Consigli

Marmellata fatta in casa? Puoi usare la macchina del pane

03 giugno 2016
marmellata fatta in casa

Fanno il pane come e quando lo vuoi tu, ma non solo. Con le macchine del pane puoi fare tante altre cose, anche la marmellata. Ecco come fare. Mi raccomando, però, scegli sempre frutta di stagione.

Le macchine del pane non sono solo in grado di fare il pane in cassetta con tante farine differenti. Possono fare tante altre cose, come ad esempio la marmellata. Nel nostro test abbiamo evidenziato fra le caratteristiche delle macchine la presenza del programma per fare la marmellata.

Non ti stiamo suggerendo di acquistare una macchina del pane solo per fare la marmellata. Se ce l’hai già è una cosa in più che puoi fare a cui magari non avevi pensato. Se invece stai pensando di comprarla, è interessante sapere che con questo apparecchio puoi fare molte cose diverse.

Cosa serve

Una piccola precisazione. La marmellata, per legge, è solo quella di agrumi. Tutte le altre conserve a base di altri frutti sono definite confetture. Qualunque sia la frutta che decidi di usare, è sempre meglio scegliere quella di stagione, fresca e matura.

Per prepararla c’è bisogno di frutta tagliata a pezzetti e zucchero, a scelta anche un po’ di addensante: se non ti va di usare la pectina (si trova facilmente in tutti i supermercati), può bastare una mela grattugiata. Se ti piacciono puoi usare anche altri ingredienti opzionali come scorza di limone, vaniglia, cannella. La proporzione che consigliamo è di metà zucchero e metà frutta, ma dipende anche dai gusti e dal tipo di frutta che utilizzi. Se però ti piace meno dolce e metti meno zucchero, la pectina diventa un ingrediente obbligatorio, altrimenti il preparato non si addensa. Le pectine industriali, destinate alla preparazione di marmellate a ridotto tenore di zuccheri, contengono degli antimuffa, per questo sono indispensabili nella preparazione di marmellate il cui rapporto frutta/zuccheri sia diverso da 1:1.

Confettura in quattro mosse

La preparazione è molto semplice. Ecco i passaggi da fare.

  • Taglia la frutta a pezzetti più o meno grandi a seconda del tuo gradimento e versala nel cestello. Non tutta in una volta, ma a porzioni, alternandola a strati di zucchero. Per un cestello da 1 kg ti consigliamo 350 di frutta e 350 di zucchero e 12 grammi di pectina, se scegli di usarla. Infine aggiungi la pectina o la mela grattugiata ed eventuali aromi a piacere (scorza di limone, vaniglia, cannella, ecc.).
  • Seleziona il programma “jam” o “marmellata” sul display della macchina. A differenza che con il pane, meglio non usare la funzione “timer” per la partenza ritardata, anche perché il tempo di cottura è breve. Non aprire il coperchio durante tutta la lavorazione, potrebbero esserci schizzi bollenti.
  • La macchina del pane mescola e cuoce la marmellata per circa due ore. A fine cottura verifica che la consistenza sia di tuo gradimento, altrimenti fai ripartire. Se la macchina si è scaldata molto, potrebbe non ripartire immediatamente: è meglio aspettare qualche minuto.
  • Versa la confettura ancora bollente nei barattoli di vetro a chiusura ermetica (precedentemente sterilizzati), fino all’orlo, e avvita bene il tappo. Dopo qualche ora, il tappo “schiocca”, segno che la chiusura è ermetica.

Il risparmio è assicurato

Alla soddisfazione di farti la marmellata in casa, unisci anche un risparmio economico. Nella grande distribuzione, secondo i dati della nostra indagine annuale (AC settembre 2015), il prezzo di un chilo di confettura di albicocche Zuegg (quella più venduta in Italia) è di 6,13 euro. Per la stessa quantità di prodotto ottenuto con la macchina del pane (abbiamo considerato il nostro Miglior Acquisto) si spende circa 2,50 euro (oltre a quelli degli ingredienti, sono inclusi nel calcolo i costi per l’energia e l’ammortamento della macchina).