Asparago: per diete ipocaloriche

Benefici
vitamina A e C
Come scegliere
punte verdi, ben serrate, fusto dritto e sodo
Come conservare
2/3 giorni avvolti in panno umido in frigorifero
Descrizione
Gli asparagi sono i germogli giovani e teneri della pianta omonima. A seconda della varietà possono essere verdi, violetti o bianchi (questi ultimi crescono sottoterra). L’Asparago Bianco di Bassano è l’unico DOP, mentre a denominazione IGP abbiamo l’Asparago di Cantello, l’Asparago di Badoere, l’Asparago verde di Altedo e l’Asparago bianco di Cimadolmo.
Mesi
GEN | FEB | MAR | APR | MAG | GIU |
LUG | AGO | SET | OTT | NOV | DIC |
Apporto nutritivo
L'asparago ha un basso contenuto calorico (87 Kcal per porzione da 250 g già puliti) perché contiene molta acqua e pochi nutrienti energetici. È un ortaggio molto indicato nelle diete ipocaloriche. Buona fonte di vitamina A (una porzione da 250 g apporta il 50% del fabbisogno giornaliero) e di vitamina C (quasi la totalità del quantitativo raccomandato per porzione).
I nostri consigli
Scegli gli asparagi freschi con le punte ben serrate e compatte, con il fusto diritto e sodo: piegandolo si deve spezzare di netto.
Si conservano in frigorifero per 2/3 giorni avvolti in un panno umido, ma possono essere anche surgelati. Elimina la parte più legnosa del fusto e cuocili in una pentola alta, disposti verticalmente, così i germogli rimangono sopra il livello dell'acqua e si cuociono al vapore. Con questa cottura non ridurrai eccessivamente il contenuto di vitamina C.