E331 - Citrati di sodio
- Funzione principale:
-
Antiossidante
info
Funzione principale
ANTIOSSIDANTE
Protegge gli alimenti dal deterioramento provocato dal contatto con l'aria, prolungando la durata della conservazione. Alcuni antiossidanti sono naturalmente presenti negli alimenti. Altri, quelli sintetici, possono creare dei problemi: in alcuni casi sono esplicitamente proibiti nei prodotti per lattanti e per la prima infanzia. - Altre funzioni:
- Regolatore dell'acidità, Agente umidificante, Emulsionante, Stabilizzante, Agente sequestrante
- Famiglia:
- Citrati
- Può causare allergia:
- si
- Autorizzato nel bio:
- si
- DGA (dose giornaliera accettabile) mg/Kg pc/die:
- dati insufficienti
Commento
Il citrato di sodio è un sale dell'acido citrico (E330). Quest'ultimo è un acido naturale presente nella maggior parte dei frutti. Su scala industriale, è prodotto tramite la fermentazione controllata di un fungo (Aspergillus niger). È un regolatore di acidità comunemente usato nelle bibite analcoliche. Previene anche l'imbrunimento degli alimenti e rafforza l'azione di altri antiossidanti. Il suo consumo può causare reazioni allergiche nelle persone sensibili alle muffe, ma tali reazioni sono rare. Tuttavia va ricordato che Aspergillus niger può produrre micotossine. Infine, i danni causati ai denti da questo additivo, specialmente tra i forti consumatori di bevande gassate, viene regolarmente segnalato, con particolare attenzione per i bambini.
Prodotti in cui può essere contenuto
In quasi tutte le categorie di alimenti. In particolare latte di capra UHT, latte disidratato, frutta e verdura congelata, frutta e verdura in recipienti, patate preconfezionate non trasformate e sbucciate, confetture, gelatine e marmellate di frutta, crema di marroni, altre creme da spalmare a base di frutta e ortaggi, composte, oli e grassi privi d’acqua (eccetto oli vergini e olio d’oliva ), pesce molluschi e crostacei non trasformati, preparazioni preconfezionate di carne fresca macinata, vari alimenti per lattanti (alimenti dietetici speciali e per fini medici speciali, trasformati, a base di cereali -solo per l'aggiustamento del pH-), alimenti di proseguimento e altri alimenti per bambini, edulcoranti da tavola.