Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
A. C.
07/03/2020

Tempi riparazione cellulare biblici

Buongiorno, a Maggio del 2019 ho comprato presso Mediaworld il cellulare Xiaomi Redmi Note 7 Blue.Purtroppo improvvisamente ha smesso di funzionare: si riavviava da solo ho chiamato il numero verde Xiaomi, mi hanno fatto fare un hard reset ma non abbiamo risolto e allora mi hanno indicato un centro di raccolta dove portarlo a riparare (in garanzia).Mi comunicano come tempistica 21gg.Oggi, un po' per curiosità e un po' perchè incredulo, ho ricontattato Xiaomi per avere conferma delle tempistiche di riparazione e mi hanno confermato che sono proprio 21gg!!!!Mi hanno spiegato che, in tutta Italia, hanno solo 2 centri di riparazione e il mio che parte da Milano verrà spedito a Padova.E' assurdo dover lasciare il telefono in assistenza così tanto tempo. Siamo nel 2020.Ho letto che la Corte di Cassazione si è già espressa in merito, spiegando che il prodotto deve essere riparato in un lasso di tempo ragionevole.La Cassazione spiega che, in caso di riparazione o sostituzione del prodotto difettoso, il venditore ha l’obbligo di adoperarsi, affinché esse siano eseguite entro un «termine congruo e senza arrecare notevoli inconvenienti al consumatore» tenuto conto comunque della natura del bene e dello scopo per cui è stato acquistato.Se la riparazione dovesse rivelarsi troppo lunga, spetterebbe all’acquirente esigere la restituzione del prezzo di vendita.

Chiuso
S. C.
17/09/2019

Prodotto Difettoso

Buongiorno,In data 29 Agosto 2019 ho acquistato sul sito ufficiale Xiaomi Italia uno Xiaomi mi 9T colore rosso sfruttando l’offerta presento sul sito dalle 22:00 alle 24:00 di sera. Il pagamento è andato buon fine, mi inviano la fattura e dopo pochi giorni mi arriva il telefono, tuttavia, dopo circa quindici minuti di utilizzo, passata solamente a sistemare le applicazioni sullo schermo quindi nessuna applicazione di terzi era stata ancora scaricata, il telefono inizia a riavviarsi da solo. Contatto l’assistenza e mi dicono di provare a fare il reset alle impostazioni di fabbrica. Dopo averlo fatto non solo il problema non era stato risolto, ma si ripresentava ogni 30/60 secondi rendendo il telefono inutilizzabile. Dall’assistenza chiedo la sostituzione e loro mi dicono che è possibile solo il rimborso o la riparazione, così facendo io non solo ho perso l’offerta limitata con la quale avevo acquistato il telefono ma ho pagato un telefono a prezzo pieno difettoso. Non potendo fare altrimenti opto per la riparazione e loro mi dicono di aspettare la mail con l’etichetta. Passano i giorni e la mail non arriva mai, bensì arriva il corriere che sotto loro istruzioni, io mando via senza consegnargli il telefono poiché senza l’etichetta non si può procedere col reso. Continuo a chiamare quasi ogni giorno per sollecitare ma della mail con l’etichetta nessuna traccia e loro continuano a ripetermi di pazientare che non dipende da loro e altre scuse. Passate due settimane di chiamate dopo 4 solleciti e segnalazioni su segnalazioni aperte il dipendente dell’assistenza mi viene a dire nell’ultima chiamata che il caso risulta chiuso. Io rimango senza parole e avviso di riaprirlo immediatamente questa volta rimborso poiché la riparazione non mi interessa più. Passati altri 4 giorni richiamo l’assistenza poiché ancora non ho ricevuto l’etichetta di reso per il rimborso e questa volta mi dicono che a loro risulta inviata, cosa alquanto strana poiché nella mia mail ne nella posta normale ne in quella indesiderata non c’è nulla e in queste settimane di attesa controllavamo la correttezza della mail ad ogni chiamata, detto ciò questa mi risulta un’ennesima scusa per giustificare il loro ritardo e solo dopo averlo fatto presente al dipendente quest’ultimo afferma che è un problema della loro mail e che stanno cercando di risolverlo. Tutto questo mi sembra una presa in giro quindi io chiedo il rimborso immediato del prezzo del telefono pari a 299,00 € che loro in ogni caso mi devono non solo per legge ma anche per la loro assente professionalità, onestà e per il disagio che mi hanno causato poiché io sono rimasto 3 settimane che stanno aumentando ogni giorno che passa, senza telefono. Rimango a disposizione per eventuali chiarimenti.Stefano

Risolto
A. C.
26/01/2019

Reso non rimborsato e termini scaduti

In data 09/01/2019 richiedo il reso di uno smartphone acquistato online sul sito del produttore www.mi.com/it/, invio come da prassi da loro indicata nelle condizioni di reso comunicazione scritta a service.it@xiaomi.com, mi viene chiesto il motivo del reso (anche se non ero obbligato a specificarlo essendo ancora nei 14 dalla data di ricezione del prodotto), lo espongo e successivamente mi viene detto che riceverò le istruzioni su come proseguire per rendere il prodotto. Il giorno successivo ricevo una chiamata dalla Service Trade per conto di Xiaomi per la raccolta dei dati e poco dopo ricevo una mail con la lettera di vettura per procedere alla spedizione del prodotto in ufficio postale, cosa che faccio il giorno stesso, nel frattempo mando una mail a Xiaomi in quanto non risulta nella mia area clienti nessuna pratica di reso aperta ma dicono di star tranquillo che loro vedono a sistema la richiesta. Il telefono giunge alla service tra in data 16/01/2019, al che comunque aspetto considerando che i termini non sono scaduti. Il sito riporta:8.1. Se il Cliente recede dal contratto, il Venditore rimborserà al Cliente tutti i pagamenti ricevuti dal Cliente, compresi i costi di consegna (ad eccezione dei costi supplementari derivanti dalla scelta del Cliente di un tipo di consegna diverso dal meno costoso tipo di consegna standard offerto dal Venditore), senza indebito ritardo e in ogni caso entro e non oltre 14 giorni dal giorno in cui il Venditore è stato informato della decisione di recedere dal Contratto.Premesso ciò in data 23 invio una mail facendo notare che e l'ultimo giorno utile per procedere al rimborso nei termini ma non ricevo alcuna risposta (preciso che fino a quando scrivevo mail non inerenti al rimborso rispondevano nel giro di poco, non appena ho cominciato a chiedere del rimborso hanno cominciato a non rispondere). Nel silenzio decido di contattarli via chat, l'operatore comincia a dirmi che non è come dico io al che gli mostro lo screen del loro sito, ammette che ho ragione e apre una segnalazione al dipartimento competente il quale si impegnava a contattarmi entro il giorno successivo. Vuoi mai che sia stato contattato? Ma anche NO! Invio una nuova mail di sollecito ma anche questa resta senza risposta, ricontattandoli via chat e rispiegando tutto l'operatore comincia a darmi torto e anche a lui ho dovuto mostrare ciò che dice il sito, ci ha messo un bel pò per comprendere visto che inizialmente negava l'evidenza, dopo aver ammesso che ho ragione chiedevo i motivi del ritardo e il rimborso e mi rispondeva che devo aspettare, alla domanda quanto tempo non lo sa... Faccio notare che così non mi aiuta perchè oltre ad essere fuori dai termini non e in grado di dirmi quanto mi rimborsa, nemmeno una stima, ma continuava a ripetere di attendere. Infastidito di parlare con un disco a ripetizione chiedo una PEC, mi viene risposto che l'unico canale di contatto e la mail dello store alla quale non rispondono, evidenzio come la cosa in Italia non sia legale continua a dire di aspettare. Tronco la chat conscio che non avrei ottenuto nulla. Cercando nel web trovo una PEC xiaomi.technology@legalmail.it tuttavia non sono sicuro che si tratti dello store essendo gestito in Francia, in ogni caso mando una PEC spiegando il tutto ma allo stato attuale non ricevo risposta. In data 25 provo a inviare una nuova mail a service.it@xiaomi.com ma questa torna indietro indicando casella piena, stessa cosa oggi 26. Ho provato nei giorni precedenti anche a chiedere assistenza via social sulla loro pagina ufficiale ma hanno visualizzato e non risposto. Nella loro pagina social inoltre si può notare come diverse persone si stiano lamentando della pessima gestione dell'ecommerce, chi attende rimborso da novembre, chi non ha ricevuto i prodotti nei tempi previsti, a chi e stato smarrito il telefono e non viene rimborsato, e l'azienda non risponde alle mail, alla luce di ciò e considerando la scarsa trasparenza nei miei confronti da parte dell'azienda, pur volendo attendere qualche giorno magari trattandosi di un semplice ritardo, non mi è possibile in quanto l'azienda non si sta mostrando efficace nella risoluzione delle problematiche, sia a livello comunicativo (non rispondono alle mail) e sia a livello di trasparenza (non danno spiegazioni sulle motivazioni del ritardo e sulle tempistiche del rimborso)

Risolto

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).