E955 - Sucralosio

E955
Poco raccomandabile
Funzione principale:
Edulcorante info
Altre funzioni:
Esaltatore di sapidità
Famiglia:
Edulcoranti intensivi
Può causare allergia:
no
Autorizzato nel bio:
no
DGA (dose giornaliera accettabile) mg/Kg pc/die:
15

Commento

Il sucralosio è un dolcificante sintetico intenso il cui potere dolcificante è circa 600 volte quello dello zucchero. È utilizzato in prodotti a basso contenuto calorico o senza zuccheri aggiunti. In uno dei suoi pareri, pubblicato nel 2015, l'Agenzia nazionale per la sicurezza sanitaria dell'alimentazione, dell'ambiente e del lavoro francese (ANSES) conclude che gli studi disponibili non consentono di dimostrare che il consumo di edulcoranti presenti un beneficio per il controllo del peso, né per il controllo della glicemia nei soggetti diabetici. Come minimo non vi è alcun vantaggio nel consumo di edulcoranti intensi. Alcuni studi suggeriscono addirittura che il consumo di questi additivi potrebbe favorire l'aumento di peso. Nel 2019, i ricercatori dell'Istituto di ricerca agroalimentare francese in collaborazione con l'Università di Adelaide in Australia, hanno riscontrato per la prima volta - negli animali - un aumento del consumo di glucosio attraverso la somministrazione di una miscela di acesulfame K-sucralosio, in particolare nel cervello e nel tessuto adiposo. Il consumo a lungo termine di una miscela di questi edulcoranti intensi a una dose equivalente a quella assorbita quotidianamente da alcune persone, porta a cambiamenti profondi e indesiderabili nel metabolismo del glucosio. Senza essere in grado di spiegare perché in questa fase, i fenomeni osservati sono gli stessi che si verificano durante l'aumento di peso negli obesi. Infine, studi recenti stanno investigando il legame tra il consumo di edulcoranti intensi e un'alterazione della flora intestinale, responsabile di diversi disequilibri metabolici (disturbo della regolazione del glucosio).

Prodotti in cui può essere contenuto

Presente con limiti in diversi prodotti a contenuto calorico ridotto o senza zucchero (quali prodotti aromatizzati a base di latte fermentato, gelati, frutta in recipienti, confetture, gelatine e marmellate di frutta, altre creme da spalmare a base di frutta e ortaggi, preparazioni a base di frutta e verdura, prodotti a base di cacao e cioccolato, wafers e gelati senza zucchero, vari prodotti di confetteria, cereali da colazione con un contenuto di fibre di almeno il 15%, zuppe e brodi, nettari di frutta, bevande aromatizzate, birre, dessert), conserve e semiconserve agrodolci di pesce e marinate di pesce, di crostacei e molluschi, edulcoranti da tavola, conserve agrodolci di frutta e ortaggi, senape, salse, snack a base di patate e cereali, frutta a guscio trasformata, alimenti dietetici per fini medici speciali e per il controllo del peso, alcuni tipi di birra, sidro e sidro di pera, altre bevande alcoliche, integratori alimentari, chewing-gum.