E968 - Eritritolo
- Funzione principale:
-
Edulcorante
info
Funzione principale
EDULCORANTE
E' una sostanza utilizzata per addolcire gli alimenti. Può essere aggiunta direttamente ai prodotti, in sostituzione dello zucchero, o essere venduta a parte. Gli edlcoranti possono essere utili in caso di diabete o durante una dieta dimagrante, ma non devono essere consumati sistematicamente in sostituzione dello zucchero. - Altre funzioni:
- Esaltatore di sapidità, Agente umidificante
- Famiglia:
- Edulcoranti di massa (Polioli)
- Può causare allergia:
- no
- Autorizzato nel bio:
- si (se biologico)
- DGA (dose giornaliera accettabile) mg/Kg pc/die:
- non specificata
Commento
L'eritritolo è un poliolo che si trova naturalmente in alcuni tipi di frutta e verdura o in alimenti fermentati come pere, uva, meloni o ancora salsa di soia. È un edulcorante di massa e un esaltatore di sapidità. Il suo potere edulcorante è circa la metà di quello dello zucchero. Anche il suo valore calorico è inferiore. Non è cariogeno e provoca un aumento inferiore della glicemia. È usato come sostituto dello zucchero negli alimenti a ridotto contenuto energetico o senza zuccheri aggiunti. È utilizzato anche come esaltatore di sapidità dal 2015 in bevande rinfrescanti light o senza zuccheri. I prodotti di degradazione di questo additivo possono causare disagi intestinali come diarrea e flatulenza. L'eritritolo è tuttavia meglio supportato rispetto ad altri polioli. I prodotti che ne contengono più del 10% devono tuttavia riportare in etichetta l'indicazione "un consumo eccessivo può avere effetti lassativi". Considerato sicuro, non è stata stabilita alcuna dose giornaliera accettabile (DGA).
Prodotti in cui può essere contenuto
In quasi tutte le categorie di alimenti, senza limiti. In particolare diversi prodotti a contenuto calorico ridotto o senza zucchero (quali prodotti aromatizzati a base di latte fermentato, gelati, confetture, gelatine e marmellate di frutta, crema di marroni, altre creme da spalmare a base di frutta e ortaggi, prodotti a base di cacao e cioccolato, prodotti da forno fini, vari prodotti di confetteria, cereali da colazione e prodotti a base di cereali), pesce crostacei e molluschi non trasformati congelati e surgelati per scopi diversi dall'edulcorazione, edulcoranti da tavola, senape, salse, alimenti dietetici per fini medici speciali e per il controllo del peso, alimenti adatti alle persone intolleranti al glutine, integratori alimentari. Con limiti nelle bevande ipocaloriche