Susina

Benefici
fibre, potassio, polifenoli
Come scegliere
colore di varierà, senza parti verdi, sane e pulite, senza attacchi da parassiti
Come conservare
in frigo massimo 3 giorni
Descrizione
Sono moltissime le varietà di susine, la suddivisione più comune si riferisce all’origine della varietà. Le Europee-asiatiche sono di forma allungata, colore violaceo e polpa soda (California blue, President, Regina Vittoria, Stanley) mentre le Cino-giapponesi sono tonde e a buccia chiara (Goccia d’oro, Regina Claudia) o buccia rossa (Santa Rosa) o a buccia nera. Ha ricevuto il riconoscimento DOP la Susina di Dro (TN).
Mesi
GEN | FEB | MAR | APR | MAG | GIU |
LUG | AGO | SET | OTT | NOV | DIC |
Apporto nutritivo
Il principale componente della susina è l'acqua, ma contiene anche carboidrati - tra i quali il sorbitolo, dalla blanda azione lassativa che viene rafforzata dalla presenza di fibra. Un'altra caratteristica della susina sono gli antociani (pigmenti polifenolici con azione antiossidante). Le calorie fornite per porzione (150 g) sono 60. In quantità minore rispetto ad alta frutta ci sono vitamina C e potassio.
I nostri consigli
Se si comprano un po' acerbe si possono far maturare a temperatura ambiente. Una volta mature, le susine devono essere consumate entro qualche giorno: sono molto deperibili, perciò è meglio riporle nel frigorifero fino al momento del consumo.