Reclamo
L. M.
A: Amazon
Buongiorno,in data 12 ottobre ho concordato con Amazon il reso del mio Macbook Pro 13 (2019), 8 gb RAM, 256gb SSD, acquistato su Amazon (venduto e spedito da Amazon) al prezzo di 1499€.Il 19 ottobre ho effettuato regolarmente la spedizione dall'Ufficio Poste Torino Centro (Via Alfieri). Il 27 ottobre ho ricevuto da Amazon una email nella quale mi si comunicava che il mio reso era arrivato a loro come una scatola vuota e che pertanto non avrebbero emesso il rimborso. Qualora desiderassi aprire una contestazione in merito, avrei dovuto rispondere, cosa che ho fatto immediatamente. L'ulteriore replica da parte di Amazon è arrivata poche ore dopo con l'identica comunicazione di cui sopra e con l'aggiunta che non avrebbero effettuato ulteriori verifiche.Ho subito presentato denuncia di furto contro ignoti e ho inviato ad Amazon copia scannerizzata della denuncia, chiedendo ulteriori verifiche da parte loro ma Amazon non ha più risposto. Ho inoltre aperto numerosi reclami con le Poste, ma le Poste mi hanno informato che dovrebbe essere Amazon a dover aprire un reclamo e che pertanto non avrebbero potuto dar seguito al mio reclamo. Ho inoltrato ad Amazon copia delle mie comunicazioni con le Poste, senza riscontro da parte di Amazon.Ho chiesto ad Amazon numerose volte di aprire un reclamo alle Poste per partecipare a una maggiore chiarezza sull'accaduto e di inoltrarmi l'esito, ma ciò non è avvenuto. Il servizio clienti Amazon, a ogni mia segnalazione e contatto, mi ha risposto che la mia pratica sarebbe stata sollecitata presso il loro Dipartimento Resi competente, ma ciò non ha portato ad alcuna comunicazione nei miei confronti.Ho aperto una controversia ODR presso il sito web delle controversie della Commissione Europea, ma Amazon non ha risposto all'interno della piattaforma e pertanto un'interlocuzione con loro non è stata possibile neanche con quel canale. Nel frattempo, ho letto su Altroconsumo e su altri siti web numerosissimi casi del tutto analoghi al mio, sorprendentemente identici nel tipo di comunicazioni inviate da Amazon. Poiché Amazon non ha sollecitato una verifica presso le Poste non è stato possibile ricevere informazioni dettagliate su quanto accaduto. Se è vero che le Poste tengono traccia del peso del pacco a ogni snodo della spedizione, questa informazione sarebbe sufficiente a fare chiarezza sull'accaduto e a individuare il punto in cui il peso del pacco è misteriosamente scomparso, dato che Amazon afferma di aver ricevuto un pacco vuoto.Tuttavia, è impossibile non notare che la maggioranza di casi come il mio si riferisce a prodotti elettronici di valore e che pertanto il furto possa essere avvenuto in una fase in cui il malintenzionato sapeva cosa avrebbe trovato all'interno.Ho chiesto ad Amazon di inviarmi copia visiva della presunta scatola vuota, ma ciò non è mai avvenuto. Chiedo che Amazon mi rimborsi per il prodotto da me restituito e fornisca anche adeguate spiegazioni in merito all'accaduto.Mi auguro che la stampa si attivi nel suo servizio di cronaca e dia adeguata voce ai numerosi consumatori truffati in questa vicenda grottesca ed estremamente dannosa, che getta un'enorme luce negativa di Amazon, un'azienda che, con arroganza, si è firmata nelle sue poche e telegrafiche comunicazioni nei miei confronti l'azienda più attenta al cliente al mondo.Sono stato loro cliente per 10 anni. Senz'altro, sic rebus stantibus, non acquisterò mai più nulla su Amazon, né venduto da loro né da chiunque altro, sino a quando non riceverò il rimborso e le spiegazioni dovute.Non soltanto io non acquisterò più nulla: ma dirò a tutti i miei conoscenti di fare altrettanto.
Messaggi (7)
L. M.
A: Amazon
Oltre al danno, la beffa: si potrebbe così riassumere il brevissimo messaggio che ho ricevuto da Amazon via email dopo l'apertura di questo reclamo, e che riporto qui in calce per pubblica utilità. Oltre che una risposta telegrafica, essa era pienamente prevedibile, guardando ai molti casi precedenti al mio apparsi su Altroconsumo. Cercandole su Google, le poche parole di risposta che ho ricevuto, che nulla dicono rispetto ai quesiti da me posti, trovano corrispondenza con numerose altre email che Amazon ha inviato ad altre persone.Dunque, Amazon non risponde in alcun modo ai quesiti e all'invito a partecipare a una maggiore chiarezza sull'accaduto, e mi liquida con una risposta striminzita e preimpostata. Ne prendo atto e ne traggo evidenti conclusioni in merito al tipo di cura nei miei confronti da parte dell'"azienda più attenta al cliente del mondo".Viceversa, ciò che emerge da questa cupa esperienza, è il meccanismo di colpevolizzazione del cliente messo in atto da Amazon: non solo l'azienda non risponde attivamente ai quesiti e non ascolta le mie segnalazioni, anche a fronte di documenti formali come la Denuncia presso la Polizia di Stato, ma insiste implicitamente su una presunta disonestà in seno alla mia persona.Questo atteggiamento è posto in essere da Amazon sia in maniera esplicita sia in maniera implicita: in primis, in maniera esplicita, perché l'azienda si limita a comunicarmi di aver ricevuto una scatola vuota ma non fornisce alcuna prova visiva del misfatto, né mostra di voler intraprendere azioni concrete per una chiarezza presso il Corriere, né mi informa al riguardo e non fornisce dati precisi in merito io per parte mia, ho invece sollecitato numerose volte le Poste e ho inoltrato ad Amazon l'esito e le tappe delle comunicazioni. In secundis, in maniera implicita, perché rifiutando un'interlocuzione con me e inviandomi risposte prefabbricate, Amazon mi tratta con dileggio e non mostra di voler prendere in carico veramente il mio caso. Escludendo a priori che un furto possa esservi verificato durante la spedizione o ancora presso il loro stesso magazzino, Amazon nei fatti contempla la sola possibilità che io sia stato autore del furto. Io, che ho una storia di cliente nei loro confronti di dieci anni senza mai un caso problematico nel mio, per usare il linguaggio commerciale, "storico degli ordini".Infine, segnalo la profonda disonestà commerciale che emerge da questa spiacevolissima e assai dannosa vicenda e che ho avuto modo di verificare, ahimè in prima persona, nei tentativi di comunicazione con Amazon da quanto mi è stato comunicato il fattaccio della scatola vuota. Amazon ha inscenato un atteggiamento di tipo seduttivo nella fase di pre-acquisto, ma ha scatenato poi un meccanismo "incriminatorio" nella fase di post-acquisto. Infatti, mi sono rivolto al Servizio Clienti e ho chiesto come sarei tutelato in caso di problemi durante un reso, per altro in quanto loro cliente abbonato "Prime": la risposta è stata che io sarei assicurato e tutelato al 100% da Amazon, in virtù anche della mia storia di cliente, e che non avrei dovuto avere alcuna preoccupazione al riguardo. Quando poi però ho segnalato che mi è capitato l'esatto contrario, il Servizio clienti ha assunto un atteggiamento di palese ostilità e ha interrotto la conversazione via chat. Anche quando ho aperto una chat per chiedere direttamente informazioni in merito al mio reso, il Servizio Clienti ha sovente mantenuto atteggiamenti ostili, di fastidio nei miei confronti e mi ha più volte subdolamente accusato di presunta disonestà.Ora, anche lasciando da parte la non coerenza etica di Amazon nei confronti dei consumatori e rispetto a quanto da loro dichiarato sul tipo di attenzione riservata al cliente, ciò che emerge, dal mio punto di vista, è una spaventosa doppia faccia, dai tratti davvero inquietanti, di un soggetto commerciale in grado di comportarsi in ogni modo, persino mascherando un furto e addossando tutta la colpa al cliente, chiunque egli sia.Noto che su Altroconsumo si stanno moltiplicando le segnalazioni di clienti, persone individuali viceversa, non noto alcuna risposta da parte di Amazon rispetto a questa scandalosa impennata di furti.Ancora una volta, attendo risposte e spiegazioni adeguate da parte di Amazon, una lista dettagliata del peso del pacco in ogni snodo della spedizione (se la procurino loro presso le Poste, visto che ciò a me non è concesso), e il rimborso del Macbook Pro di 1499€ che era stato promesso da Amazon.__Gentile L.,Ti scrivo in merito al tuo reclamo Altroconsumo CP** inviato in data 09 dicembre 2020 e relativo all'ordine 402-**.Abbiamo ricevuto il tuo reso per l'ordine 402-***, ma il pacco era vuoto. Se non riceveremo l'articolo, non potremo emettere un rimborso.Se desideri creare una nuova etichetta di reso, puoi contattare il nostro Servizio Clienti.Ti auguro una buona serata.Cordialmente,M.Amazon.itL'azienda più attenta al cliente del mondo.
L. M.
A: Amazon
A pochi minuti di distanza dal mio secondo messaggio, Amazon mi ha inviato una nuova email del tutto identica alla precedente nella quale nulla si dice rispetto ai numerosi quesiti da me posti e di fatto non mi si fornisce risposta alcuna. Questo reiterato atteggiamento di dileggio da parte di Amazon denota una conclamata e palese mancanza di interesse e di cura nella comunicazione con il cliente e aggrava ulteriormente lo sconcerto che riserbo nei loro confronti a fronte di una non seria gestione della problematica, così grave e dannosa per me. Riporto qui di seguito la comunicazione ricevuta da Amazon, in modo che resti traccia pubblica di quanto sta avvenendo.Resto in attesa di adeguate, chiare spiegazioni in merito all'accaduto e del rimborso a me dovuto.---Gentile L.,Ti scrivo in merito alla tua richiesta di aggiornamento per il reclamo Altroconsumo CP** inviato in data 09 dicembre 2020 e relativo all'ordine 402-***.Abbiamo ricevuto il tuo reso per l'ordine 402-***, ma il pacco era vuoto. Se non riceveremo l'articolo, non potremo emettere un rimborso.Se desideri creare una nuova etichetta di reso, puoi contattare il nostro Servizio Clienti.Ti auguro una buona giornata.Cordialmente,A. S.Amazon.itL'azienda più attenta al cliente del mondo.
L. M.
A: Amazon
Erratum corrige rispetto alla mia precedente comunicazione: "lo sconcerto che serbo/provo nei loro confronti" (non riserbo). In alternativa potrei meglio dire: "lo sconcerto suscitato in questa orrenda vicenda".
L. M.
A: Amazon
Il gioco dell'oca: così è diventata la comunicazione offerta da Amazon, che a ogni mio messaggio non fornisce una risposta interlocutoria e nel merito, ma mi continua a far inviare da persone con nomi diversi del Servizio Clienti una medesima e sempre identica comunicazione.Io non mi stanco di tenerne traccia anche qui su Altroconsumo: ma a ogni tappa di questo reiterato atteggiamento da "muro di gomma" diminuisce la loro credibilità e si reitera l'atteggiamento omertoso che ha già coperto il furto da me denunciato.Copio dunque qui di seguito l'ultima email che ho ricevuto da Amazon. No, signor Salvatore del Servizio Cliente, lei certamente non mi ha aiutato inviandomi un messaggio prefabbricato. Invito il suo prossimo collega a fornire una risposta vera e propria, non questo obbrobrio di comunicazioni che voi definite la cura al cliente.E no, non siete "l'azienda più attenta al cliente al mondo" nella mia esperienza, siete la peggiore nella quale io mi sia mai imbattuto.--Gentile L,Ti scrivo in merito al tuo reclamo Altroconsumo CP** inviato in data 10 dicembre 2020 e relativo a Mancato rimborso ("scatola vuota").Ti confermo che, abbiamo ricevuto il tuo reso per l'ordine 402-**, ma il pacco era vuoto.Se non riceveremo l'articolo, non potremo emettere un rimborso.Se desideri creare una nuova etichetta di reso, puoi farlo dalla sezione “I miei ordini" del tuo account.Spero di averti aiutato.Cordialmente,SalvatoreAmazon.itL'azienda più attenta al cliente del mondo.
L. M.
A: Amazon
1 minuto dopo la mia ultima replica, ho ricevuto il seguente messaggio da parte di Amazon, identico ai precedenti ma a firma di un'altra persona. Proseguiamo pure il gioco dell'oca ma voi, vergognatevi.--Gentile L.,Ti scrivo in merito al tuo reclamo Altroconsumo CP** inviato in data 10 dicembre 2020 e relativo a Mancato rimborso.Abbiamo ricevuto il tuo reso per l'ordine 402-**, ma il pacco era vuoto.Se non riceveremo l'articolo, non potremo emettere un rimborso.A presto su Amazon.it.Cordialmente,ValeriaAmazon.itL'azienda più attenta al cliente del mondo.
L. M.
A: Amazon
Aggiornamento importante: https://www.ilpiacenza.it/cronaca/furti-per-100mila-euro-ad-amazon-sgominata-dalla-finanza-pericolosa-banda-criminale.htmlFurti per 100mila euro ad Amazon, sgominata dalla finanza pericolosa banda criminaleSgominata Nucleo Polizia Economico-Finanziaria delle Fiamme Gialle una potente organizzazione criminale che ha rubato dal magazzino Amazon merce per 100mila euro. Indagate 17 persone tra facchini, magazzinieri e camionisti.Il mio reso che è andato sparito è stato proprio consegnato a Piacenza.Chiedo ad Amazon un intervento immediato per porre una fine a questa disastrosa vicenda e rimborsarmi quanto dovuto.
L. M.
A: Amazon
Un minuto dopo il mio ultimo messaggio qui su Altroconsumo in merito ai furti nel magazzino di Piacenza ho ricevuto la seguente preimpostata comunicazione di Amazon:Gentile L.,Facciamo seguito al reclamo numero (CP**), ricevuto in data 15 dicembre 2020 in merito al tuo ordine numero 402-**.Ti confermo quanto indicato in precedenza, ossia che abbiamo ricevuto il pacco relativo al reso per l'ordine numero 402-**, ma il pacco era vuoto. Se non riceveremo l'articolo, non potremo emettere un rimborso.Se desideri creare una nuova etichetta di reso, puoi farlo dalla sezione “I miei ordini" del tuo account.Cordialmente,Cordialmente,CarlottaAmazon.itL'azienda più attenta al cliente del mondo.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?