Sanità privata, inchiesta in 10 città: da 130 a 800 euro per una gastroscopia
Abbiamo valutato costi e tempi di attesa per cinque tipi di visite ed esami in 195 centri privati: si spendono centinaia di euro per prestazioni che con il ticket ne costano 36. Ma i costi sono anche molto variabili: per lo stesso esame si può spendere anche il 500% in meno. Scopri dove tramite il nostro servizio.
- contributo tecnico di
- Laura Filippucci
- di
- Stefania Villa

Costi elevatissimi - fino a 800 euro per gli esami più complessi come la gastroscopia - ma anche molto variabili: è quanto emerge dalla nostra inchiesta nella sanità privata, in cui abbiamo rilevato costi e tempi di attesa di cinque tipi di esami in 195 strutture sanitarie di dieci città (ecografia addome completo, gastroscopia, visita ginecologica, risonanza magnetica alla colonna e elettrocardiogramma). Nell'inchiesta abbiamo fatto anche un confronto con i prezzi dell'intramoenia, l’attività privata svolta dai medici all’interno degli ospedali pubblici. Vedi anche la nostra inchiesta di marzo 2023 sulle liste d'attesa e i problemi con il Servizio sanitario nazionale attraverso l'esperienza dei cittadini.
Dal privato per ridurre l’attesa
Le lunghe liste d’attesa del nostro Servizio sanitario nazionale sono un problema annoso, che con il Covid si è ulteriormente aggravato (dalla nostra ultima indagine sulle attese nel Ssn risulta che l’81% di chi ha cercato di prenotare una prestazione ha avuto difficoltà legate alla lunghezza dell'attesa). Una questione a cui si sta facendo fronte ma che, nel frattempo, potrebbe spingere sempre più i cittadini verso le strutture private: meno attesa (circa una settimana e poco più per gli esami rilevati), ma anche più spesa. Almeno, nella media: infatti, se è vero che generalmente nel privato si spende molto di più che nel pubblico (con picchi anche elevatissimi), in alcuni casi i prezzi non sono così lontani dal costo del ticket.
Ma, soprattutto, sono molto alte le possibilità di risparmio tra una struttura privata e l’altra. Si può arrivare a differenze di prezzo anche del 1.116% fra città: ad esempio per la risonanza alla colonna, che a Genova abbiamo trovato a 51 euro e a Milano a 620 euro.
Ma anche nella stessa città le differenze di prezzo sono enormi, fino al 506% a Torino, dove una gastroscopia nei centri della nostra rilevazione costava dai 132 agli 800 euro. A Genova, l’ecografia addome completo costa dai 47 euro ai 140 euro (+198%). Anche per un esame meno costoso come l’elettrocardiogramma le differenze possono essere elevate: a Bari si va dai 15 euro ai 60 euro (+300%). Nell’articolo completo tutti i dettagli sulle differenze di prezzo rilevate nelle dieci città per ogni esame.
Accedi al sito per continuare a leggere
Questo contenuto è riservato a soci e FAN
Non hai ancora un account? Registrati
Questo contenuto è riservato ai FAN
Per continuare a leggere [login] o Diventa FANLe città in cui si può risparmiare di più
Palermo è la città in cui mediamente si spende meno per le prestazioni considerate. Milano è la più cara: i prezzi sono più alti del 171% rispetto a Palermo. Ma parliamo di medie, appunto: per Milano incidono i costi molto elevati di alcune strutture perché, d’altro canto, c'è molta concorrenza, le possibilità di risparmio esistono. Per i vari esami ci sono sempre strutture che offrono prezzi bassi, concorrenziali rispetto a quelli delle città più economiche; e così è per altre città mediamente care, dove vale la pena fare qualche ricerca in più se si vuole risparmiare.
Cosa è cambiato rispetto al 2018
Rispetto alla stessa inchiesta che abbiamo svolto nel 2018, i prezzi sono tendenzialmente gli stessi: solo la gastroscopia subisce un aumento significativo, del 12% (da 275 euro a 308 euro in media). Continua a esserci una grande variabilità dei prezzi, in particolare nelle città più grandi dove ci sono più strutture, indice di una concorrenza che dovrebbe stimolare qualità e trasparenza.
La differenza rispetto al ticket
Cambia la differenza rispetto a quanto si paga con il Ssn: nel 2018 in alcune Regioni si arrivava a spendere 60 euro a ricetta e il costo dei privati si avvicinava più spesso a quello del pubblico.
Oggi - grazie all’eliminazione del superticket nel 2020 - non si superano i 36 euro e il Ssn non è mai più caro del privato. Ci sono però casi in cui il costo è simile, non per esami complessi come risonanza o gastroscopia, quanto per le altre prestazioni rilevate. Ad esempio per un’ecografia dell’addome a Genova, Napoli e Palermo si può pagare meno di 50 euro nel 6% dei casi (10 centri), quando il ticket è di 36,15 euro; ma è soprattutto il costo dell’elettrocardiogramma che, nel privato, si avvicina di più al ticket in termini assoluti: nel 14% dei centri si paga meno di 25 euro, quando il ticket è pari a 12 euro.
Tempi di attesa
Quanto ai tempi per avere un appuntamento presso i centri privati, abbiamo rilevato attese di circa una settimana e poco più: rispetto al 2018, c’è una leggera tendenza all’aumento, il che è probabilmente indice di una maggiore richiesta nei confronti della sanità privata.
Tutti i costi e l'inchiesta completa
Per l’analisi completa scarica l’articolo dell'inchiesta pubblicato sulla nostra rivista Altroconsumo InSalute, mentre per sapere qual è la struttura della tua città in cui la prestazione costa meno utilizza il nostro servizio online.
Esami medici, confronta i costi