Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
R. B.
09/04/2024

Problema per accesso al trading online

Sono più di 24 ore che non è possibile accedere all'internet banking e quindi operare con il trading online. Trovo veramente scandaloso che nell'arco di 24 ore non siano ancora riusciti a risolvere uno "pseudo" problema tecnico sorto nel we

Chiuso
M. C.
09/04/2024

App Hype inaccessibile da 48 ore

Da tutto ieri 8/4/2024 l'app Hype risulta inacessibile per non identificati problemi di aggiornamento. L'assistenza si limita a copia/incolla di risposte di circostanza senza alcuna concretezza sulla durata di questo disagio e disservizio nemmeno preannunciato. Illegale e folle negare l'accesso al proprio conto business per 48 ore, senza risposte nè alternative per professionisti e aziende che utilizzano il conto per pratiche quotidiane e che ora si trovano in forte difficoltà e danneggiati.

Risolto
V. R.
09/04/2024

Blocco internet banking e operazioni carte credito

Sono più di 24 ore che non è possibile accedere all'internet banking, né prelevare contante presso sportello ATM ed anche con la carta di credito ci sono problemi per i pagamenti. Trovo scandaloso che il cliente di una banca sia impossibilitato ad utilizzare il proprio conto corrente per una giornata intera, praticamente bloccato per qualsiasi pagamento

Risolto
I. D.
15/02/2024

Aperto conto corrente e dopo 2 gg blocatto l accesso senza motivo ed chiusura conto

Salve, O aperto il seguente conto ed dopo che lo aperto a 2 giorno sono stato chimato senza motivo dall dipedente della banca ,per dire che lo hanno chiamato dalla direzione centrale per blocare il conto ed chiudere subito il conto. Da precisare quando o aperto il conto e stata la volunta dalla banca per aprire il conto ,nello stesso tempo e da specificare pure che il fatto che il conto non puo essere neanche chiuso e neanche estinto senza un preaviso di almeno 60 giorno. La banca non a avuto nessun motivo a fare questa scelta perche o aperto il conto versato 100 euro e stavo aspetando il estipendio che non e arrivato neanche perche loro hanno blocatto il conto.Sull conto non o movimentato neanche un euro quindi non ci stava un motivo per chiudere ,all massimo un motivo di rasismo. Quando o ricevuto la chiamata la conversatione e stata registrata e nello stesso tempo la voglio fare publica vista la situazione la banca sella e rasista contro i romeni un altra giustificazione non ci sta. Chiedo subito il sblocco dell conto e il rispartino dell attivita bancaria.

Chiuso
M. M.
04/02/2024

Carta ALTROCONSUMO bloccata

Spett.le Banca Sella, ho la carta di credito ALTROCONSUMO bloccata per la mancata validazione del documento di identità e del questionario antiriciclaggio, entrambi aggiornati da dicembre 2023. Richiedo urgentemente la riattivazione della carta ALTROCONSUMO. Ho la carta di redito ALTROCONSUMO da più di dieci anni e a dicembre 2023, in seguito a vostre richieste via mail ho aggiornato il questionario antiriciclaggio. Nonostante questo' mi sono pervenute altre comunicazioni richiedenti l'aggiornamento dello stesso. Sul sito inoltre mi veniva richiesto anche l'aggiornamento del documento di identità, nonostante credo fosse stato già aggiornato, visto che il precedente era scaduto verso la fine del 2021. Ho quindi aggiornato anche il documento di identità, a fine dicembre 2023; la scadenza per questi aggiornamenti era la fine di gennaio, oltre questa data la carta sarebbe stata bloccata. Ho comunque ricevuto ulteriori comunicazioni con richieste di aggiornamento del questionario antiriciclaggio, mentre sul sito risultavano sempre da aggiornare il documento di identità e il questionario. Proseguendo con l'aggiornamento del documento di identità, veniva comunicato che era già in valutazione. Il 26 gennaio di quest'anno ho contattato via chat l'assistenza, che mi ha detto che sollecitava la valutazione del questionario e mi ha chiesto l'invio del documento di identità, per sollecitare anche quella valutazione; poco dopo, come avevo richiesto, mi è arrivato il mail che confermava la ricezione del documento di identità. Con il primo di febbraio la carta è stata puntualmente bloccata! Il 2 febbraio ho chiamato l'assistenza clienti, per chiedere come mai la valutazione del documento di identità e del questionario fossero ancora in sospeso; mi è stato risposto che finché non viene validato il documento di identità non è possibile procedere e che avrebbe sollecitato le valutazioni. Ho fatto presente che ho necessità della carta di credito per un viaggio imminente e, dopo essersi consultata, l'operatrice mi ha detto che mi avrebbero chiamato dall'ufficio competente. Era la mattina del 2 e nel seguito della giornata non ho sentito nessuno; ho anche annullato delle attività per essere pronto a rispondere, non avendo avuto nessuna indicazione circa quando sarei stato contattato. Possibile ci voglia più di un mese per validare un documento di identità? Cosa dobbiamo pensare, la banca versa in così cattive condizioni?

Risolto
M. C.
13/01/2024

Sella vs Iliad

Da qualche mese non riesco più a ricaricare il mio credito telefonico sul sito Iliad con la carta di credito Sella-Altroconsumo, ho contattato la banca Sella e mi hanno detto che non sono l’unico e che il problema è di Iliad, contatto Iliad e loro mi dicono che per loro è tutto ok e che il problema risiede in Sella. Quindi nessuno ha torto e tutti hanno ragione ma io ne pago le conseguenze. Lo strano è che io, oggi 13 gennaio 2024, ho ricaricato il mio credito utilizzando la carta di credito della mia compagna ed è andato a buon fine, mentre il tentativo fatto sempre con la mia carta di credito Altroconsumo ha dato esito negativo. Quindi richiedo alla banca Sella di verificare perché c’è qualcosa che non funziona nello scambio di dati tra loro e Iliad. In attesa di una risposta risolutiva, cordialmente saluto!

Chiuso
P. V.
22/12/2023

Liberatoria finanziamento

Sostituisci a questo testo quello relativo al tuo reclamo

Risolto
M. S.
22/11/2023

Carta bloccata

Buongiorno, sono due giorni che ho la carta di credito Opta bloccata in via cautelativa per delle transazioni strane, che ho regolamente risolto con un vostro operatore lunedì 20 novembre 2023, mi era stato assicurato che entro 24 ore la carta sarebbe tornata operativa, alla data odierna risulta ancora essere bloccata, ogni volta che chiamo il vostro servizio clienti mi viene detto che è stato segnalato ed entro 24 ore avrò la risposta, sono due giorni che andiamo avanti così.E' mai possibile che sbloccare una carta ci vuole tutto questo tempo?Se non ne avevo bisogno non avrei chiesto la carta, quindi mi state arrecando dei danni.Vi esorto a sbloccarla immediatamente, e siete anche pregati, ogni tanto, di rispondere alle innumerevoli mail.Distinti saluti

Risolto
M. M.
14/11/2023

Mancata tutela contro una truffa personale che mi deride e fa a gara a chi fa il nuovo conto

Buongiorno a tutti.La carta Hype e il suo staff sono la più grande presa in giro.Ho subito una truffa recentemente da Edreams, ho tutte le carte in regola prove e documenti, ma allo staff di operatori Banca della Sella Hype conta di più fare a gara a chi ti apre la nuova carta che a farti ricevere rimborso.Ho chiesto più volte di aiutarmi con il rimborso della somma truffata, ma fanno finta di non sentire.Nelle mail risposte automatiche o sempre risposte riferite al nuovo conto. Evidentemente ci guadagnano le commissioni, quindi fanno a gara a chi ti fa la nuova carta. Del chargeback nessuna tutela del cliente. Il primo operatore Iulian ieri mi ha bloccato la carta truffata e mi ha aperto un nuovo conto.Oggi chiedo aiuto a una certa Sara, che fa? Oltre a farmi perdere tempo e prendersi gioco di me mi chiude la carta nuova aperta ieri dal suo collega perché vuole farla lei. Oltre ad essere stata scorbutica tutto il tempo.Sarò costretta a chiudere il conto perché c'è una grande presa in giro e mancanza di professionalità.

Risolto
R. M.
12/11/2023

rimborso maggiori interessi clausola floor

questa la risposta ricevuta da sellaEgregio Signor Meneghello,facciamo seguito alla Sua comunicazione del 28 ottobre scorso, con la quale ha contestato l’applicazione di un tasso minimo (c.d. “Floor”) al mutuo da Lei contratto.Il contratto di mutuo è stato concluso, in data 07/06/2011, nella forma dell’atto pubblico, innanzi al Notaio Elia Novelli, e le condizioni applicate sono state esplicitamente indicate e dettagliatamente descritte nel medesimo, pertanto la Banca è stata espressamente autorizzata ad applicare un tasso minimo, motivo per il quale la clausola è da ritenersi pienamente valida e legittima.Infatti, l’art. 1341, comma 2, c.c. contiene un elenco tassativo di clausole cd. vessatorie, senza alcuna possibilità di estensione analogica la clausola inerente all’applicazione di un tasso floor non rientra in tale elenco.Al riguardo il consolidato orientamento dell’ABF riferisce che, diversamente dal caso in questione ove l’indicazione è stata chiara e trasparente nell’atto notarile di stipula, che riferisce all’articolo rubricato “Variazioni interessi e Tasso di riferimento” che “il piano di ammortamento rimarrà invariato e le differenze di interessi saranno conteggiate a parte ferma restando l’applicazione di un tasso minimo”, una clausola floor può costituire oggetto di sindacato sotto il profilo della vessatorietà solo qualora risulti formulata in modo oscuro ed incomprensibile.Richiamiamo sul tema anche la sentenza 2836/2022 della Corte d’Appello di Milano (iscritta a ruolo con il numero RG 1644/20) e da Lei citata, con la quale è stato affermato che la stessa sentenza non possa essere strumento per propagare la decisione sul singolo caso ad altri casi similari: “[…] nessuna misura volta ad incidere sugli effetti concreti che sono derivati dall’avvenuta esecuzione dei singoli contratti possa essere qui adottata su richiesta dell’[…] appellante poiché […] la restituzione di somme versate richiede accertamenti della situazione di fatto, che è diversa per ogni singolo contraente e che può essere ricostruita solo mediante l’esercizio di azioni individuali […]”.Nel caso in questione, peraltro, ci risulta che a partire dal 1/06/2023 il tasso minimo di ammortamento applicato al finanziamento è stato azzerato.Trattandosi quindi di una clausola concordata, chiaramente scritta e da Lei accettata, Le riferiamo di non poter accogliere la richiesta avanzata, e nel restare a disposizione, La salutiamo cordialmente.Ufficio ReclamiSabrina Boggio SolaBanca Sella S.p.A.

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).