Consigli

Vino, sfatiamo nove falsi miti

04 giugno 2020
Vino falsi miti

Non bisogna mai mischiare il bianco e il rosso, il vino fa buon sangue e i rossi vanno serviti a temperatura ambiente: sono solo alcune delle leggende legate al vino. I falsi miti sul vino sono infatti davvero tanti e sono duri a morire: smascheriamone alcuni.

Un buon pasto o una buona cena non possono non essere accompagnati da un buon vino. Che sia rosso o bianco, fermo o con le bollicine poco importa: l'importante che sia di qualità. Per scegliere bene il vino da portare a tavola senza spendere una fortuna puoi confrontare tra più di 100 tipologie di vini.

Ma una volta trovato il vino che fa per te, come va consumato? Le leggende nate attorno al vino sono moltissime, e per la maggior parte si tratta di vere e proprie false convinzioni ben radicate anche nella tradizione popolare. Abbiamo analizzato le più diffuse per smascherarle.

Il vino fa buon sangue

Falso. L’abbiamo sentito ripetere decine di volte dai nostri nonni: "Il vino fa buon sangue". Un detto che, se preso in maniera letterale, non ha nulla di vero, visto che può essere responsabile, quando se ne abusa, di varie forme di anemia e di un aumento dei grassi presenti nel sangue. Per questo motivo la raccomandazione è di consumarlo con moderazione: se parliamo di bicchieri da 125ml non più di due-tre al giorno per l’uomo, non più di uno-due per la donna, e solo durante i pasti.

Meglio non mischiare vino bianco e vino rosso

Falso. Non ci sono prove scientifiche che confermano quest'affermazione. Mischiando il bianco con il rosso non si rischia di star male: non ci sono sostanze che tra loro possono entrare in conflitto. L’accortezza, più che mischiare, è come sempre di non esagerare con le quantità. Per sapere quando puoi metterti al volante usa il nostro alcol test.

Con il pesce ci va sempre il bianco

Falso. Il pesce può essere ancora più buono se abbinato a vini rossi adatti: un po' acidi, con pochi tannini e non eccessivamente corposi. Alcuni Nero d’Avola si sposano bene con un trancio di tonno rosolato, salmone o con ricche zuppe di pesce, mentre un’orata o un branzino al forno sono ottimi se accompagnati a un Pinot nero. Lo stesso vale per un Chianti giovane con sughi di pesce a base di pomodoro, per una Bonarda con una frittura oppure un Aglianico del Vulture con un piatto di filetti di triglie, mentre l’anguilla si sposa benissimo col Bardolino.

Rosso va servito a temperatura ambiente

Falso. Si tratta di una leggenda basata su un equivoco: non si riferisce ai 21- 25°C delle nostre case, ma alla temperatura ambiente di una volta quando le bottiglie si conservavano in cantina a 15-17°C. Una temperatura superiore ai 20°C può anche pregiudicare la qualità del vino: l'alcol può evaporare e rendere il vino meno gradito. Non esitare quindi a mettere in frigorifero il vino rosso prima di portarlo in tavola o a chiedere il secchiello del ghiaccio al ristorante. Invece, per quanto riguarda i vini bianchi, di non esagerare con il freddo: rischi di alterare profumi e aromi tipici. Gli aromi, infatti, si attenuano intorno ai 12 °C e non vengono quasi avvertiti al di sotto degli 8 °C. 

Un cucchiaino nella bottiglia conserva meglio lo spumante

Falso. Secondo una credenza popolare, per mantenere l’effervescenza di una bottiglia di spumante aperta dovremmo inserire nel collo della bottiglia il manico di un cucchiaino: avrebbe il potere di conservare più a lungo le bollicine evitando la dispersione dei gas. Peccato non funzioni: l'unica soluzione è richiudere la bottiglia con l'apposito tappo metallico a pressione (stopper), che impedisce la dispersione delle bollicine.

I tappi migliori sono quelli in sughero

Falso. Non esiste un tappo migliore in assoluto, dipende dal tipo di vino che dobbiamo chiudere. Per i vini da invecchiamento sono in genere consigliati i tappi in sughero: questo materiale infatti interagisce positivamente con il processo di maturazione del vino imbottigliato. Per i vini giovani di pronto consumo, cioè da bersi entro 1-2 anni, sono invece più opportuni i tappi sintetici, che assicurano un risultato più omogeneo e standardizzabile. In commercio si trovano anche vini chiusi con tappo a vite, che consente una perfetta conservazione del vino, mantenendolo inalterato nel tempo e impedendo ogni scambio con l’esterno, per cui risulta ottimale per vini da consumare entro pochi anni dall’imbottigliamento. È invece sconsigliato nei vini destinati all’affinamento in bottiglia. Negli ultimi anni ha fatto la sua comparsa anche il tappo in vetro. Rispetto ai tappi in sughero e sintetici, non solo presenta un’apertura molto semplice, senza bisogno del cavatappi, ma consente anche un comodo riutilizzo una volta stappata la bottiglia. Dato che impedisce il contatto del vino con l’ossigeno esterno, il tappo in vetro è adatto soprattutto per vini che non hanno bisogno di un lungo invecchiamento. Le chiusure alternative al sughero, inoltre, hanno il vantaggio di eliminare il problema del sentore di tappo.

Liquirizia e caffè fanno abbassare il tasso alcolemico

Falso. Esistono leggende riguardo alla possibilità di abbassare il tasso alcolemico del sangue: secondo alcuni bevendo molti caffè e mangiando patate, liquirizia o cibi grassi sarebbe possibile modificare l’assorbimento e gli effetti tossici dell’alcol. In realtà la diffusione dell’alcol nei liquidi corporei e la sua eliminazione da parte del fegato seguono meccanismi ben precisi, indipendenti dall’ingestione di altri alimenti, e che richiedono un certo tempo. Per dare un’idea: per un uomo di 70 kg, per smaltire tutto l’alcol contenuto in 1 bicchiere di vino (12 grammi di alcol) in condizioni di digiuno occorrono circa 2 ore di tempo. L’unica soluzione per evitare di raggiungere lo stato di ebbrezza o di inidoneità psico-fisica alla guida è di astenersi dal bere oppure bere molto moderatamente, rispettando i “tempi di smaltimento” del fegato.

L’alcol disseta

Falso. In generale non è vero che le bevande alcoliche dissetino, anzi, al contrario, disidratano: l’alcol, infatti, necessita di una maggiore quantità di acqua per il suo metabolismo e in più aumenta la perdita di acqua attraverso le urine.

Vino e alcol aiutano la digestione

Falso. Tutt’altro: il vino e le bevande alcoliche in generale rallentano e producono ipersecrezione gastrica, alterando lo svuotamento dello stomaco. Non aiutano di certo la digestione.

Ma per quanto si conserva una bottiglia di vino? Quanto influiscono fattori come temperatura, luce e umidità? Scopri i nostri consiglii su come conservare il vino nella maniera più corretta.