Richiesta di intervento del Difensore Civico
Il Difensore Civico è un organismo istituito presso le Regioni, le Province e i Comuni che ha la funzione di tutelare i cittadini in caso di irregolarità, omissioni, ritardi, abusi e negligenze della pubblica amministrazione. Se avete in corso una determinata pratica (ad es., per ottenere un finanziamento regionale, il rilascio di documenti, un’autorizzazione amministrativa o esercitare il diritto di accesso agli atti ammministrativi) e non riuscite a venirne a capo a causa del comportamento scorretto o poco puntuale dell’ufficio competente, potete rivolgervi al Difensore Civico.
Richiesta di intervento del Difensore Civico
Mittente:
Nome e indirizzo del cittadino
Destinatario:
Ufficio del Difensore Civico della
Regione/Provincia/Comune ... (1)
Indirizzo
Raccomandata a.r.
Luogo e data
Oggetto: Richiesta di intervento del Difensore Civico nei confronti del ... (indicare l’ufficio con il quale avete avuto problemi in relazione ad una determinata pratica)
Con la presente intendo sottoporre alla Vostra attenzione quanto segue: ..... (precisate i termini della questione, l’ufficio con il quale avete problemi, le date, gli estremi della pratica, i nomi dei responsabili ecc.).
Il comportamento tenuto dall’ufficio sopra indicato si pone in
contrasto con i principi della trasparenza e semplificazione dell’attività
amministrativa e del buon andamento della pubblica amministrazione.
Confido
pertanto in un sollecito intervento da parte Vostra affinché il problema esposto
sia positivamente e rapidamente risolto.
In particolare, chiedo che ... (precisate eventuali richieste specifiche, ad esempio: fissazione di un termine per la conclusione di una pratica; adozione, revoca, modifica di un provvedimento; rispetto di una disposizione di legge).
Resto a disposizione per ogni chiarimento e in attesa di conoscere le iniziative che intendete intraprendere.
Distinti saluti
Firma
(1) Tenete presente che non tutti i Comuni, le Regioni o le Province d’Italia hanno provveduto ad istituire il Difensore Civico. Per verificare se esso è presente nella vostra regione potete consultare il sito della Rete Telematica dei Difensori Civici (www.difensorecivico.org) o mettervi in contatto con il vostro Comune di residenza e chiedere del suo ufficio.
Mittente:
Nome e indirizzo del cittadino
Destinatario:
Ufficio del Difensore Civico della
Regione/Provincia/Comune ... (1)
Indirizzo
Raccomandata a.r.
Luogo e data
Oggetto: Richiesta di intervento del Difensore Civico nei confronti del ... (indicare l’ufficio con il quale avete avuto problemi in relazione ad una determinata pratica)
Con la presente intendo sottoporre alla Vostra attenzione quanto segue: ..... (precisate i termini della questione, l’ufficio con il quale avete problemi, le date, gli estremi della pratica, i nomi dei responsabili ecc.).
Il comportamento tenuto dall’ufficio sopra indicato si pone in
contrasto con i principi della trasparenza e semplificazione dell’attività
amministrativa e del buon andamento della pubblica amministrazione.
Confido
pertanto in un sollecito intervento da parte Vostra affinché il problema esposto
sia positivamente e rapidamente risolto.
In particolare, chiedo che ... (precisate eventuali richieste specifiche, ad esempio: fissazione di un termine per la conclusione di una pratica; adozione, revoca, modifica di un provvedimento; rispetto di una disposizione di legge).
Resto a disposizione per ogni chiarimento e in attesa di conoscere le iniziative che intendete intraprendere.
Distinti saluti
Firma
(1) Tenete presente che non tutti i Comuni, le Regioni o le Province d’Italia hanno provveduto ad istituire il Difensore Civico. Per verificare se esso è presente nella vostra regione potete consultare il sito della Rete Telematica dei Difensori Civici (www.difensorecivico.org) o mettervi in contatto con il vostro Comune di residenza e chiedere del suo ufficio.
