Foodsuppads

Integratori e tisane sono spesso oggetto di post ingannevoli, sia nella forma sia nei contenuti. Aziende e influencer hanno cercato di sottrarsi alle prescrizioni vigenti in materia di correttezza dei messaggi promozionali, con la scusa che tali norme non fanno esplicitamente riferimento ai canali social.
Il progetto FoodSuppAds, finanziato dalla Commissione Europea (programma per la tutela dei consumatori 2014-2020), è volto alla ricerca di casi di pubblicità poco trasparente o occulta verificando il contenuto e la correttezza dei messaggi pubblicitari. Saranno presi in esame i messaggi degli influencer che promuovono integratori alimentari, in particolare attraverso Instagram.
Altroconsumo, grazie al sostegno del Beuc (Bureau Européen des Unions de Consommateurs), intende far applicare al meglio il diritto dei cittadini europei nel contesto dei nuovi media e sensibilizzare i consumatori sui rischi della pubblicità nascosta e/o ingannevole. Troppo spesso infatti i consumatori non sono pienamente consapevoli del fatto che i professionisti utilizzano i social media per scopi di marketing,rappresentandosi falsamente come consumatori.
InSalute 148 - Influencer e integratori alimentari - scarica il Pdf