Guida all'acquisto delle fette biscottate
Trova le fette biscottate che più si adattano ai tuoi gusti
C’è chi le mangia da sole e chi le abbina a marmellata o miele, le fette biscottate sono uno dei classici della colazione, pasto importante per iniziare bene la giornata. Pratiche e croccanti, ce ne sono di vari tipi, per accontentare il gusto di tutti. Scopri le caratteristiche delle fette biscottate.
Tipi di fette biscottate
Di fette biscottate ne esistono varie tipologie, diverse per forma (tonde o quadrate) ma soprattutto per gli ingredienti e il gusto: dalle classiche dorate alle più golose con cioccolato. Ne abbiamo confrontate più di 90, divise in 5 categorie:
- CLASSICHE fette biscottate semplici e dorate prodotte con farina di frumento o con farine alternative (come la farina di riso) nel caso di prodotti senza glutine.
- INTEGRALI fette biscottate prodotte con farina integrale. Si caratterizzano per un maggior contenuto in fibre.
- AI CEREALI (18): queste fette biscottate sono fatte non solo con farina di frumento ma anche con farina di altri cereali (avena, segale farro…).
- GOLOSE (7): In questa categoria troviamo fette biscottate con una formulazione più sfiziosa, fatte, per esempio, con aggiunta di cioccolato oppure con una formulazione più dolce, simile a quella dei biscotti.
- CON FRUTTA (7): Sono fette biscottate arricchite con frutta di vario tipo (agrumi, frutti rossi, frutta secca) spesso mixata.
Cosa contengono le fette biscottate?
Le fette biscottate classiche sono ottenute da un impasto di farina (farina di frumento o di un altro cereale), olio vegetale, lievito, zucchero e sale, ingredienti a cui eventualmente possono essere aggiunti cereali di vario tipo, frutta secca o essiccata ma anche cioccolato. L’impasto viene cotto al forno, tagliato a fette e poi rimesso in forno ad asciugare e tostare. Le fette vengono poi imbustate in confezioni che garantiscono il mantenimento della croccantezza e la loro durabilità per un lungo periodo.
Come sono fatte le fette biscottate integrali?
Le fette biscottate integrali si caratterizzano per la presenza di farina integrale nell’impasto. Dal punto di vista nutrizionale, questo si traduce in una maggior quantità di fibre, mediamente intorno ai 9 g/100 g, con qualche differenza tra i prodotti a seconda della formulazione. Attenzione, infatti, alla lista degli ingredienti: alcuni prodotti sono ottenuti utilizzando solo farina integrale, altri, invece, pur chiamandosi ugualmente “integrali”, sono fatti con un mix di farina “bianca” e farina integrale, e hanno un po’ meno fibre delle prime.
Esistono fette biscottate senza zucchero?
Si, esistono, ma sono un’eccezione e bisogna sempre controllare la lista degli ingredienti. Ci sono, infatti, varie formulazioni. Possiamo trovare fette biscottate senza alcun tipo zucchero aggiunto; altri prodotti che non aggiungono il classico zucchero (saccarosio) ma che aggiungono destrosio; altri ancora che aggiungono estratto di malto d’orzo, un ingrediente che ha anche una funzione zuccherina. Infine, c’è chi non aggiunge zuccheri ma usa edulcoranti.
Calorie e valori nutrizionali
Le fette biscottate sono abbastanza caloriche. Le calorie dei prodotti del nostro comparatore vanno da un minimo di 314 fino ad un massimo di 470 kcal per 100 g, che corrispondono a circa 95-100 kcal per porzione (la porzione di riferimento è di 30 g).
Le fette biscottate classiche hanno in media circa 400 kcal per 100 g. Le varianti “integrale” e “ai cereali” hanno un po’ meno calorie. Al contrario, quelle “golose” e “con frutta” ne hanno di più, avendo ingredienti come cioccolato, frutta secca o disidratata che danno il loro contributo.
C’è da dire a questo proposito che molte fette biscottate sono generalmente accompagnate da miele o marmellata (quindi più zuccheri, più calorie), mentre quelle golose o alla frutta possono essere uno snack “già pronto”.
Tra le fette biscottate “golose”, ci sono quelle che si definiscono “dolci”. Sono simili alle classiche dorate, ma negli ingredienti hanno più zuccheri come fruttosio, sciroppo di glucosio che, oltre ad incrementare il gusto dolce, fanno aumentare anche le calorie.
Quanto pesa una fetta biscottata?
La maggior parte delle fette biscottate pesa tra gli 8 e 10 g. Ci sono poi le mini fette che pesano meno; le più leggere pesano solo 2 g a fetta (Sapori&Piaceri).
Quante calorie ha una fetta biscottata?
Le calorie variano in funzione della composizione delle fette biscottate. Se ci concentriamo solo su quelle classiche, una fetta biscottata ha circa 36 kcal.
Quante calorie ha una fetta biscottata integrale?
Le fette biscottate integrali hanno un po’meno calorie e un po’ meno zuccheri rispetto a quelle classiche, ma le differenze non sono così alte. Una fetta biscottata integrale ha mediamente 34 kcal. Il vantaggio dal punto di vista nutrizionale è soprattutto nel contenuto in fibra.
Domande frequenti
Rispondiamo alle domande frequenti sulle fette biscottate
Come conservare le fette biscottate?
Le fette biscottate sono un alimento con una lungo periodo di conservabilità; una volta aperte però perdono la loro croccantezza e fragranza.
Per conservarle al meglio consigliamo di chiudere bene il pacco o le monoporzioni di fette biscottate ed eventualmente riporle in contenitori ermetici in modo che non prendano umidità e mantengano le loro caratteristiche sensoriali.
Cosa fare con fette biscottate scadute?
Le fette biscottate sono tra gli alimenti confezionati che hanno una lunghissima durabilità essendo sottoposte ad un processo produttivo che ne elimina l’acqua e ad un opportuno confezionamento.
Nelle confezioni, infatti, non troviamo una data di scadenza bensì la dicitura “da consumarsi preferibilmente entro…” che non indica una data oltre la quale il prodotto può essere nocivo per la salute ma dopo la quale potrebbe aver perso le sue caratteristiche sensoriali come friabilità, croccantezza e sapore, e non essere, quindi, più gradevole. Il consiglio è quello di assaggiarle prima di deciderne il destino.