Piselli

Benefici
proteine, Fibre, vitamina C, A, B1 e B2, folati, ferro, fosforo, zinco, potassio, calcio, caroteni, polifenoli
Come scegliere
Colore verde, lucidi, al tatto devono crocchiare legermente.
Come conservare
in frigo per massimo due settimane oppure congelati
Descrizione
Il pisello è il seme di un baccello. Normalmente si consuma solo il seme, tranne nel caso dei piselli teneri (taccole o piselli mangiatutto) che si mangiano interi.
Mesi
GEN | FEB | MAR | APR | MAG | GIU |
LUG | AGO | SET | OTT | NOV | DIC |
Apporto nutritivo
Dal punto di vista nutritivo sono sia legumi che verdure: come legumi sono ricchi di proteine, ma se consumati freschi e verdi sono ricchi di vitamina C come le verdure (un etto di piselli fornisce quasi il 50% del fabbisogno giornaliero di vitamina C). Non di poco conto anche il loro contenuto di fibra. Eccellente contenuto di vitamine e minerali, è alto anche il contenuto di ferro, fosforo e zinco. Buono quello di potassio e calcio. Tra i pigmenti tipici delle foglie verdi troviamo la luteina, un carotenoide che funge da precursore della vitamina A. Tra i polifenoli troviamo invece gli isoflavoni.
I nostri consigli
In commercio si trovano soprattutto piselli surgelati o in scatola. Quando li si compra freschi, con il baccello, bisogna conservarli in frigorifero a 4-5° C per un massimo di 10-12 giorni. A temperatura ambiente li si conserva per non più di 3 giorni.