Recensioni

Oppo Find X5 Series: recensione, caratteristiche e dove comprarlo

Abbiamo testato gli smartphone della serie Find X5 di Oppo che è composta da 3 modelli, Find X5 Lite, Find X5 e Find X5 Pro, tutti con un prezzo proporzionale alla buona qualità. Tra i punti di forza ci sono indubbiamente lo schermo, già buono per il Lite, ottimo nel Pro, il comparto fotografico e la resistenza. Ecco la nostra recensione con tutto quello che c’è da sapere e dove poter acquistare.

13 maggio 2022
Oppo Find X5 Series

La nuova gamma di smartphone Find X5 di Oppo, Find X5 Pro, Find X5 e Find X5 Lite, si presenta con un design originale e una tecnologia all’avanguardia grazie al display, al processore e alle ottime prestazioni fotografiche. Li abbiamo testati e recensiti per voi: la qualità, perlomeno buona per tutti i modelli, vede Find X5 appena sotto la soglia per l’ottimo e Find X5 Pro appena sopra soglia. Il prezzo è proporzionale alla qualità, con il Find Lite ad un prezzo poco superiore ai 400€, il Find X5 intorno agli 800€ per arrivare al Find X5 Pro a cavallo dei 1.000€.

Il Find X5 lite è chiaramente il meno equipaggiato della serie, ma questo non significa che sia uno smartphone di scarso livello. Nonostante abbia casse mono, Android 11 come sistema operativo e non abbia funzioni come l’eSIM o la ricarica senza fili della batteria, è comunque ben attrezzato, grazie ad esempio ad un buon chipset, alla compatibilità con la rete mobile 5G, e con il supporto al più recente standard wifi, il Wi-fi 6.

L’Oppo Find X5, è uno smartphone di ottima fattura, super accessoriato, con solo qualche funzione in meno rispetto al fratello maggiore Find X5 Pro, come la certificazione IP per la resistenza all’acqua, o l’innovativa stabilizzazione a cinque assi. E come il fratello maggiore, anche qui è presente il processore dedicato alle immagini, il MariSilicon X.

Il Find X5 Pro è il top di gamma della serie, e presenta praticamente tutte le funzionalità che si possono immaginare in uno smartphone. Ecco tutti i dettagli.

In sintesi: I pro e contro

Oppo Find Lite

Pro 

  • Buon design
  • Ottima autonomia
  • Schermo Oled
  • Ricarica veloce
  • Buon chipset
  • Compatibilità con la rete mobile 5G
  • Supporto al Wi-fi 6

Contro 

  • Casse mono
  • Android 11
  • Non ha l’eSIM 

Oppo Find X5

Pro 

  • Design elegante e qualità costruttiva
  • Processore eccellente, MariSilicon X, dedicato alle immagini
  • Ricarica

Contro 

  • Autonomia non eccelsa
  • Non ha certificazione IP per la resistenza all’acqua

Oppo Find X5 Pro

Pro 

  • Ottimo processore, MariSilicon X, dedicato alle immagini
  • Design elegante e qualità costruttiva
  • Certificazione IP per la resistenza all’acqua

Contro 

  • Prezzo elevato
  • Zoom debole

Dove acquistare la serie Oppo Find X5

Se sei interessato all’acquisto della serie Oppo Find X5, ti segnaliamo gli store online dove puoi trovarle gli smartphone al prezzo più conveniente:

Centracquisti Altroconsumo (solo per Soci e FAN):

OPPO Find X5 Lite

OPPO Find X5

OPPO Find X5 Pro

Amazon

OPPO Find X5 Lite

OPPO Find X5

OPPO Find X5 Pro

Unieuro

OPPO Find X5 Lite

OPPO Find X5

OPPO Find X5 Pro 

Mediaworld 

OPPO Find X5 Lite

OPPO Find X5

OPPO Find X5 Pro

Monclick

OPPO Find X5 Lite

OPPO Find X5

OPPO Find X5 Pro 

Il punto di forza: lo schermo

Gli schermi dei tre modelli sono OLED da 6,4”, 6,6” e 6,7” rispettivamente per Lite, X5 e Pro. I primi due hanno una definizione da 1.080 x 2.400, valore già elevato (porta a una densità di pixel di oltre 400ppi), ma il Pro arriva addirittura alla definizione di 1.440 x 3.216 (oltre 500ppi). La frequenza di aggiornamento è in tutti i casi molto alta, anche nel Lite, con i suoi 90Hz, per arrivare ai 120Hz dei suoi fratelli maggiori. Una maggior frequenza di aggiornamento consente una visione più fluida delle immagini che cambiano rapidamente: ad esempio quando si scrolla lo schermo velocemente, maggiori frequenze evitano quegli attimi di attesa per vedere apparire le immagini sullo schermo.

La qualità dello schermo è uno dei maggiori punti di forza di questa serie: è già buona per il Lite e diventa ottima nel Pro, uno dei migliori schermi attualmente sul mercato. Apprezzati in particolare il buon contrasto, la poca dipendenza dall’angolo di visione, il bilanciamento dei colori, la vastissima gamma di colori riprodotti fedelmente e l’elevata luminosità.

Interessante anche la funzione attivabile nelle impostazioni nei modelli X5 e Pro, che consente di aggiustare la temperatura di colore e la tonalità dello schermo adattandole a quella della luce circostante.

Processore

I tre modelli presentano processori diversi tra loro: un Mediatek per il Lite e due diversi Qualcomm Snapdragon per gli altri due con 8GB di Ram per Find X5 Lite e Find X5 e addirittura 12GB di Ram per il Find X5 Pro. La potenza di calcolo del primo è certamente sufficiente per gli usi quotidiani, per le principali applicazioni, ma è chiaramente inferiore a quella super dei due modelli top.

Comparto fotografico

Il comparto fotografico dei tre modelli comprende tre fotocamere posteriori ed una frontale per i selfie. La fotocamera frontale è per tutti da 32Mpixel. Il modello Lite è quello che presenta la fotocamera posteriore con risoluzione maggiore, da 64Mpixel rispetto ai 50Mpixel degli altri due modelli, ulteriore prova che la risoluzione della fotocamera (sopra una certa soglia, indicativamente intorno ai 12Mpixel) non è un fattore significativo sulla bontà della fotocamera.

Le altre due camere del Lite sono un grandangolo da 8Mpixel e una camera Macro da 2 Mpixel. Non è presente alcuno stabilizzatore ottico dell’immagine che compensi adeguatamente le inevitabili vibrazioni che si hanno tenendo in mano il telefono.

X5 e X5 Pro, oltre alla camera da 50 Mpixel, presentano un grandangolo (con anche funzione Macro) da 50 Mpixel e un teleobiettivo da 13Mpixel che fornisce uno zoom ottico di circa 2x.

Il modello Pro presenta anche una innovativa stabilizzazione a cinque assi, che però nel nostro test non ha mostrato alcun miglioramento rispetto alla semplice stabilizzazione ottica dell’Oppo Find X5.

Nel complesso, la qualità di foto e video risulta buona in tutti i modelli, grazie al dettaglio, a un buon contrasto e a buona resa cromatica.

Batteria

I tre modelli utilizzano batterie di capacità differenti ma simili, a partire dai 4.500mAh per il Lite fino ai 5.000mAh del Pro, con risultati simili sia in termini di durata della carica sia in termini di rapidità di ricarica. Nel nostro scenario di test, che cerca di replicare un utilizzo standard del telefono (alternando momenti di uso intenso, per vedere video, per navigare su internet, per scattare foto a momenti di stand-by), i 3 modelli hanno visto la batteria scaricarsi dopo circa 36 ore, valore ormai nella media, grazie alle enormi capacità delle batterie degli smartphone di ultima generazione.

Per quel che riguarda la rapidità di ricarica tramite il caricatore fornito in dotazione, anche qui le differenze sono minime, con tempi che si aggirano in tutti i casi tra i 35 e i 40 minuti per ricaricare completamente (100%) una batteria completamente scarica (0%). Ricordiamo che è comunque meglio, per prolungare la durata di vita della batteria, evitare di scaricare completamente la batteria, ricaricandola quando si è scesi a circa il 20%. Questi tempi così ridotti sono dovuti all’elevata potenza di ricarica che questi smartphone riescono a sopportare, potenza fornita dagli appositi caricatori forniti in dotazione: si va dai 65W del Lite a ben 80W degli altri due modelli. Questi ultimi due possono venire ricaricati anche tramite caricatori wireless, non forniti in dotazione.

Resistenza

I tre modelli sono anche resistenti, in particolare l’Oppo Find X5 che ha superato senza il minimo danno anche il severo test di caduta (prevede 100 cadute da un’altezza di 80cm), mentre Lite e Pro hanno mostrato qualche piccolo danno, ma nulla di significativo.

Il Pro è l’unico dei tre ad essere certificato come waterproof, con indice IP68, per cui è stato l’unico a venire testato per la resistenza all’immersione in 1,5 metri di acqua per 30 minuti, prova superata senza alcun problema.