Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Contratto di assistenza insoddisfacente
Buongiorno, ho acquistato un televisore in data 22/10/2020 attivando il contratto estendo n. 8051679. In data 02/01/2023 ho aperto un sinistro a seguito di un guasto. Il televisore non è riparabile quindi mi è stata proposta la sostituzione con un prodotto analogo ricondizionato (opzione che ho rifiutato), altrimenti un rimborso pari al prezzo di acquisto del televisore (€ 1699) decurtato del 40% poiché viene conteggiata nella detrazione anche la frazione del 2020. Sul contratto di assicurazione è chiaramente indicato che il buono è decurtato ogni anno SOLARE o sua frazione. Se il sinistro fosse stato aperto prima dello scadere del primo anno SOLARE (cioè entro il 21/10/2021 perché secondo il dizionario della lingua italiana un anno solare decorre da un qualsiasi giorno dell'anno fino al giorno precedente dell'anno successivo), allora sarei stato d'accordo ad applicare la decurtazione del 10% prevista, ma dal momento che il sinistro si apre 2 anni solari e due mesi dopo, allora richiedo sia applicata una decurtazione pari al 30% che corrisponde a 2 anni solari interi più frazione del terzo anno solare. La decurtazione del 40% sarebbe stata corretta se si fosse parlato di anno civile o se non fosse stato specificato nulla, ma dal momento che è chiaramente indicato anno SOLARE, dovete corrispondere quanto da voi indicato sul contratto.
Estensione garanzia truffa
Buongiorno, mia zia 94enne ha acquistato l'estensione di garanzia Estendo in data 13/06/2018 unitamente al frigorifero presso Trony di via Tiburtina roma. Al momento dell'acquisto il venditore non ha assolutamente precisato che avrebbe dovuto attivarla entro 180 giorni dall'acquisto, quindi ora ci ritroviamo a non poterla attivare più.Non capisco perché, una garanzia che eventualmente sarà utilizzata al termine della garanzia di legge, quindi dopo 730 giorni, debba essere attivata sia dal venditore che da noi e che ci sia un termine.Sarebbe comprensibile se il termine siano i 2 anni di garanzia legale, ma così strutturata e congiunta alla poca chiarezza in fase di vendita della estensione sembrerebbe solo una complicazione, un passaggio in più per il cliente che si ritrova ad avere acquistato un servizio di cui non potrà usufrire per una piccola distrazione e soprattutto per disinformazione verso l'acquirente che, ripeto, è una signora di 94 anni. Mi sembra tanto l'ennesima truffa verso il consumatore. Mi rivolgo quindi a voi di altroconsumo affinché si possa impugnare il contratto per la declamazione giudiziale della clausola vessatoria e del risarcimento della polizza di estensione di garanzia. La tua richiestaRimborso: € 99,00Risarcimento danni
Non è possibile attivare la garanzia
Buongiorno, ho acquistato l'estensione di garanzia Estendo in data 30/10/2019. Al momento dell'acquisto il venditore non ha precisato che avremmo dovuto attivarla entro 180 giorni dall'acquisto, quindi mi ritrovo ad ora a non poterla attivare più.Non capisco perché, una garanzia che eventualmente utilizzerò al termine della garanzia di legge, quindi dopo 730 giorni, debba essere in attivata sia dal venditore che da me e che ci sia un termine.Sarebbe comprensibile se il termine siano i 2 anni di garanzia legale, ma così strutturata e congiunta alla poca chiarezza in fase di vendita della estensione sembrerebbe solo una complicazione, un passaggio in più per il cliente che si ritrova ad avere acquistato un servizio di cui non potrà usufrire per una piccola distrazione.
Garanzia non garanzia
Buongiorno,comprato un televisore nel 2016 da trony, attivata garanzia azienda ESTENDO dal commesso a 79,00 euro, mi si è presentata nei giorni scorsi, quindi gennaio 2020 una linea verticale sul pannello.Chiamata quindi Estendo, aperta segnalazione , chiesto delucidazioni per telefono sul come funzionasse il tutto essendo una cosa nuova per me come esperienza , l'operatrice mi dice semplicemente che avrebbero mandato un tecnico a casa a verificare il televisore, e poi si vede.Poco chiara la situazione,e poche le info fornite comunque prendo appuntamento, vengono i tecnici, guardano 10 secondi la televisione e dicono che l'avrebbero portata via in laboratorio.Chiedo tempistiche e modalità visto la situazione ancora poco chiara come procedura, e mi sento rispondere ..poi mandiamo noi il preventivo ad ESTENDO e vediamo se accettano.Non mi danno tempistiche o altre info,nonostante le mie domande, durata dell'intervento 5 minuti.Lunedì utile successivo chiamo sia l'azienda in questione, sulla quale Estendo si è poggiata per la riparazione, che la stessa, e mi comunicano che i tecnici avevano mandato una mail (ad ESTENDO), comunicando che il televisore aveva il pannello danneggiato che la sony non aveva i pezzi di ricambio e che proponevano la sostituzione con un altro televisore modello successivo.Estendo però (ricevuta la loro mail/preventivo) mi da queste info ma mi comunica che il valore del nuovo televisore risulterebbe maggiore del mio che ormai si aggira intorno ai 399,00 quindi mi propone solo un buono da 319,00 euro poiche scarica sul cliente i costi di analisi del reparto tecnico.Buono quindi da spendere poi solo in un punto vendita ( scelta tra 3 negozi proposti)della durata di 99 gg o su un sito internet.Ovviamente quindi con 319 euro avrei dovuto mettere altri soldi per poter arrivare a comprare qualcosa di almeno paritario alla mia tv . Considerando che il televisore comunque anche con la linea non era del tutto compromesso, e comunque migliore di altri da 320 euro, rifiuto il buono e chiedo di riaverlo indietro ricevendo come risposta che se rifiuto il buono (cosa che non gli era mai capitata)devo sostenere comunque io le spese di analisi 80 euro piu iva, per farmelo riportare.Consapevole di non aver letto le clausole minuscole su un contratto del 2016, reputo assurdo:1. la mancanza totale di chiarezza in fase iniziale dell'apertura pratica nonostante io avessi chiesto piu volte come funzionasse il tutto all'operatrice.2. Magari ormai viziati da amazon, reputo assurdo del pagare due volte 80 euro, sia in fase di stipulazione, sia poi dopo per l'analisi. Dovrebbero essere a carico loro le spese non del cliente.3. il non essere riparabile e quindi da sostituire dovrebbe essere parte delle minime competenze di un'azienda che ti assicura copertura .4. ridurre il tutto al doveva leggere le clausole oppure noi non siamo tenuti a.... penso non possano bastare a giustificare il tutto. Immagino che parecchie altre persone siano incappate in una situazione simile e visto e considerato che il contratto viene stipulato in negozio per vie brevi, dove il commesso spesso lo consiglia senza entrare nel merito di questi tecnicismi. Quindi comunque anche volendo le clausole verrebbero lette DOPO dall'utente, quando i soldi dell'adesione sono gia andati.Ovviamente se la tv fosse stata completamente rotta, i 319 euro sarebbero state comunque meglio di nulla, e ne sono consapevole, ma di solito se si chiamano GARANZIE e perché ci si aspetta o la riparazione o la sostituzione del prodotto. E nel caso la riparazione non fosse possibile perché il cliente deve farne letteralmente le spese.Riassumo il tutto che ho la televisione con una riga verticale e ho buttato 160 euro.
Prodotto non riparabile
Buongiorno nel 2014 ho comprato un tv sony 55 pollici del costo di euro 860 piu euro 80 di estensione di garanzia da parte di estendo domestic assistence, spiegando il rivenditore e scritto anche in grande sul logo pubblicitario che in caso di rottura o mal funzionamento del prodotto estendo si incarica di sostenere tutte le spese non superiori a 1000 euro, oggi dopo circa 4.settimane mi chiamano e mi dicono che il tv non e riparabile e che viene a me concesso un buono di euro 270, e che il mio tv verra smaltito e buttato via perche a loro dire il ricambio non e piu disponibile per un tv di 5 anni sony bravia , tv specifico ancora reperibile in alcuni negozi e comunque serie ampiamente commerciale in tutti i piu grandi rivenditori , ora e.normale che io non sia contento di questa situazione , ma il dubbio mi viene sul fatto che il pezzo facendo una ricerca su internet e reperibile e secondo che.prova ho io che il tv venga smaltito e non riparato per poi essere rimesso sul mercato , e ultimo ma non meno importante nessuno e chiaro mai quando propone questo tipo di estensione , facendo una piccola diagnostica poi osservo che questa societa in pratica il piu delle volte non ripara mai gli oggetti coperti da polizza ma si avvale quasi sempre del riconoscimento di un buono irrisorio in base al prezzo di acquisto
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?