E625 - Diglutammato di magnesio
- Funzione principale:
-
Esaltatore di sapidità
info
Funzione principale
ESALTATORE DI SAPIDITÀ
E' una sostanza in grado di esaltare il sapore e/o la fragranza di un alimento, nascondendo la mancanza di ingredienti di qualità. Non svolge nessuna funzione importante nella nostra alimentazione e abitua il consumatore a un sapore artificiale intenso. - Altre funzioni:
- -
- Famiglia:
- Glutammati
- Può causare allergia:
- si
- Autorizzato nel bio:
- no
- DGA (dose giornaliera accettabile) mg/Kg pc/die:
- 30 (di gruppo E620 - E625)
Commento
I glutammati sono esaltatori di sapidità. Il più utilizzato è il glutammato monosodico (E621), che è il sale di sodio dell'acido glutammico. I glutammati conferiscono agli alimenti un sapore salato simile alla carne. Controversi da diversi decenni, sono associati alla "sindrome del ristorante cinese" (disagio accompagnato da mal di testa, nausea, senso di oppressione al torace e arrossamento del viso). Anche la neurotossicità dei glutammati è in discussione, così come il loro legame con alcune malattie neurodegenerative. Sono stati inoltre segnalati possibili effetti reprotossici ed embriotossici. È stata stabilita una dose giornaliera accettabile (DGA) di gruppo (cioè per i glutammati nel loro complesso). Detto questo, gli esperti ritengono che l'esposizione a questi additivi può superare la DGA per tutti i gruppi della popolazione. I glutammati non sono sempre etichettati nella lista degli ingredienti e occorre prestare attenzione ai seguenti ingredienti: estratto di lievito, lievito idrolizzato, lievito autolisato, estratti di soia, isolati proteici. Questi possono effettivamente essere vettori di glutammati, mentre in etichettatura è presente l'indicazione "senza glutammato aggiunto".
Prodotti in cui può essere contenuto
In quasi tutte le categorie di alimenti, con limitazioni eccetto che in succedanei del sale e condimenti.