E171 - Biossido di titanio

E171
Da evitare
Funzione principale:
Colorante info
Altre funzioni:
-
Famiglia:
-
Può causare allergia:
no
Autorizzato nel bio:
no
DGA (dose giornaliera accettabile) mg/Kg pc/die:
dati insufficienti

Commento

Attualmente proibito in Francia. Il biossido di titanio è usato come colorante bianco. Questo additivo è parzialmente costituito da nanoparticelle. Uno studio condotto dall'Istituto nazionale della ricerca agronomica (INRA) francese, pubblicato nel gennaio 2017, mostra che l'esposizione orale cronica dei ratti al biossido di titanio in forma parzialmente nanometrica sarebbe in grado di causare delle lesioni colorettali precancerose. Secondo l'Agenzia nazionale della sicurezza sanitaria dell'alimentazione, dell'ambiente e del lavoro (ANSES) francese, i risultati dello studio non permettevano tuttavia di trarre conclusioni per quanto riguardava gli effetti sull'uomo. Altri studi suggeriscono che questo additivo possa essere genotossico. Il 15 aprile 2019, una nuova opinione dell'ANSES ha sottolineato "la mancanza di dati scientifici" e ha precisato che l'agenzia "non dispone di nuovi elementi che consentano di rimuovere le incertezze sulla sicurezza dell'additivo E171" . A quel punto, dopo aver tergiversato per diversi mesi, i ministeri della Transizione ecologica e dell'Economia francesi hanno annunciato la messa al bando del biossido di titanio dai prodotti alimentari nel Paese d'oltralpe a partire dal 1° gennaio 2020, in attesa di una posizione europea. La Commissione europea ha atteso nel frattempo il risultato della rivalutazione condotta dall'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), pubblicata finalmente nel maggio 2021. L'EFSA ha confermato che l'E171 non può essere considerato un additivo alimentare sicuro, a causa del rischio di genotossicità che non permette di definire un livello di assunzione quotidiana sicuro per questo additivo. La Commissione europea e gli Stati Membri sono stati informati delle conclusioni raggiunte dall'Autorità e devono ora definire quali misure adottare per garantire la protezione dei consumatori.

Prodotti in cui può essere contenuto

In quasi tutte le categorie di alimenti, senza limiti. In particolare gomme da masticare e altri confetti, ma anche pasta di pesce e crostacei, crostacei precotti, surrogati di uova di pesce a base di alghe.