News

I migliori smartwatch a meno di 200 euro

Gli smartwatch non sono più solo un gadget. Dotati di numerose funzioni, ti permettono di raggiungere i tuoi obiettivi sportivi, rimanere in contatto con i tuoi amici e familiari o anche effettuare pagamenti. A cosa prestare attenzione quando trovi lo smartwatch dei tuoi sogni? Ecco i nostri 3 modelli top a circa 200 euro. 

08 marzo 2024
Ragazza sportiva che guarda lo smartwatch

Uno smartwatch è un orologio intelligente collegato a uno smartphone. Il suo obiettivo è estendere le funzioni smart del tuo smartphone al tuo orologio. Controllabili tramite touchscreen, gli smartwatch consentono di ricevere notifiche dallo smartphone, come SMS, email e notifiche delle app. Si possono usare anche per monitorare i propri parametri di salute, come la frequenza cardiaca, i passi fatti, il sonno e il consumo calorico. Alcuni modelli offrono anche la possibilità di effettuare pagamenti tramite un terminale di pagamento. Utili anche come GPS mentre si cammina o si vai in bicicletta e, a volte, anche come device per ascoltare musica.

I vantaggi di uno smartwatch 

  • Salute: gli smartwatch possono aiutarti a migliorare la tua salute, monitorando le tue attività sportive e il sonno, e aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi; 
  • Produttività: gli smartwatch possono aiutarti a migliorare la tua produttività dandoti accesso alla posta elettronica, al calendario e ad altre app; 
  • Comodità: gli smartwatch possono semplificarti la vita dandoti accesso a informazioni e funzioni senza dover prendere in mano il telefono. 

Gli svantaggi di uno smartwatch 

  • Durata della batteria: la durata della batteria di uno smartwatch a volte può essere breve, dipende dal modello e dall'utilizzo; 
  • Compatibilità: alcuni smartwatch sono compatibili solo con un particolare smartphone. È il caso degli smartwatch Apple (compatibili solo con iOS) e degli smartwatch Samsung (compatibili solo con Android); 
  • Privacy: gli smartwatch spesso raccolgono dati sulle tue attività e sulla tua salute. Le aziende dietro gli smartwatch hanno quindi accesso ai dati personali. 

Smartwatch, orologio sportivo o tracker di attività? 

Quando scegli uno smartwatch sappi che in realtà esistono 3 categorie.  

  • Uno smartwatch è in senso stretto un'estensione del tuo smartphone: puoi sfruttare le funzioni del tuo telefono direttamente sul tuo orologio connesso.  
  • Esistono anche i cosiddetti smartwatch sportivi, che non si concentrano sulle funzioni intelligenti, ma piuttosto sulla misurazione delle prestazioni sportive . Il confine tra i due non è sempre ben definito e molti smartwatch hanno anche buone funzioni sportive. È vero anche il contrario: gli orologi sportivi possono avere anche buone funzioni smart. 

Con questa differenza potete già fare la prima distinzione: se cercate un dispositivo che abbia principalmente funzioni smart , cercate un orologio venduto con il nome smartwatch. Se per te le funzionalità sportive sono importanti, ci sono buone probabilità che opterai per un orologio sportivo. 

  • Una terza categoria sono i tracker di attività : si tratta di orologi più economici che offrono meno funzionalità rispetto agli smartwatch e agli orologi sportivi, ma possono monitorare la tua attività quotidiana . Ti danno la possibilità di contare le calorie, monitorare la frequenza cardiaca, vedere quanti passi fai o scale sali in un giorno e osservare i tuoi schemi di sonno. È bene sapere che i tracker di attività sono solitamente di forma rettangolare . Gli smartwatch e gli orologi sportivi sono quasi sempre rotondi o rettangolari con angoli arrotondati  

Il nostro test degli smartwatch economici

Ogni mese testiamo nuovi smartwatch nei nostri laboratori. Ecco gli elementi che esaminiamo: 

  • Sport: testiamo la precisione del cardiofrequenzimetro, del contapassi, del contachilometri e dell'altimetro;
  • Funzionalità intelligenti: analizziamo quanto sia facile inviare messaggi di testo, effettuare chiamate, ricevere notifiche, riprodurre opzioni musicali sul dispositivo e altro ancora. ;
  • Facilità d'uso: viene valutato l'uso quotidiano, così come la leggibilità, la comodità del dispositivo, la facilità di navigazione tra i menu, la facilità d'uso del dispositivo quando lo si tiene in mano, ecc. ;
  • Batteria: ogni dispositivo viene testato sulla durata della batteria con una carica completa e sul tempo necessario per ricaricarsi.
  • Viene rivista e valutata anche l'applicazione su Android e iOS;
  • Sicurezza: la comunicazione è crittografata? L'app è suscettibile di hacking? 

I migliori 3 modelli di smartwatch a meno di 200 euro

Di seguito troverete la nostra top 3 dei migliori smartphone a meno di 200 euro. Si tratta di un modello Amazfit, di un modello Garmin e di uno Samsung. Per ognuno dei tre prodotti abbiamo preparato una scheda con tutti i risultati del nostro test in laboratorio, i pro e i contro e un link dove poterlo acquistare online al prezzo più vantaggioso. Al termine della carrellata trovate anche le schede dei tre prodotti che invece si sono meglio comportati nel nostro test indipendentemente dal loro costo. 

L'articolo è riservato ai soci Altroconsumo. Vuoi continuare a leggere?
Diventa socio

Sei sei già socio ricordati di accedere al sito con le tue credenziali.

testo news

I migliori smartwatch del test di Altroconsumo

61 Qualità
buona
Miglior
acquisto
Prodotto testato in laboratorio
Smartwatch
Prezzo medio 29,99 
67 Qualità
buona
Miglior
acquisto
Prodotto testato in laboratorio
Smartwatch
Prezzo a partire da 31,99 
73 Qualità
buona
Prodotto testato in laboratorio
Smartwatch
Prezzo a partire da 42,94