Offerte sui prodotti a prezzo bloccato o fisso: sono realmente convenienti?
Nelle ultime settimane alcune catene di supermercati stanno proponendo offerte su prodotti a prezzo bloccato o ribassato. Il presupposto è che i prezzi, in una situazione di emergenza come quella del coronavirus, possano aumentare. Ma è davvero così? Gli ultimi dati Istat in realtà fotografano una situazione di sostanziale stabilità dei prezzi al consumo: la nostra inchiesta sulle offerte a prezzo fisso di Carrefour, Coop, Conad e gruppo VéGé.

Che effetto ha avuto l'emergenza coronavirus sulla nostra spesa? Sono cambiate le nostre abitudini di acquisto al supermercato e sono cresciuti di oltre il 17% i volumi di spesa rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, ma non solo. Grazie all'ampia disponibilità di diversi servizi di spesa online, anche da casa (seppur con qualche difficoltà) è ormai possibile rifornire la propria dispensa di prodotti alimentari. C'è però un'altra novità che riguarda i supermercati. Nelle ultime settimane, infatti, alcune catene hanno lanciato diverse promozioni "a prezzo fisso" o "bloccato": siamo andati a verificare in cosa consistono queste offerte e se sono realmente convenienti.
Stando ai dati Istat, i prezzi sono già stabili
Le offerte rispondono al timore che, in una situazione come quella che stiamo vivendo a causa dell'emergenza coronavirus, i prezzi degli alimentari possano aumentare. Ma è una paura fondata? A ben vedere generalmente no. Si tratta infatti di un timore emotivo, non avvalorato dalle evidenze attualmente a disposizione. Secondo gli ultimi dati Istat, infatti, a marzo si parla ancora di un'inflazione dello 0,3% su base annua. Questo significa che, nonostante il dato sia ancora provvisorio, i prezzi sono già tendenzialmente stabili. I problemi in questa fase sono piuttosto legati all'approvvigionamento dei supermercati, aspetto che spesso ci induce ad acquistare prodotti con prezzi più cari. A fare la differenza, però, non sono tanto le offerte a prezzo bloccato, quanto dove si sceglie di fare la spesa. Per aiutarti a risparmiare, lo scorso settembre abbiamo pubblicato la nostra ultima inchiesta con l'analisi di oltre un milione di prezzi applicati dai supermercati in 69 città.
Carrefour e i prezzi di oltre 500 prodotti bloccati
Carrefour ha annunciato di aver bloccato i prezzi di oltre 500 prodotti (prevalentemente di marca) a uso quotidiano fino al 17 maggio. Si va dalle confezioni di paste ripiene ai detersivi, la lista completa è disponibile direttamente sul sito dell'insegna. Si tratta di offerte vantaggiose? Stando ai numeri della nostra ultima inchiesta, sicuramente i prezzi applicati da Carrefour non sono tra i più convenienti, specie se si prendono in considerazione quelli delle insegne Carrefour Market. Per facilitare la spesa, però, Carrefour ha lanciato un servizio chiamtato "Gli essenziali": sono sei tipologie di pacchi con un prezzo e una selezione di prodotti prestabiliti. Si può scegliere tra quello vegetariano, a base di prodotti alimentari di pesce o di carne, vengono tutti consegnati gratuitamente entro quattro giorni in tutta Italia, davanti alla porta di casa e, non meno importante, un euro viene devoluto alla protezione civile.
Prezzi fissi Coop fino al 31 maggio
"Per proteggere la tua spesa" anche Coop ha annunciato prezzi fissi fino al 31 maggio. In questo caso i prodotti interessati al blocco dei prezzi sono quelli industriali a marchio Coop e di altre marche, sono quindi esclusi tutti i prodotti freschi come frutta, verdura, carne e pesce fresco, salumi e formaggi da banco. Si tratta di proposte convenienti? In linea generale sì, come conferma anche la nostra ultima inchiesta. C'è però una distinzione da Regione a Regione: infatti Coop applica prezzi molto interessanti per esempio in Toscana, altrove la convenienza è meno evidente.
"Bassi e fissi", l'offerta sui prodotti a marchio Conad
Conad propone la campagna "Bassi e fissi" su una serie di prodotti fino al 30 giugno. Il volantino con tutti i prodotti e i relativi prezzi è pubblicato direttamente sul sito dell'insegna e include esclusivamente prodotti a marchio commerciale Conad. Anche in questo caso, si tratta di promozioni convenienti? Per capirlo abbiamo confrontato i prezzi di alcuni prodotti con gli stessi rilevati a maggio 2019. Su 23 prodotti considerati a titolo di esempio (tra alimentari, bevande e prodotti per la cura della persona o della casa) in tutti i casi abbiamo riscontrato esattamente gli stessi prezzi di un anno fa. Segnale che forse Conad abbia sottostimato la sua politica di prezzi nelle sue pubblicità. Non c'è ragione di credere il contrario, ma se rimarranno invariati fino al 30 giugno, significa che i prezzi dei prodotti commerciali sono rimasti invariati per oltre un anno. C'è poi una nota che riguarda la convenienza, perché i prodotti a marchio commerciale Conad sono risultati tra i più bassi, soprattutto se confrontati con quelli di altre catene, e Conad è risultata l'insegna più conveniente proprio su questa tipologia di prodotti.
Prezzi ribassati e garantiti: la proposta di VéGé
Abbiamo poi preso in considerazione VéGé, un consorzio che si occupa dell'approvvigionamento delle aziende distributive che ne fanno parte. Fanno parte del gruppo VéGé insegne come Bennet o grossisti come Metro, ma anche realtà più solide a livello locale come Isa o Mio Mercato. il gruppo ha annunciato prezzi ribassati e garantiti sui suoi prodotti a marchio commerciale fino al 31 maggio. Non abbiamo potuto fare un confronto con i prezzi rilevati lo scorso anno, perché risulta difficile identificare i prodotti nella nostra rilevazione. In ogni caso l'elenco con i punti vendita che aderiscono all'iniziativa e con tutti i prodotti (e i relativi prezzi) è disponibile sul sito di gruppo VéGé.