Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
C. C.
04/09/2025

PAYPAL mancata restituzione pagamento errato

Buongiorno, Scrivo in riferimento a un problema di rimborso che ho riscontrato su PayPal. Ho erroneamente inviato 200 euro a una persona la cui icona con le iniziali era identica a quella del destinatario previsto. Ho già richiesto la restituzione dell'importo tramite email al destinatario, ma non ho ricevuto alcuna risposta né da parte sua né da parte di PayPal. Vorrei sottolineare che al momento del pagamento, potevo visualizzare solo l'indirizzo email del destinatario e non l'IBAN a cui veniva effettuato il pagamento. Chiedo quindi la possibilità​ sia la possibilità di recuperare i 200 euro e sia, in futuro, di poter visualizzare l'IBAN del destinatario prima di confermare un pagamento su PayPal. Credo che questa funzionalità aiuterebbe a prevenire errori simili. Resto in attesa di un vostro riscontro in merito alla mia richiesta di rimborso e alla possibilità di implementare la funzionalità suggerita.

In lavorazione
R. R.
27/08/2025

Gestione inadeguata di contestazione PayPal

Desidero esprimere il mio disappunto in merito alla gestione del reclamo relativo a una transazione effettuata su eBay per un oggetto ricevuto non conforme alla descrizione dell’inserzione. Dopo aver contattato il venditore per segnalare le discrepanze nelle caratteristiche tecniche rispetto alle foto indicate nell'inserzione, mi è stato risposto che avrei potuto restituire l’oggetto, ma solo a mie spese. Per tutelarmi, ho quindi aperto un reclamo tramite PayPal, allegando fotografie a supporto della mia segnalazione. Nonostante le prove fornite, mi è stato comunque richiesto da PayPal di restituire il prodotto a mie spese. Ho adempiuto alla richiesta e provveduto alla spedizione all’indirizzo indicato nella mail ricevuta da PayPal, tramite il servizio Posta 1, il cui tracciamento ha successivamente riportato l’esito: "Non è stato possibile effettuare la consegna della spedizione. La spedizione sarà restituita al mittente." A seguito di ciò, l’agente incaricato ha chiuso il reclamo a favore del venditore, motivando la decisione con la mancanza di "una prova o dati di tracciamento validi che indichino che la merce sia stata restituita". In data odierna (27/08/2025) ho ricevuto nuovamente il pacco, con l'indicazione ufficiale "destinatario irreperibile" come causa della mancata consegna. Questo dimostra chiaramente che la restituzione non è avvenuta per cause a me imputabili, bensì per una responsabilità del destinatario. Ritengo inaccettabile che il caso sia stato chiuso senza un’adeguata ancor prima di una verifica delle reali circostanze, tutelando il venditore nonostante non abbia fornito un indirizzo valido o non si sia reso disponibile al ritiro del pacco. La gestione del reclamo da parte di PayPal appare, in questo caso, superficiale e priva di reale attenzione alle evidenze fornite. Alla luce di quanto esposto, chiedo che il reclamo venga riesaminato, con particolare attenzione alla documentazione di tracciamento e alla motivazione oggettiva della mancata consegna.

In lavorazione
C. Z.
25/08/2025

senza risposta

Buongiorno sono Claudio Zerillo Spett. Pay Pal il giorno 27/02/25 ho comprato su eBay un telefono per NUOVO ed ho pagato tramite Pay pal per godere del servizio di essere rimborsato se subissi una frode e visto che il prodotto dopo poco a cominciato a dare dei problemi l'ho portato ad un centro assistenza di zona, il quale dopo averlo aperto mi a detto che il telefono non era nuovo ma ricondizionato. Invece a me è stato venduto per nuovo, al che vi ho contattato per e-mail e prima mi avete risposto che dopo i 180 giorni Pay pal non rispondeva dei problemi che fossero emersi. Al che vi ho riscritto un'altra e-mail dove Vi precisavo con le date alla mano che ancora non erano passati i 180 giorni e da parte. al che mi avete risposto che per aiutarmi avevate bisogno del numero della transazione ed io per non sbagliare vi ho rigirato la e-mail di conferma ordine con tutti i riferimenti ma sono passati 15 giorni e non ho avuto più risposta

In lavorazione
L. P.
11/08/2025

Protezione Acquisti Paypal? inesistente

Buongiorno, ho effettuato un acquisto presso il negozio on line di calzature Volmera-Milano e, non avendone mai sentito parlare, ho pagato tramite Paypal fidandomi della sua Protezione Acquisti se qualcosa fosse andato storto. Ho ordinato quindi delle scarpe taglia 39, ma purtroppo sono arrivate scarpe piccolissime (forse taglie cinesi) dove non riusciva ad entrare neanche parte del piede. Ho contattato il venditore presentando il problema ma mi ha proposto di spendere altri 9 euro per avere la sostituzione con numero più grande. Non ho accettato anche perchè la qualità delle scarpe lasciava a desiderare, era plasticaccia, e anche pagata cara, 29,99 euro. Ho quindi seguito le istruzioni per l'indirizzo del reso presenti sull'etichetta del pacco e ho inviato indietro le scarpe, a mie spese. Il venditore mi ha però rifiutato il rimborso perchè pretendeva che il reso andasse spedito negli Stati Uniti! Io ho seguito semplicemente le loro stesse indicazioni, presenti sull' etichetta del loro pacco, presso un magazzino in Italia. Ho letto purtroppo alcune recensioni su Trustpilot e scopro, in ritardo, che per questo venditore è prassi comune comportarsi così, per scoraggiare il reso. Mi affido quindi al sistema Protezione Acquisti Paypal e spiego l'accaduto presentando reclamo, con allegati tutti i documenti necessari. Dopo 10 giorni Paypal mi rifiuta il reclamo perchè "articolo è sostanzialmente simile a quanto riportato nella descrizione del venditore, non lo riteniamo "notevolmente non conforme alla descrizione". Chiedo spiegazioni: io ho ricevuto delle scarpe che non posso indossare perchè troppo piccole, ho pagato di tasca mia il reso, non mi ritrovo più nulla in mano e mi viene rigettato il reclamo? Chiedo quindi all'assistenza Paypal la possibilità di fare ricorso contro la decisione di PayPal in merito al mio reclamo, secondo il loro regolamento che cita: Come posso fare ricorso contro la decisione di PayPal in merito al mio reclamo? In genere, la decisione raggiunta alla chiusura di un reclamo è definitiva ed è possibile fare ricorso solo se vengono presentati nuovi dati. Se vuoi presentare ricorso contro l'esito di un reclamo, puoi farlo  al  Centro  risoluzioni  entro 10 giorni dalla chiusura della pratica. Ecco come fare ricorso contro l'esito di una pratica: Vai al Centro risoluzioni. Clicca  “Segnala un problema”. Seleziona  “Pratiche chiuse”  nel menu a discesa e individua il reclamo nei confronti del quale  vuoi  presentare ricorso. Clicca  “Ricorso”  nella colonna “Azione”. Il pulsante per il “Ricorso” sarà disponibile solo per 10 giorni dopo  la  chiusura della pratica. Niente da fare, l'assistente in chat mi nega questa possibilità, afferma che il caso è chiuso in favore del venditore. Io rispondo che posso allegare come prova la prima email dove mi lamentavo con il venditore che le scarpe erano troppo piccole, di taglia non conforme, ( e che non avevo allegato ai documenti) ma non vengo minimamente ascoltata dall'agente Paypal, anche se sarebbe un nuovo documento come cita il regolamento. Vorrei segnalare che NON esiste nessuna sezione "Ricorso" nella colonna "Azione" , non appare un bel nulla solo che la pratica è chiusa, senza possibilità di appello. Quindi la fantomatica Protezione Acquisti di Paypal non esiste? Vorrei che un responsabile Paypal leggesse questa mia esperienza perchè io chiedo soltanto che mi sia data la possibilità di fare ricorso contro la decisione presa, come da regolamento Paypal. Grazie

In lavorazione
A. C.
08/08/2025

RIMBORSO PER TRUFFA

Buongiorno , in data 26 luglio ho effettuato una transazione tramite Pay pal (36T84903AH392942R) verso un account che prometteva lavoro . Ovvero ti dicevano di acquistare dei prodotti e poi tramite una rivendita che facevano loro avevi il tuo guadagno insieme al rimborso dei soldi spesi . In realtà si è rivelata una truffa e per ridarmi i miei soldi rivogliono altri soldi . Ora dal momento che solitamente le transazioni sospette vengono segnalate come truffa ma questa non mi è stata segnalata vorrei tramite paypal il rimborso . PayPal non mi faceva nemmeno contestare il fatto che avessero chiuso la pratica a favore del venditore e qui di mi rivolgo a voi .

In lavorazione
B. A.
05/08/2025

PayPal non rispetta le condizioni di protezione degli acquisti

In data 21 giugno 2025 sono stato oggetto di una violazione (ackerato) della mia identità Google e conseguentemente diverse password in esso registrate. come indicato nel file allegato "Denuncia Polizia.pdf". Successivamente ho provveduto ad aprire il reclamo con PayPal per transazione effettuate illecitamente con addebito sul mio conto corrente per l'acquisto da parte di ignoti di biglietti treno a nome di 2 sconosciuti con operazioni eseguita da un indirizzo IP riconducibile a Asia Pacific - Taipei dell'importo di 159,80 euro presso l'azienda Italo-Treno, e di 2 biglietti a nome di 2 sconosciuti con operazione eseguita da un indirizzo IP riconducibile alla Malesia dell'importo di 496,00 Euro presso l'azienda Eurostar International Limited. Volevo segnalare il mancato rispetto delle condizioni di protezione degli acquisti da parte di PayPal in quanto dopo aver effettuato la segnalazione è stata chiusa a favore dei venditori adducendo le transazioni erano state regolarmente autorizzate, ho trasformato le segnalazioni in reclamo e la prima transazione è stata chiusa a mio favore e mi è stata rimborsata con motivazione transazione non autorizzata. Per quanto riguarda la seconda operazione mi è stato chiuso il reclamo a favore del venditore per transazione autorizzata senza darmi giustificati motivi, dopo ver contattato telefonicamente PayPal è stata convertita in oggetto non ricevuto in quanto io non ho mai ricevuto nessun prodotto acquistato a nessuna mail o indirizzo del mio account PayPal. Dopo aver continuamente espresso con innumerevoli chiamate al call center inviato innumerevoli messaggi al centro messaggi (ho la tracciabilità di tutto e posso mettere a disposizione se necessario) ho chiesto di convertire in ricorso ma PayPal mi comunica che la decisione è stata presa in modo INAPPELLABILE dando ragione al venditore per oggetto ricevuto senza darmi evidenza della prova di aver ricevuto il prodotto acquista. Ho richiesto insistentemente di ricevere la prova per la quale ha portato PayPal a prendere questa decisione. Non ricevendo nessun riscontro dopo messaggio e telefonate ho provveduto a contattare la mia banca per far stonare il pagamento nel mio pieno diritto. A questo punto PayPal mi contatta in quanto lo storno ha generato un saldo negativo del mio conto PayPal (ecco ora cominciano a considerarmi) per ricaricare sul conto quanto stornato, naturalmente ho provveduto a dissociare le mie carte e il mio conto corrente dal mio account PayPal. Dopo diverse telefonate dal recupero crediti di PayPal ho ricominciato a mandare messaggio nel "Centro messaggi" chiedendo nuovamente di avere la prova che ha portato alla decisione di dare ragione al venditore. Mi inviano il documento Allegato "QZMVZT+Dispute.pdf" fornito da venditore a PayPal che a sua volta integralmente mi invia da dove è evidente che l'acquisto è stato effettuato da un indirizzo IP riconducibile alla Malesia a dimostrare che l'operazione non è stata da me autorizzata, ma ancora peggio il prodotto è stato inviato ad un indirizzo che trovate all'interno del documento citato che non è il mio e non è quello del mio account PayPal. Dopo aver fatto presente a PayPal che proprio dal documento che mi hanno trasmesso è evidente che trattasi di transazione non autorizzata risulta altrettanto evidente che il prodotto acquistato è stato inviato ad una persona a me sconosciuta con un numero di telefono sconosciuto ed un indirizzo di residenza sempre a me sconosciuto e quindi non all'indirizzo del mio account PayPal. Quello che è stato veramente sconcertante e che PayPal senza darmi giustificazioni ora mi risponde che avendo stornato il pagamento ora non sono più protetto e che se lo farebbero sarebbe per loro illegale. ASSURDO e a nulla è valso di averli detto che lo storno è stato effettuato proprio perché la garanzia di protezione degli acquisti sia per transazione non autorizzata prima che per oggetto ricevuto dopo mi è stata negata in modo INAPPELLABILE e solo successivamente alla chiusura del mio reclamo. Ora sto ricevendo diverse chiamate che mi chiedono di ricaricare il saldo PayPal in quanto è negativo di 496 uro con minaccia di inviarmi il recupero crediti e segnalazioni al CRIF. Ho provveduto anche a scrivere a Eurostar International Limited chiedendo se potevano inoltrarmi visto che quella transazione è stata effettuata dal mio account la mail o la spedizione del prodotto acquistato e la risposta è stata questa: "We're unable to give order information due to GDPR, and you would need to contact the police to request this." In data odierna ho provveduto ad integrare la mia denuncia alla Polizia "Integrazione Denuncia Polizia.pdf" per dare traccia e mettere agli atti il documento in cui sono riportati i dati della transazione nonché la persona che ha beneficato del prodotto acquistato con il mio denaro. La protezione degli acquisti per chi compra ma anche per chi vende che può essere scaricata dal sito di PayPal impone una verifica della regolarità della transazione nonché che il prodotto acquistato debba essere spedito all'indirizzo dell'account PayPal cosa che non è avvenuta anche perché avrei anche potuto annullare il prodotto acquistato invece io sono venuto a conoscenza di cosa è stato acquistato solo successivamente quando PayPal ha condiviso i dati. E' EVIDENTE CHE PAYPAL NON STA RISPETTANDO LE REGOLE NON GARANTENDO GLI ACCORDI CONTRATTUALI RIPORTATI NELLA PROTEZIONE DEGLI ACQUISTI. Inoltre non si spiega come mai la prima transazione con Italo Treno di 159,80 Euro segnalata contestualmente a questa mi è stata rimborsata e questa no. Applicando totalmente una metodologia di valutazione completamente differente. VI CHIEDO DI DARMI UNA MANO A RISOLVERE QUESTA SITUAZIONE Cordiali Saluti Battista Arrai

In lavorazione
M. C.
03/08/2025

Addebito PAYPAL inesistente

Ho ricevuto un pagamento per domiciliazione inesistente di 281,05 euro da pagare il 4.8.25 da PAY PAL EUROPE Iban LU96ZZZ0000000000000000058 Io dovrei averlo bloccato, ma non riesco a capire cos'è?? Ho letto che ci sono molte truffe!! Cordiali saluti Marco Cosi Via Rudena 77 Padova Email: marco.cosi.alpistone@gmail.com Cell. 3484203504

In lavorazione
P. P.
01/08/2025

PayPal addebiti automatici

ho sottoscritto con il sito M..M....E un programma trimestrale per 23,17 con pagamento PayPal e mi sono visto addebitare contestualmente un altro pagamento di 49.95 a titolo di rinnovo automatico. PayPal riferisce che entrambi i pagamenti risultano regolarmente autorizzati, il primo come riferito ad una prestazione, il secondo per il rinnovo della stessa, pertanto non può intervenire nemmeno con il programma di protezone sull'acquisto visto che la prestazione è stata regolarmente fornita a fronte del primo pagamento ed il secondo ne è un semplice rinnovo. PayPal non effettua nessuna verifica sull'attivazione dei pagamenti automatici accogliendo passivamente le informazioni fornite dal venditore, mentre è palese che questa procedura di addebito si presti ad abusi seriali in danno all'acquirente. Quali interessi tutela PayPal? Questa domanda la si può porre esclusivamente a: l'operatore di turno - tramite la funzionalità "contattaci" sul sito - via e-mail, mentre non è dato alcun recapito di valore legale come la pec in quanto PayPal è una società di diritto statunitense e non è soggetta alle normative italiane. Siamo in buone mani? Parrebbe proprio di no! Sicuramente si può fare meglio, tanto è vero che PosteItaliane, referente della carta utilizzata per il pagamento, ha effettuato via sms una verifica ai fini antifrode per l'addebito in questione, una volta sfuggito all'utente, una seconda volta rifiutato con blocco sia del pagamento che della carta, il pagamento ricorrente era infatti ad intervallo di 1 ora! Allegata risposta di PayPal al reclamo, sms di Poste Italiane.

In lavorazione
A. C.
28/07/2025

Rimborso non effettuato

Buongiorno ho aperto una pratica contro PayPal poiché sono stata costretta ad effettuare una transazione di 650 euro e vorrei i soldi indietro . Loro hanno chiuso la pratica a favore dell’altra persona . Rivorrei il rimborso . Codice transazione 36T84903AH392942R

Chiuso
C. A.
23/07/2025

truffa

Oggetto: Segnalazione per gestione inadeguata di reclamo tramite PayPal – Richiesta assistenza Gentile Altroconsumo, vi contatto per segnalare una situazione spiacevole legata a un acquisto online, nella quale ritengo di non essere stato tutelato adeguatamente da PayPal, nonostante il loro servizio venga promosso come una garanzia per gli acquirenti. Ho ordinato due magliette della Cremonese Calcio tramite un venditore online, ma mi è stata recapitata una maglietta della Nazionale Italiana, che non ho mai ordinato. Ho aperto un reclamo tramite PayPal, e mi è stato offerto un rimborso parziale di 44 euro, a fronte di un pagamento di 58,88 euro, che ho rifiutato. Successivamente, mi è stato chiesto di rispedire a mie spese in Cina la merce errata per ottenere il rimborso completo. Questo è, a mio avviso, inaccettabile: l’errore è del venditore e non trovo giusto dover sostenere ulteriori costi, specialmente per una spedizione internazionale potenzialmente costosa. Ritengo che PayPal stia favorendo comportamenti scorretti e chiedo il vostro aiuto per ottenere il rimborso integrale di 58,88 euro o, in alternativa, che il venditore fornisca una lettera di vettura a proprie spese per il reso. Resto a disposizione per fornire ulteriori dettagli o documentazione. Grazie per l’attenzione e il supporto. Cordiali saluti, Cristian id paypal:9HP18711XA301962D mail cristian.amighetti@gmail.com

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).