranno di assumere il controllo dell'esposizione, della messa a fuoco, delle modalità di scatto e, più manualmente, di tutte le decisioni sulla creazione di immagini che possono produrre uno scatto artistico più sfumato. Tuttavia, la semplicità della regolazione manuale, varia da una fotocamera all'altra. Tanto per un professionista quanto per un principiante con il potenziale di crescita artistica, la possibilità di accedere facilmente rapidamente ai principali parametri di posa (Apertura, tempo di scatto, ISO, bilanciamento del bianco,…) dovrebbe essere una considerazione importante per l'acquisto, perché facilita il lavoro e incoraggia il fotografo in erba ad assumere il controllo di alcuni aspetti del processo di creazione delle immagini.
Tipi di fotocamera adatti (reflex vs mirrorless)
Esistono quattro tipi principali di fotocamere digitali: compatte, bridge, DSLR e mirrorless. Le reflex digitali e i modelli mirrorless hanno obiettivi intercambiabili. Il modello che sceglierai, dipenderà da una serie di fattori, tra cui cosa vuoi fotografare o filmare, quanto vuoi che sia portatile e la qualità dell'immagine che stai cercando.
Fotocamere DSLR
Giusto o sbagliato, la fotocamera reflex digitale a obiettivo singolo (DSLR) è considerata la fotocamera “professionale” per eccellenza. Questa è la fotocamera a cui la maggior parte delle persone pensa quando vuole passare dalla fotocamera dello smartphone o, in passato, da qualcosa come una fotocamera usa e getta. Acquista una fotocamera DSLR se desideri investire tempo e risorse a crescere come fotografo.
Pro
|
Contro
|
Fotocamere mirrorless
Se desideri una qualità dell'immagine superiore e obiettivi intercambiabili, senza l'ingombro di una DSLR, una fotocamera mirrorless è una scelta solida. Generalmente più piccole e leggere, offrono funzionalità di livello professionale, come video 4K o scatto continuo veloce.
La differenza tra la DSLR e la fotocamera digitale mirrorless con obiettivo intercambiabile è l'assenza, nella fotocamera mirrorless, dello specchio che riflette l'immagine catturata attraverso l'obiettivo attraverso un prisma e verso un mirino ottico. Senza uno specchio, la fotocamera mirrorless ti mostra l'immagine attraverso l'obiettivo elettronicamente su uno schermo o tramite un mirino elettronico (EVF). Quindi si sta guardando non l’immagine “nuda e cruda” come arriva sul sensore, ma un’anteprima di quello che il sensore catturerà.
Valuta l’acquisto di una fotocamera mirrorless se viaggi spesso, non vuoi scendere a compromessi sulla qualità e non ti preoccupi di portare obiettivi extra.
Pro
|
Contro
|
Fotocamere Bridge
Le fotocamere bridge sono a metà strada tra una fotocamera compatta e una DSLR. Hanno funzionalità più avanzate (come i controlli manuali per modificare il bilanicamento dei colori, velocità dell'otturatore e apertura) rispetto a quelle di una fotocamera compatta di base, ma in genere non sono così avanzate o costose come le DSLR e le fotocamere mirrorless. Altra grande differenza è nell'obiettivo fisso. Quindi, quando si sceglie la macchina bisogna tenere presente le caratteristiche dell’obiettivo: in commercio si trovano bridge con lenti da 35mm o 50mm, la lunghezza focale che più si avvicina all’occhio del fotografo, si con teleobiettivi zoom molto potenti e di qualità. Le fotocamere bridge sono un compromesso fra qualità, portabilità e un costo leggermente inferiore a quello di una fotocamera Reflex/mirrorless di qualità paragonabile.
Valuta l’acquisto di una fotocamera bridge se la fotografia è il tuo nuovo hobby o se desideri una fotocamera all-in-one.
Pro
|
Contro
|
Fotocamere compatte
Le fotocamere compatte sono sull'orlo dell'estinzione a causa dell'avvento di telefoni cellulari più versatili. Ha senso acquistarne una solo se è economica, se non hai uno smartphone capace e se ha uno zoom dignitoso al di fuori delle capacità degli smartphone.
Pro
|
Contro
|
Leader di mercato e fasce di prezzo
I mercati delle macchine fotografiche sono abbastanza omogenei in tutto il mondo. Sopravvivono solo pochi grandi marchi (Canon, Nikon, Sony, Panasonic, Olympus…) e anche il numero di prodotti offerti si sta riducendo. Generalmente l’offerta migliore si ha in negozi specializzati o, oggi, online. Nei negozi fisici della GDS si trova generalmente poca roba, generalmente di fascia bassa e media. Le macchine fotografiche sono uno di quei prodotti dove se cerchi qualcosa di specifico lo trovi sicuramente online.
In commercio possiamo trovare il Kit entry-level a partire da 350 euro circa mentre per le macchine più professionali possiamo arrivare anche ad un costo di 4000 euro.
Leggi il nostro articolo sulle macchine fotografiche più adatte per i bambini.