E954 - Saccarine
- Funzione principale:
- 
                         Edulcorante 
    info
    Funzione principaleEDULCORANTE 
 E' una sostanza utilizzata per addolcire gli alimenti. Può essere aggiunta direttamente ai prodotti, in sostituzione dello zucchero, o essere venduta a parte. Gli edlcoranti possono essere utili in caso di diabete o durante una dieta dimagrante, ma non devono essere consumati sistematicamente in sostituzione dello zucchero.
- Altre funzioni:
- -
- Famiglia:
- Edulcoranti intensivi
- Può causare allergia:
- no
- Autorizzato nel bio:
- no
- DGA (dose giornaliera accettabile) mg/Kg pc/die:
- 5
Commento
La saccarina e i suoi sali sono dolcificanti intensi il cui potere dolcificante è circa 300-500 volte quello del saccarosio. Questo additivo è utilizzato in prodotti a ridotto contenuto energetico o senza zuccheri aggiunti. Negli anni '70, la somministrazione di alte dosi di saccarina a ratti maschi era stata correlata allo sviluppo del cancro alla vescica. Questi risultati non sono stati confermati da allora (né su altri animali da laboratorio né sull'uomo). In ogni caso, un parere dell'Agenzia nazionale per la sicurezza sanitaria dell'alimentazione, dell'ambiente e del lavoro francese (ANSES) sugli edulcoranti intensi, pubblicato nel 2015, conclude che gli studi disponibili non consentono di dimostrare che il consumo di questi additivi sia interessante per il controllo del peso, né per il controllo della glicemia nel soggetto diabetico. Recenti studi stanno finalmente studiando il legame tra il loro consumo di questi additivi e l'alterazione della flora intestinale. Nel 2014, uno studio israeliano ha dimostrato che i topi che consumavano saccarina diluita nell'acqua da bere avevano subito un'alterazione della flora intestinale e un incremento della glicemia. Se la validità dello studio è controversa, esso mostra tuttavia che il microbiota reagisce al consumo di edulcoranti.
