Consigli

Bimbi in auto: meglio seggiolino o alzatina?

Se hai bimbi di 5 o 6 anni, in auto, ci vuole un sistema di ritenuta, ma quale scegliere tra i seggiolini con lo schienale e le semplici alzatine? Quest'ultime costano meno, sono più pratiche e trasportabili, ma i seggiolini con schienale proteggono meglio e offrono un comfort migliore. Ecco tutti i pro e i contro di entrambe le soluzioni. 

  • contributo tecnico di
  • Silvia Bollani
  • di
  • Luca Cartapatti
25 novembre 2019
  • contributo tecnico di
  • Silvia Bollani
  • di
  • Luca Cartapatti
seggiolini

Spesso i bambini non vedono l'ora di sedersi sui sedili dell'auto come gli adulti, ovvero seduti sul sedile con la cintura allacciata e senza alcun tipo di seggiolino. Tuttavia il codice della strada è chiaro sotto questo punto di vista: i passeggeri sotto il metro e 50 devono viaggiare su un seggiolino (o sistema di ritenuta) di sicurezza. Infatti, a differenza di quanto si possa pensare, non è il peso né l'età a determinare quando si può passare alle sole cinture, ma soltanto l'altezza

Obbligatori fino a 150 cm 

Fino a quando i tuoi figli non superano i 150 cm di altezza hai davanti due scelte: i seggiolini del gruppo 2/3 (ovvero quelli per i bambini dai 15 ai 36 kg) o le cosiddette alzatine (o booster dai 22 ai 36 kg) una sorta di sedili senza schienale che alzano il bambino rispetto alla normale seduta, evitando così che la cintura non sia ben posizionata all'altezza dell'anca e in quella della clavicola. Se vuoi sapere qual è il miglior seggiolino del gruppo 2/3 puoi consultare il nostro test comparativo. Ti diremo anche dove puoi trovarlo al prezzo più conveniente: scegliendo il nostro Miglior Acquisto puoi risparmiare anche il 30%. 

Trova il miglior seggiolino del gruppo 2/3

Va ricordato infatti che anche se il bambino supera i 36 kg (ma non i 150 cm di altezza) va usato uno di questi due sistemi. La conformazione fisica del bambino e la geometria dei veicoli danno la vera indicazione di quando passare alle cinture: il rischio non è solo quello di un minor comfort del passeggero, ma anche quello di scivolare sotto la cintura, soprattutto in caso di addormentamento e che quindi la cintura, nel momento dell’incidente, trattenga sì il bambino ma creando lesioni serie a carico del collo o dell’addome.

Seggiolino con schienale VS alzatina

Ma quale dei due sistemi è meglio acquistare? Per legge i nuovi prodotti omologati dopo il 2017 devono avere uno schienale che cresce con il bambino almeno fino ai 125 cm. Significa allora che l'alzatina (che non ha schienale) non si può più usare? No. È ancora possibile utilizzare la sola alzatina (catalogata come seggiolino di gruppo 3 senza schienale) purché il bambino pesi almeno 22 kg. La scelta tra i due dipende da altri fattori come la sicurezza, la praticità, il comfort e naturalmente il costo. Di seguito abbiamo schematizzato alcuni vantaggi e svantaggi di entrambe queste soluzioni.

Seggiolino con schienale

  • Offre una protezione superiore, soprattutto in caso di urto laterale.
  • Consente al bambino di mantenere una posizione più corretta anche quando si addormenta.
  • Guida perfettamente le cinture a livello della clavicola e delle anche (evitando che il bambino scivoli in avanti e la cintura possa comprimere l’addome, con danni ad organi vitali in caso di incidenti).
  • Se non sono isofix vanno bloccati con le cinture anche quando non si trasporta il bambino.
  • Sono più cari delle semplici alzatine (i più economici si trovano a partire da 45 euro circa, i nostri Migliori acquisti costano 118 euro, ma visto che si usano dai 15 kg ovvero circa 3,5 anni ai 150 cm ovvero circa 12 anni si tratta di una spesa inferiore a 1,5 euro al mese).

Alzatina o booster

  • Fa passare bene le cinture a livello delle anche.
  • Più compatta e versatile (in caso di problemi di spazio, di trasporto di tre bambini in auto piccole, per andare in taxi o spostare sulla macchina dei nonni…).
  • Alza il bambino quello che basta perché la cintura passi a livello della clavicola e non del collo. 
  • Attenzione: le alzatine sono omologate come gruppo 3 e quindi possono essere utilizzate solo quando il bambino supera i 22 kg (in media non prima dei 6 anni e mezzo).
  • Sono meno cari dei seggiolini con schienale (vanno dai 16/20 euro fino ai 60 euro).

In conclusione

Tirando le somme possiamo dire che i seggiolini sono più confortevoli e permettono al bimbo di viaggiare nella posizione migliore e più sicura, ma sono più ingombranti: vanno tenuti sempre in macchina e, nel caso che non siano isofix, occorre tenerli sempre legati con la cintura.

Le alzatine assolvono di fatto solo al compito di fare in modo che le cinture non si vadano a posizionare in parti del corpo pericolose come collo e addome. Tuttavia hanno il pregio di essere più leggere e trasportabili: una volta usate su un veicolo si possono riporre nel bagagliaio oppure spostare con facilità tra un veicolo all'altro all'occorrenza (dalla macchina di mamma a quella di papà, da quella dei nonni ed addirittura su un taxi). Non possono essere usate se il bambino non pesa almeno 22 kg, ovvero non prima dei 6-7 anni.

Seggiolini gruppo 2/3: antiabbandono obbligatorio?

La recente normativa sull'obbligo dei sistemi antiabbandono prevede che non debbano mancare quando si trasportano bambini sotto i 4 anni. Va considerato che i seggiolini del gruppo 3, ovvero le alzatine vanno bene solo se il bambino pesa più di 22 kg. Stiamo parlando quindi di bimbi che in media hanno 6 o 7 anni, quindi esclusi dall'obbligo di avere a bordo un sistema antiabbandono. Seggiolini del gruppo 3 (alzatine) , insomma non andrebbero usati per bimbi prima delle elementari (ne va della sicurezza del bambino e si rischiano sanzioni). Anche se il bambino è più pesante della sua età, è bene non passare dal gruppo 1 o 0/1 che copre la fascia  fino ai 18 kg (ovvero fino ai 4 anni e 9 mesi in media) all’alzatina (che parte dai 22 kg in media non prima dei 6 anni e mezzo): oltre ad essere passibile di multa, metti a rischio la sua incolumità.