Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
E. B.
23/06/2025

errato invio CU 2024

BUONASERA, vorrei inviare un reclamo alla piattaforma AIRBNB, che gestisce case in affitto, perchè purtroppo essendo loro che si occupano da un anno delle varie tassazioni (cedolare secca ecc) mi hanno inviato la CERTIFICAZIONE UNICA dell'anno 2024 con un nominativo errato, Alla mia richiesta, telefonica e poi con pec , di fare una rettifica del codice fiscale perchè non corrispondeva all'effettivo proprietario di casa ( sul cui conto avevano anche inviato tutti i pagamenti), la risposta e stata che di tutte le tassazione se ne occupa la sede centrale localizzata fuori dall'Italia che non è in grado di fare rettifiche. Andati all'Agenzia delle entrate purtroppo ci hanno detto che non si può fare molto e che di situazioni simili ne hanno viste tante quest'anno Vorrei sapere se, VISTO CHE SONO MOLTE LE SITUAIONI CHE STANNO USCENDO ORA, sarebbe opportuno che Voi come associazione che difende i diritti dei consumatori ITALIANI, possiate darci voce . Sempre fiduciosa in una vostra partecipazione, vi ringrazio e vi prego in una sollecita risposta Elena

Chiuso
M. C.
21/06/2025

Errata certificazione

Buongiorno, come più volte segnalato, avete rilasciato una certificazione unica con il nominativo del titolare dell'account e non del proprietario come corretto per legge. Tale problema comporta gravi errori nelle rispettive dichiarazioni dei redditi. È necessario annullare e inviare la certificazione corretta. Pertanto attendo con urgenza le rettifiche.

Chiuso
A. V.
20/06/2025

Appartamento inesistente

Sostitun data 25 Novembre 2023 abbiamo effettuato una prenotazione su portale AirBnb (codice prenotazione HMAY55DB5C) per un appartamento da 6 posti letto sito nel centro di Chiavari per le notti del 26 e 27 luglio 2024. Contestualmente alla prenotazione abbiamo versato il primo acconto di € 86,75. In data 11 Luglio 2024 Airbnb ha provveduto all’addebito del saldo di € 346,98 come convenuto nella prenotazione. La prenotazione è stata effettuata al fine di garantire un posto dove dormire anche ad alcuni ospiti del nostro matrimonio, il quale si è tenuto il 27 luglio presso Chiavari. In data 26 Luglio abbiamo raggiunto l’appartamento ma non siamo inizialmente riusciti a contattare il proprietario al numero comunicato sulla conferma di prenotazione. Dopo vari tentativi il proprietario ci comunica (Allegato 1) via whatsapp che non era più presente da mesi sulla piattaforma Airbnb in quanto cancellato da questi ultimi. Di fatto Airbnb ha dimenticato di cancellare la nostra prenotazione ed anzi, oltre ad inviarci i consueti messaggi sull’approssimarsi del viaggio (Allegato 2), ha provveduto al prelievo da carta di credito del dovuto per la prenotazione. Da questo punto in avanti abbiamo cercato una soluzione (al telefono e via messaggi) con l’assistenza Airbnb. Abbiamo comunicato quello che stava accadendo e che tra gli ospiti vi era una donna incinta al 6 mese di gravidanza in attesa da ore di una stanza oltre che la necessità legata al matrimonio di trovare una soluzione coerente con quanto prenotato. Dopo vari tentativi Airbnb ci comunicava che non aveva a disposizione soluzioni alternative a Chiavari, ma solo nei comuni limitrofi. Segnalo che non avendo auto tale soluzione pareva sin da subito paradossale. L’operatore ci comunicava che dovevamo provvedere in autonomia a trovare una soluzione alternativa e quindi chiederne il ristoro ad Airbnb. Con fatica siamo riusciti a prenotare 3 stanze per la notte del 26 luglio al fine di ospitare 5 persone. Per la notte del 27 luglio purtroppo abbiamo trovato una sola stanza in cui hanno dormito due ospiti mentre gli altri sono stati allocati nelle altre strutture già prenotate per il matrimonio creando notevoli disagi a tutti a meno di 24 ore dal matrimonio. Il totale della spesa, come da ricevute allegate è stato di 908€. Airbnb ha provveduto immediatamente a cancellare la prenotazione effettuata sul portale e a rimborsare i 433€ della prenotazione originaria. A seguito di nostra chiamata e di comunicazione degli importi spesi a seguito della loro incapacità, ci hanno in prima istanza comunicato che oltre al rimborso già inviatoci potevano ristorare circa 86€ delle spese da noi sostenute per ricollocare gli ospiti. A seguito di nostre veementi proteste e ricordando il danno subito, non solo monetario (476€ ovvero la differenza tra quanto pagato su Airbnb 433€ e quanto alla fine da noi pagato a causa loro 908€), ma anche fisico avendo tra gli ospiti una persona incinta e morale essendo la sera prima del nostro matrimonio, ci hanno fatto un'ultima proposta di ristoro per € 275 da noi RIFIUTATA

In lavorazione
Z. T.
11/06/2025

Richiesta di assistenza per risarcimento danni da incidente in un alloggio Airbnb

Gentile Altroconsumo, Mi chiamo Taihua e dal 7 al 12 aprile 2025 ho soggiornato in un alloggio prenotato tramite Airbnb a Siracusa, Italia. La sera dell’11 aprile 2025, il soffitto dell’alloggio è improvvisamente crollato colpendomi alla testa, costringendomi a recarmi al pronto soccorso la stessa sera. Dopo l’incidente, ho notato una evidente crepa sul soffitto; l’immobile è vecchio e non è stato adeguatamente manutenzionato. Il proprietario si rifiuta di assumersi la responsabilità per quanto accaduto. Dal 18 aprile 2025 ho avviato la procedura di richiesta risarcimento con il servizio assicurativo Airbnb AirCover, fornendo tutta la documentazione necessaria, inclusi referti medici e ricevute delle spese mediche. Tuttavia, ad oggi non ho ricevuto alcuna risposta chiara o proposta di risarcimento. Nonostante numerosi solleciti, Airbnb non ha fornito spiegazioni o risposte soddisfacenti. Questo incidente ha causato danni fisici, disagio psicologico e perdite economiche. In qualità di consumatore, chiedo il vostro supporto per tutelare i miei diritti e sollecitare Airbnb e la compagnia assicurativa a risolvere al più presto la questione del risarcimento. Rimango a disposizione per fornire ulteriori documenti o informazioni. Vi ringrazio anticipatamente per l’attenzione e l’assistenza. Cordiali saluti, Taihua Zhu

Chiuso
F. P.
04/06/2025

Mancato rimborso da 6 mesi

Come è possibile che dopo svariati tentativi di rimborso ancora non l’ho ricevuto? La mia banca testimonia che ancora non mi avete stornato l’accredito avvenuto 01/09/2024, per una cancellazione. Sono 171,00 euro e dopo quasi un anno non ho ricevuto nulla e loro dicono che lo hanno fatto. Inoltre non fa nessun controllo sui loro host! Sono capitata in un appartamento che non vi dico le condizioni…

Chiuso
V. B.
05/05/2025

Richiesta danni immotivata

Dopo il soggiorno di una notte in un appartamento con Airbnb a Porto Azzurro (Elba) la notte del 7/4/25 presso l'Host Simone, mi è stata inviata la richiesta di rimborso di 1400 euro per un divano letto non rotto da me e dalle mie compagne di viaggio. Sono stata contatta dal Centro Risoluzioni di Airbnb che con delle email precompilate mi chiedeva la mia versione dei fatti, in cui ho spiegato di non aver avuto problemi con tale divano letto e di averlo anche comunicato all'Host che chiedeva informazioni. Il divano letto era stato aperto per dormire e non richiuso la mattina seguente. Nella pratica di richiesta di rimborso da parte dell'Host compare solo il preventivo di un mobilificio per un divano letto nuovo (1390euro) con due righe in cui si specifica che il mobile vecchio non è aggiustabile. Non compaiono né fotografie del danno né fatture che giustifichino l'avvenuto acquisto. Nonostante ciò, e nonostante abbia fatto presente (supportata da prove) la mancata visita di persona del proprietario in contrasto da quanto previsto dalla legge, il Centro Risoluzioni stabilisce, secondo criteri che non è dato sapere, che dovrei pagare 830 euro di rimborso, che non intendo pagare. Alle mie richieste di informazioni per fare ricorso, anche tramite il Centro Assistenza, non vengo mai ricontattata e non ricevo le informazioni chieste. Successivamente mi viene comunicato che, nonostante i 3 solleciti di pagamento fantomaticamente mandati da Airbnb (ho ricevuto 1 sola comunicazione che non specificava modalità e tempistiche), la mia pratica è archiviata ma che potrò essere ricontattata per il saldo pendente.

Chiuso
G. C.
23/03/2025

Alloggio fatiscente

Salve Prenotato alloggio con airbnb e trovato una casa fatiscente, insalubre e inabitabile. Reclamato con la host e airbnb abbiamo dovuto di corsa di notte a nostre spese trovare altro alloggio per solo una settimana perché purtroppo non ci sono molti alloggi disponibili e perché airbnb non aveva più proposte idonee per noi. Qbbiamo richiesto il rimborso della prenotazione ma ci sono state rimborsate solo in parte le notti restanti e non si vuole tener conto del disagio e i costi extra a cui dobbiamo ora fat fronte. Invio tutta la documentazione via email.perche grande.

Chiuso
F. C.
16/03/2025

Mancato rimborso danni e problemi di sicurezza/legalità

Io sono un Host ed il giorno 23 febbraio 2025 durante un periodo in cui viene ospitata una persona straniera, vengo contattato dall'amministratore di condominio che segnala che l'uscio di casa è stato lasciato aperto e l'appartamento incustodito. L'amministratore mi chiede di intervenire con urgenza e/o di chiamare la polizia poiché c'era il forte timore che fosse avvenuta una cosa grave. A fronte della mia ispezione personale in tarda serata trovo in casa anche un altra persona che data l'ora tarda, probabilmente, era un ospite addizionale non autorizzato in violazione alla legislazione vigente sugli affitti brevi. A questa persona viene richiesto di allontanarsi e dopo molte insistenze, apparentemente, si allontana. Successivamente al momento del checkout e quindi a distanza di circa una settimana dagli eventi (era il 2 Marzo 2025) Airbnb disabilita il mio account a causa di una contro-segnalazione dell'ospite di cui non mi sono noti i contenuti precisi. Al momento del check-out faccio anche un report fotografico in cui documento la presenza di danni nell'appartamento e ad alcune apparecchiature per un ammontare di circa 1000 Euro e mando il report all'assistenza di Airbnb. Successivamente cerco di contattare l'assistenza di Airbnb ma a questi tentativi di contatto mi viene risposto con email "standard" che non hanno a che fare con il caso descritto dando quindi l'impressione che Airbnb non intende gestire il caso con la dovuta professionalità che è richiesta in casi in legati a sicurezza e legalità.

Chiuso
F. D.
03/03/2025

Reclamo addebito ingiustificato

Spettabile Altroconsumo, desidero segnalare un problema con Airbnb che ritengo ingiusto e potenzialmente lesivo dei miei diritti come consumatore. Sono il proprietario e/o gestore della struttura sita in Via Antegnati 11, Milano, 20141, e mi trovo a dover contestare una richiesta di pagamento di €2007,53 da parte di Airbnb, relativa alla prenotazione di un ospite di nome Simge. Ritengo questa richiesta completamente infondata per i seguenti motivi: Danni materiali subitiA seguito del soggiorno dell’ospite, ho subito danni per un importo superiore a €1.107,53, che né Airbnb né l’ospite hanno provveduto a risarcire fino ad oggi. Bagagli abbandonati nella proprietàL’ospite ha lasciato i propri bagagli nella mia struttura, causando disagi e impedendo il regolare utilizzo dell’appartamento. Mancanza di documentazione giustificativaHo chiesto ad Airbnb di fornire prove documentali e fotografiche che giustifichino la richiesta di pagamento, ma non ho ricevuto alcuna risposta soddisfacente. Addebito arbitrario e abuso di posizione contrattualeTrovo inaccettabile che Airbnb tenti di addebitarmi un importo senza alcuna spiegazione adeguata e senza riconoscere i danni subiti. Questo comportamento appare ingiustificato e potrebbe configurare una pratica commerciale scorretta ai sensi del Codice del Consumo. Alla luce di questi fatti, chiedo ad Altroconsumo di intervenire affinché: Airbnb annulli immediatamente la richiesta di pagamento nei miei confronti; Mi venga riconosciuto il risarcimento dei danni subiti; Airbnb fornisca in modo trasparente tutte le prove a supporto della loro richiesta di pagamento. Se Airbnb non dovesse rispondere entro 7 giorni, mi riservo il diritto di intraprendere ulteriori azioni, inclusa la segnalazione agli enti regolatori e l’eventuale avvio di un’azione legale. Resto in attesa di un vostro riscontro e di un supporto nella tutela dei miei diritti. Cordiali saluti, Flavia Di Francesco

Chiuso
D. C.
24/02/2025

problema con variazione date e rimborso

Buonasera, modificando le date e effettuando il checkout 21 giorni in anticipo è stato erogato un rimborso di soli 11 centesimi di euro. Chiamando l'assistenza clienti, mi hanno detto che il prezzo è rimasto pressochè uguale perchè si era passati da una tariffa mensile ad una settimanale. a conti fatti è stata applicata una tariffa di piu di 35 euro a notte, quando l'appartamento facendo una prova di affitto per lo stesso numero di giorni, viene indicato un prezzo di 23 euro a notte, con un totale per 14 notti di 423 euro, dato che comunque viene applicato uno sconto per soggiorni settimanali. Quindi visto il conteggio mi dovrebbe essere stato riconosciuto un rimborso di 294 euro.

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).