Buongiorno, mi chiamo Micaela Mainetti e sono qui per denunciare la grave situazione che si sta portando avanti a mio danno dal 08/02/2021.Il 31 dicembre 2020 ho ordinato un iPhone 12 mini tramite Amazon (venduto e spedito dallo stesso), e dal momento in cui mi è arrivato ha cominciato a dare alcuni problemi hardware (tasto blocco-sblocco a tratti non funzionante). L'8 febbraio 2021 ho dunque richiesto una sostituzione con reso del prodotto successivo alla ricezione della sostituzione ad Amazon, e il 9 febbraio il corriere mi ha consegnato un pacco con peso, dimensioni e contenuto non conforme a quanto ordinato, con dentro sali da bagno di colore azzurro da euro 845,66. Ho chiesto subito spiegazioni ad Amazon e con tutte le scuse del caso mi hanno concesso una seconda sostituzione. Tuttavia, per questa seconda sostituzione l'operatore ha sbagliato nell'immettere l'indirizzo, dunque ho sollecitato la correzione dello stesso a un operatore. La correzione non è stata accettata e anzi, la seconda sostituzione è stata annullata e tutti i movimenti legati a questo articolo e alle sue sostituzioni sono stati sospesi e bloccati da Amazon, con l'avvio di indagini interne. Come richiesto, ho inviato le prove dell'accaduto (foto e video dell'articolo errato con etichetta Amazon, peso non corrispondente a quanto riportato da Amazon per l'articolo giusto), ho proceduto con il reso dell'articolo errato inviatomi con la promessa da parte degli operatori che questo avrebbe sbloccato le procedure, e per tutta risposta ricevo una mail di Amazon con un semplice accantonamento delle indagini e del caso da parte di Amazon finché non avrebbero avuto una denuncia per proseguire.Il 22/02/2021 procedo dunque con la denuncia al Commissariato Monforte-Vittoria in Via Carlo Poma, 8, 20129 Milano (MI). Come presentato agli agenti ci sono le prove fornite ad Amazon del pacco truffa arrivatomi, le comunicazioni di Amazon in cui mi richiede una denuncia di furto e la cronologia degli ordini, ma una volta esaminato il caso gli agenti mi hanno cortesemente spiegato che quello che stavo denunciando era una truffa online, e pertanto non si poteva proseguire con denuncia di furto contro ignoti per quanto scritto sul codice penale.Dopo aver ottenuto la denuncia per truffa e inoltratala ad Amazon, ricevo una mail con scritto che la denuncia sembra non essere valida. Chiedo spiegazioni, nessuno mi risponde. Chiamo e ottengo la pec di Amazon, al quale scrivo una mail certificata a cui non ottengo risposta con pec, ma con mail normale che finalmente mi spiega che la denuncia sembra non essere valida perché per proseguire Amazon ha bisogno di una denuncia di furto, e non di truffa. Chiamo quindi la questura che mi conferma che sono stata vittima di truffa, e dunque non si può parlare di furto. A seguito di ciò, richiamo Amazon, che si rifiuta di farmi parlare con un operatore competente, si rifiuta di rispondermi alle mie richieste di comunicazione via pec, ed è impossibile spiegare la situazione al reparto cui competono le denunce.La situazione rimane in stallo fino al 16/03/2021, in cui Amazon mi avvisa che se non avesse ricevuto il reso dell'iPhone originario (ordine del 31 dicembre 2020) mi sarebbero stati addebitati ulteriori euro 845,66 per un secondo telefono che non ho mai ricevuto. Il giorno stesso mi rivolgo dunque ad Altroconsumo, che mi avvisa di procedere con il blocco di ulteriori addebiti di Amazon sulla carta connessa all'ordine.Mi sembra inconcepibile che per TRE errori interni ad Amazon (il primo nell'inviarmi un articolo difettoso, il secondo nel consegnarmi un pacco con contenuto errato, e il terzo nello sbagliare indirizzo e farmi bloccare qualsiasi intervento sugli ordini sopracitati) io debba dunque vedere la mia richiesta di sostituzione dell'articolo difettoso ignorata e un secondo addebito di euro 845,66 per un iPhone sostitutivo che, ad oggi, non ho mai visto.A garanti della vicenda ci sono un testimone diretto presente nel momento dell'apertura del pacco truffa, e gli agenti che mi hanno assistito in Questura e che mi hanno guidato nella stesura della querela.Faccio dunque reclamo per richiedere blocco immediato del secondo addebito di euro 845,66 da parte di Amazon per errori interni all'azienda, e soprattutto SOSTITUZIONE di articolo difettoso da loro inviatomi che per 2 anni ha garanzia Amazon. Grazie.