REPper - REPair PERspective

Il progetto faciliterà la transizione verso scelte più sostenibili e verso un’economia circolare ed efficiente nell’uso delle risorse. L'obiettivo è di sviluppare la cultura della riparazione creando allo stesso tempo nuove opportunità di business sostenibili.
L’obiettivo del progetto REPper è quello di promuovere la transizione verso scelte più sostenibili e verso un’economia circolare ed efficiente nell’uso delle risorse sviluppando la cultura della riparazione. Negli ultimi decenni, infatti, la sostituzione è stata spesso preferita alla riparazione e non sono stati forniti incentivi sufficienti ai consumatori per riparare il proprio bene allo scadere della garanzia legale.
REPper vuole cambiare la mentalità e l'atteggiamento dei policy maker e dei cittadini e vuole inoltre aumentare le competenze e incoraggiare le PMI promuovendo l'approccio circolare e offrendo risposte concrete come la creazione di nuove opportunità di business sostenibili e nei settori del lavoro verde.
Il progetto REPper, che dura da gennaio 2024 fino a settembre 2026, vede 3 aree di azione fortemente incentrate sulla cooperazione transfrontaliera:
- RETE E HUB REPper - un punto di contatto unico, fisico e digitale, che progetta e sperimenta una rete transnazionale di servizi pilota.
- REPper FACTORY che fornisce formazione ad alto livello per ridurre gli squilibri tra le regioni del Mediterraneo.
- CULTURA DELLA RIPARAZIONE attraverso “spinte gentili” che possano innescare cambiamenti positivi e nuove abitudini.
Per fare questo, REPper riunisce partner qualificati e diversificati dell’area mediterranea, capaci di capitalizzare i risultati passati, implementandoli con nuove azioni rivolte a target pubblici e privati: PMI, autorità pubbliche, agenzie di settore, organizzazioni di sostegno alle imprese, scuole e cittadini.
Nell'ambito del progetto Altroconsumo mette a disposizione una piattaforma online dedicata al mondo della riparazione con tutte le migliori soluzioni per riparare o far riparare un prodotto e le informazioni sui diritti del consumatori.
25 maggio - OPEN AIR REUSE PARTY
Una festa per celebrare l’Attrezzeria e diffondere la cultura della riparazione e del riuso. Dal mattino a tarda notte: talk, workshop, laboratori, presentazioni di libri e dj set.
10:00 - 11:00 TALK
Diritto alla riparazione: esperienze all’avanguardia e novità normative in Europa
con Zero Waste Italy, Right to Repair, Altroconsumo & Giacimenti Urbani
Novità sul diritto alla riparazione, un approfondimento delle esperienze estere (Francia, Austria e Germania) sul bonus per le riparazioni e le anticipazioni sul progetto “Rep-per” col quale si vuole creare una rete di Repair Center
Un confronto con:
Ugo Vallauri, The Restart Project / Right to Repair Europe
Danilo Boni – Zero Waste Italy
Luisa Crisigiovanni – Altroconsumo/Euroconsumers
Modera: Donatella Pavan, giornalista ambientale, presidente dell'Associazione Giacimenti urbani
