Consigli

Otto vini da provare a meno di otto euro

Abbiamo portato in laboratorio e sottoposto all'assaggio degli esperti 40 vini bianchi e 60 rossi. Risultato? I migliori del test non costano un occhio della testa. Ecco quattro rossi e quattro bianchi a meno di otto euro che vanno assolutamente provati.

  • di
  • Manuela Cervilli
15 novembre 2021
  • di
  • Manuela Cervilli
bottiglie e calici di vino

Per bere un buon vino non si deve per forza spendere una fortuna. Lo hanno dimostrato i risultati dei test che abbiamo fatto - negli anni - su migliaia di bottiglie di vini bianchi, rossi, spumanti, rosati, passiti. Per ribadirlo, questa volta proponiamo una selezione di vini italiani, scelti fra quelli che in passato abbiamo premiato con voti eccellenti. Si tratta di 40 vini bianchi e 60 rossi: tutti con prezzi assolutamente abbordabili. 

Tutti promossi in laboratorio

Se si esclude qualche etichetta che potrebbe essere migliorata in termini di informazioni (ma stiamo parlando di indicazioni facoltative - come il vitigno, le modalità di servizio, i contatti del produttore - quelle obbligatorie ci sono sempre e tutte) i vini presentati in queste pagine non hanno alcun punto debole: superano bene tutte le nostre prove. Sono per esempio entro i limiti di legge i livelli di anidride solforosa (SO2), un conservante capace di impedire alterazioni microbiche, usato nelle tecniche di produzione del vino anche per proteggerlo dal contatto con l’aria. Nei bianchi, i tenori di solfiti non sono per nulla preoccupanti: la maggior parte dei vini (11 su 15) riceve giudizi buoni, grazie a valori di SO2 che non superano il 50% del limite massimo legale previsto per i bianchi (200 mg/l). Circa la metà dei rossi (8 su 15) si aggiudica un giudizio ottimo; sette si meritano un giudizio buono. I risultati confermano che ormai è possibile produrre ottimi vini con quantità di solfiti ben al di sotto dei valori legali: ecco perché da tempo chiediamo che il limite di legge nei vini sia abbassato. L’additivo può essere contenuto in numerosi alimenti (ortaggi sottaceto, frutta essiccata, bevande analcoliche con succo di frutta, crostacei) ed è facile incontrarlo. Ridurre il suo limite nei vini sarebbe un primo passo fattibile.

Vini buoni a prezzi contenuti

L’assaggio dei vini, come sempre, è stato affidato ad assaggiatori esperti e certificati. I vini selezionati in queste pagine hanno superato a pieni voti anche la prova di degustazione. Va detto che i giudici coinvolti nei nostri test non sono mai a conoscenza né della provenienza dei vini proposti né del loro prezzo: i giudizi alti dati a questi vini (4 o 5 stelle), dunque, dimostrano che non c’è sempre una relazione stretta tra gradimento e prezzo. Per bere un buon vino, non è necessario per forza comprare una bottiglia costosa.

Vuoi vedere quali sono gli otto vini sotto gli 8 euro che vale la pena di acquistare? Entra anche tu nella famiglia di Altroconsumo e accedi ai contenuti riservati a tutti i nostri Fan. Come? Basta registrarti gratuitamente al sito. E se sei già socio o Fan di Altroconsumo, ricordati di fare login con le tue credenziali prima di scaricare l'articolo. 

Registrati per scaricare l’articolo con le schede dei vini segnalati

Scegliere bene al ristorante

Al ristorante è possibile farsi servire una buona bottiglia di vino senza spendere un capitale? Sì. Anzitutto il vino va scelto solo dopo aver consultato il menù e deciso cosa mangiare. La bottiglia deve accompagnare il pasto: non è detto che la proposta più cara del menù vada bene con la pietanza ordinata. I piatti leggeri, non elaborati, per esempio, richiedono vini giovani e poco corposi. I vini bianchi si accostano meglio con le carni bianche e sono ideali con il pesce; accompagnano bene anche i legumi cotti e i formaggi freschi. I piatti grassi e robusti, invece, si adattano bene ai vini con un certo grado di invecchiamento, tannici, corposi, con un grado alcolico elevato. Il tannino infatti ha l’effetto di contrastare il grasso e ripulisce la bocca. Per non sbagliare chiedi sempre la carta dei vini, controlla il prezzo e non preoccuparti se ci sono bottiglie che costano una fortuna: questo non significa che i vini dal prezzo inferiore siano di scarsa qualità. Il vino della casa è di solito la scelta più conveniente, ma spesso è privo di molte informazioni: non esitare a chiedere da dove viene, il grado alcolico e che venga servito alla temperatura giusta (un bianco intorno a 8-10 °C, un rosso a temperatura ambiente, circa 18 °C). I calici possono attirare, ma in proporzione costano cari. Non vuoi bere troppo? Scegli una bottiglia e alla fine chiedi il tappo per portare a casa il vino che avanza.