Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Reclamo e richiesta rimborso – Cannes Beach La Bocca (Bohème Chic Méditerranéen), agosto 2025
Alla cortese attenzione di Altroconsumo, Noi sottoscritti Mattia Rizzi e Giada Sollazzo intendiamo sottoporre alla Vostra attenzione quanto accaduto in merito alla nostra prenotazione tramite Airbnb presso l’appartamento Bohème Chic Méditerranéen, sito nel Residence Cannes Beach La Bocca a Cannes, per le date 21 – 24 agosto 2025 (3 notti). Al nostro arrivo abbiamo constatato una situazione gravemente difforme da quanto pubblicizzato sull’annuncio e in palese contrasto con i requisiti minimi di sicurezza e igiene che Airbnb dichiara di garantire: - Condizioni igieniche pessime: residence fatiscente, sporco e infestato da scarafaggi (era prevista una disinfestazione la settimana successiva, circostanza confermata da cartelli sul posto e da nostre foto). Abbiamo altresì rinvenuto scarafaggi in prossimità della porta d’ingresso del nostro appartamento. - Ambiente pericoloso: la mia compagna è stata vittima di molestie verbali subito dopo l’arrivo. Inoltre, agenti di polizia presenti sul posto ci hanno confermato che la zona non era sicura e ci hanno sconsigliato vivamente di pernottare li. - Alloggio sporco: l’appartamento non era stato adeguatamente pulito prima del nostro arrivo. - Evidenze oggettive: abbiamo fornito ad Airbnb numerose foto (tramite l’app) e disponiamo anche di video. Online risultano inoltre articoli di stampa e recensioni di altri ospiti che confermano il degrado del residence. A fronte di questa situazione: - ci siamo rifiutati di soggiornare e non abbiamo trascorso nemmeno una notte nella struttura; - abbiamo contattato immediatamente host e assistenza Airbnb, sia via messaggi, Airbnb chat e chiamate, ma non abbiamo ricevuto alcun supporto concreto; - dopo oltre 12 ore di attesa ci è stato comunicato che non avevamo diritto ad alcun rimborso; - la nostra recensione negativa è stata cancellata da Airbnb, impedendo così ad altri consumatori di essere informati. Riteniamo tale comportamento gravemente lesivo dei nostri diritti di consumatori e chiediamo formalmente il Vostro supporto per ottenere: il rimborso integrale della prenotazione; l’avvio delle opportune iniziative nei confronti di Airbnb, affinché episodi simili non si ripetano e vengano tutelati gli utenti. Alleghiamo alla presente alcune delle foto comprovanti lo stato indecoroso dell’alloggio (i video sono ancora più eloquenti, ma non riusciamo purtroppo a condividerli via email). Restiamo a disposizione per fornire ulteriore documentazione e confidiamo nella Vostra assistenza. Cordiali saluti, Mattia Rizzi Giada Sollazzo
Trattenuta ritenuta d’acconto ingiustamente
Buongiorno, Lavoro con Airbnb come prospetti manager. Gestisco locazioni per conto di altre persone. In particolare per questa proprietà si tratta di un impresa. Airbnb mi manda un messaggio a fine luglio chiedendomi qual’e la mia posizione fiscale. La procedura era poco chiara e nel compilare mi dava la possibilità solo della scelta della mia posizione fiscale senza decidere o meno se voglio che sia Airbnb o meno a trattenere la ritenuta d’acconto. Una volta che me ne accorgo perché vedo che hanno trattenuto la ritenuta d’acconto chiamo l’assistenza e sistemo le mie scelte nell’account, dichiarano do che sarà il proprietario a dichiarare e pagare le tasse per conto suo. Fatto sta che Airbnb si rifiuta di rimborsarmi la ritenuta d’acconto trattenuta ingiustamente perché dicono che le mie scelte non hanno effetto retroattivo.
Alloggio inabitabile e rimborso negato
Il giorno 19/08/2025 l momento del check-in, ho riscontrato che l’alloggio prenotato era inabitabile per i seguenti motivi: -assenza totale di acqua corrente (impossibile usare bagno, è lavarsi, letto danneggiato e inutilizzabile. Assenza di carta igienica Ho segnalato immediatamente il problema ad Airbnb (ore 23:00 del giorno stesso) e, dopo 11 ore di attesa la prima comunicazione con l'assistenza di AIRBNB, dopo numerose telefonate con l’assistenza: non mi è stata fornita alcuna sistemazione alternativa, mi è stato proposto un rimborso parziale di soli 50 su 158,13, invitandomi a lasciare l’alloggio. Motivi del reclamo: Airbnb trattiene 108 € per un servizio mai erogato; ho trascorso 48 ore senza potermi lavare o dormire adeguatamente; Ho perso un’intera giornata in contatti telefonici senza alcuna soluzione. Trovo tale comportamento gravemente scorretto nei confronti del consumatore. Se in un ristorante il cibo è immangiabile, il cliente non paga: si rifà il piatto o si rimborsa tutto, non solo una parte. Ho rifiutato il rimborso parziale, 50 su 158,13 euro. Sono pronta ad aprire contestazione del pagamento tramite BancoPosta (circuito Mastercard/Visa
Cancellazione prenotazione giorno prima della partenza e rimborso non congruo
Salve, domani 20/agosto 2025 partiró per creta. Ieri, senza preavviso o nessuna notifica da parte di Airbnb abbiamo constatato xhe la prenotazione era stata annullata dall host lasciandoci con non poche difficoltà. La prima difficolta è sicuramente quella che ancora non si è ricevuto un rimborso (avverrà dopo 15gg) e quindi devo uscirli di tasca mia.Avevamo preso una casa con servizi come la piscina a circa 750 euro. Al telefono l assistenza ci dice che possiamo ottenere 20%di sconto su un altro alloggio. Dopo aver preso una casa da 1180 euro per ottenere uno sconto ci dicono che faranno solo 150 euro di sconto lasciandoci con una spesa maggiorata e una casa che non era quella che avevamo.pianificato di avere, non avendo nemmeno la piscina. Volevo chiedere se tutto questo è legale da parte di airbnb e se si puo ottenere un ulteriore sconto o rimborso per il disagio che ancora in questo momento sto cercando di risolvere e che mi sta stravolgendo le vacanze
Contestazione tentativo di addebito ingiustificato
Gentile Altroconsumo, sono vostro abbonato e vi scrivo per richiedere assistenza legale urgente in merito a una controversia con Airbnb. 1. Fatti principali • Prenotazione Airbnb a Londra: la casa assegnata si è rivelata in condizioni igieniche pessime (ho foto a supporto). • Airbnb ha riconosciuto la situazione e mi ha concesso un rimborso parziale. • Successivamente, l’host mi ha accusato falsamente di furto (iPad, cuffie) e di aver causato danni (lucchetto e lampada). • Io ho sempre respinto integralmente queste accuse. • Airbnb, tramite un mediatore (Milton Y.), ha però deciso di dare ragione all’host e ora mi chiede di pagare 179,07 €, nonostante io non abbia ricevuto alcuna prova verificabile. • Airbnb ha già trattenuto 29,90 €, che avevo versato per cortesia riguardo a un piccolo lucchetto, ma non come ammissione di colpa. • Inoltre, mi erano stati concessi 200 € di credito come compensazione, ma con una scadenza di soli 3 giorni, che mi ha costretto a usarli proprio per prenotare la casa sporca oggetto della controversia → di fatto il credito non ha prodotto alcun reale beneficio. 2. Contestazioni • Airbnb non mi ha fornito prove indipendenti, datate e verificabili che dimostrino l’effettiva presenza e integrità degli oggetti reclamati. • L’accusa di furto e danni è diffamatoria e mi sta causando un danno morale oltre che economico. • La trattenuta dei 29,90 € è ingiustificata e deve essermi restituita. • Il credito compensativo di 200 € è stato concesso con scadenza irragionevolmente breve e deve essere ripristinato o rimborsato. 3. Cosa chiedo ad Altroconsumo • Assistenza legale per bloccare la richiesta di pagamento di 179,07 € da parte di Airbnb. • Richiesta di rimborso dei 29,90 € già trattenuti. • Ripristino o rimborso dei 200 € di credito compensativo. • Valutazione di un’azione per ottenere un risarcimento per danno morale, da richiedere direttamente ad Airbnb.
RESTITUZIONE DEPOSITO CAUZIONALE
Spett.le Airbnb, con la presente vi diffido formalmente per la trattenuta di €235,74 relativa al deposito cauzionale della prenotazione HMZWR5BMESS a Dubai. Riassumo i fatti: La somma è stata versata da me come ospite, su vostra conferma scritta circa la legittimità della richiesta dell’host. Tale conferma si è poi rivelata falsa. Avete trattenuto il deposito cauzionale per compensare un presunto debito legato a una controversia con Simge, maturata in qualità di host. Mi avevate comunicato che tali somme, se dovute, sarebbero state trattenute solo da future prenotazioni come host, non da prenotazioni come ospite. Pertanto, il vostro comportamento integra: una violazione contrattuale, avendo disatteso i vostri stessi impegni scritti; una pratica scorretta, avendomi indotto a versare un deposito su informazioni errate; una trattenuta illegittima, in quanto priva di titolo giuridico. Vi intimo a restituire entro 3 giorni dalla presente l’importo di €235,74, riservandomi in difetto di procedere con: segnalazione alle Autorità di tutela dei consumatori negli Emirati Arabi Uniti e in Italia; azione legale per la restituzione coattiva delle somme con aggravio di spese, interessi e risarcimento danni. Cordiali saluti, Flavia Di Francesco
cancellazione prenotazione
Buongiorno, nel mese di aprile ho prenotato tramite Airbnb un appartamento a Lisbona per 6 notti con cancellazione. Peccato che la cancellazione gratuita era solo per 24 ore e successivamente fino ad una settimana prima della partenza fosse del 50%. A causa di un problema di salute (certificati anche all'host), ho dovuto annullare la vacanza (con 20 giorni di anticipo) trovandomi a perdere 470 euro. Ho chiesto intervento ad Airbnb e la risposta è stata che fanno solo da tramite. Ho richiesto direttamente all'host che si è rifiutato di restituire la somma. Capisco che non avevo letto tutte le clausole di cancellazione, ma è normale che l'host possa rimettere in affitto l'appartamento e incassare anche la mia parte di cui non ho potuto usufruire?
Alloggio prenotato non corrisponde alla descrizione.
Cronologia 19/10/2024 Prenotazione (num. di riferimento: HMK3PSJEHZ) e pagamento sul sito di Airbnb di un "wonderful chalet in the forest" dal 01/08/2025 al 04/08/2025 (3 notti per 2 persone) per un totale di € 386,84. 01/08/2025 Check-in nell'alloggio Ci accorgiamo che le condizioni strutturali e igienico-sanitarie sono pessime: -il water è talmente addossato al box doccia da impedire di stare seduti -le pareti della doccia sono fatte con perline di legno marce e ricoperte di muffa, il box doccia ha numerose macchie di indubbia provenienza -nel bidet c'è una macchia che indica che non viene pulito da molto tempo -tutto l'ambiente (mobili, tende, tappeti) sono impregnati di un fortissimo odore di fumo che rende l'aria irrespirabile -ci sono ovunque ragnatele e ragni -il pavimento della cucina e ricoperto di muffa ed emana un odore nauseabondo -il restante pavimento in legno è coperto di polvere -sotto il letto ci sono grossi grovigli di polvere e pelo di cane Inorriditi, contattiamo dapprima tramite chat e poi con telefonata al num. 06/99366533 il servizio assistenza di Airbnb, spieghiamo la situazione, inviamo tutte le foto relative e chiediamo di essere spostati in un altro alloggio alternativo. L'operatore, dopo aver visionato le prove fotografiche, conferma che abbiamo diritto ad usufruire del servizio "Air Cover for Guests" e ci assicura che ci invierà con sollecitudine delle proposte di alloggio alternative. Dopo numerose altre telefonate e messaggi, capiamo che non avremmo avuto la possibilità di spostarci prima dell'indomani e ci rassegnamo a passare la notte lì. Airbnb nel frattempo ci invia dei messaggi in cui conferma che disporrà il rimborso totale delle notti di cui non usufruiremo ma, per la notte che stiamo passando lì, rimborserà SOLTANTO IL 30%. 02/08/2025 Ore 6:00 abbandoniamo l'alloggio e alle ore 6.14 inizio ad inviare numerosi messaggi sulla chat del servizio assistenza 24/24 Airbnb per sollecitare un intervento. Loro rispondono che stanno lavorando per risolvere il problema. Soltanto alle ore 9.01 Airbnb mi invia un messaggio contenente 3 alternative di alloggi di cui: - 2 non sono prenotabili perché sul sito stesso Airbnb risultano al completo - il restante "Casa Mandriz", l'unico ad avere posto, chiedeva per 2 notti un esborso di € 387 che Airbnb mi conferma avrei dovuto pagare io! Quindi: io avevo prenotato un alloggio che costava € 130 a notte e, come UNICA alternativa, Airbnb mi ha proposto un alloggio da € 193,50 a notte! Pertanto, per poter salvare la mia vacanza, sarei dovuta essere disposta a spendere € 127 in più!! Fuori budget per me, quindi abbiamo dovuto rinunciare e siamo tornati a casa. Riassumendo: - Ho speso inizialmente € 386,84 -Airbnb mi ha rimborsato un totale di € 294,45 - L'importo NON RIMBORSATO è pari a € 92,39 Con riferimento all'art. 46 del codice per il turismo ho chiesto il rimborso totale e un coupon sconto per un prossimo viaggio a titolo di risarcimento per: -spese sostenute per il viaggio di andata/ritorno -rimborso per i 4 giorni di ferie che abbiamo chiesto al lavoro -risarcimento danni morali per la vacanza rovinata ma mi hanno risposto che le loro linee guide, la loro policy interna e il programma "AirCover for Guests" prevedono, per ogni notte "usufruita" un rimborso massimo del 30%, che è quello che loro hanno disposto. Dopo numerose rimostranze da parte mia tramite telefonate e messaggi, hanno provato ad aggiungere un coupon del 20% su un prossimo viaggio ma ho rifiutato perché mi sembra troppo poco. Quantifico il danno subito in almeno 1.000 Euro. Airbnb è già in possesso di tutta la documentazione fotografica e messaggistica intercorsa che prova quanto sopra e che non esiterò a rendere pubblica nel caso che non venga risolta la controversia in breve tempo. Tutta la pratica sarà seguita anche dall'ufficio legale di Altroconsumo a cui mi sono rivolta per tutelare i miei interessi.
rimborso non dovuto
Buongiorno, integro il reclamo con i documenti
rimborso non dovuto
Oggetto: Richiesta di annullamento rimborso e recensione negativa – soggiorno sul Lago Maggiore Buongiorno, sono proprietario di una casa vacanze sul Lago Maggiore pubblicata su Airbnb. Recentemente ho ospitato degli ospiti Fabian e famiglia, che hanno effettuato regolarmente il check-in tramite una persona di fiducia. Al momento dell’arrivo non è stato segnalato alcun problema: il giro della casa è stato fatto insieme e non ci sono stati commenti negativi. Solo in serata gli ospiti hanno scritto lamentandosi della pulizia, inviando foto che mostravano impronte di piedi sporchi, un pelo di circa 1 cm e un piccolo frammento di carta. Hanno anche dichiarato di aver impiegato due ore per pulire. Airbnb ha rimborsato 275 euro, una cifra che ritengo eccessiva e ingiustificata per i seguenti motivi: 1. Le foto inviate non costituiscono prove affidabili: i piedi sporchi potevano essere creati in qualunque momento per esempio camminando in giardino; il pelo poteva essere il loro o trasportato dal vento, visto che l’alloggio dispone di ampi balconi aperti 2. Due ore di pulizie possono avere un valore massimo di 35 euro, ma è stato concesso un rimborso di 160 euro, pari al costo completo del servizio di pulizia professionale che dura circa 8 ore e include mobili, vetri, stoviglie, ecc. 3. Gli ospiti non hanno segnalato subito il problema alla persona che ha fatto il check-in: in caso di reale necessità, questa avrebbe potuto intervenire immediatamente per risolvere. Il problema infatti non era reale. 4. Alcune delle lamentele sembrano pretestuose e strumentali al fine di ottenere un rimborso. Per esempio, avevano richiesto una culla e successivamente si sono lamentati che il lettino era piccolo, quando in realtà è di misura standard. 5. Non ammetto né accetto l’affermazione che la casa fosse “sporca”, poiché non risponde al vero. Inoltre, non vi è stato alcun impatto reale sul soggiorno: gli ospiti sono rimasti per l’intera settimana, e la problematica era tata risolta in 2 a loro ammissione 6. Alla luce di ciò, ritengo del tutto ingiustificata una riduzione del 30% sul costo complessivo del soggiorno. Alla luce di quanto sopra, chiedo: • la revoca del rimborso concesso, • la cancellazione della recensione negativa, in quanto non formulata in buona fede e viziata all’origine. Resto a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento. Grazie per l’attenzione e la collaborazione
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?