News

Fiat Punto penalizzata dai test di sicurezza Euro NCAP

Con un totale di 0 stelle, Fiat Punto è la prima auto a ottenere un giudizio così basso nei test di sicurezza Euro NCAP. A incidere nella valutazione, oltre alle scarse performance nei crash test, la mancanza di dispositivi di assistenza alla guida e l'assenza del segnale di cintura di sicurezza slacciata per il passeggero.

13 dicembre 2017
Fiat Punto bocciata dai test Euro NCAP

La Fiat Punto penalizzata nei test di sicurezza di Euro NCAP. È questo il primo caso di auto che si aggiudica zero stelle nei test che, da vent'anni, mettono alla prova la sicurezza delle vetture in tutta Europa. In commercio dal 2012, la Punto è stata lanciata sul mercato come restyling della Grande Punto, prodotta tra il 2005 e il 2012.

Il test effettuato sulla Fiat Punto 

L'auto di casa Fiat ha ottenuto il punteggio record (in negativo) di 0 stelle perché non ha superato singolarmente le quattro sezioni che compongono il giudizio finale di Euro NCAP. Vediamole nel dettaglio:

  • Sicurezza degli occupanti adulti
    Si tratta sostanzialmente di una prova che avviene attraverso i tradizionali crash test, in questa la Punto ha ottenuto 2 stelle (su un massimo di 5).
  • Sicurezza degli occupanti bambini
    Questa prova consiste in un crash test con i manichini di bambini e valutazione dell'installazione dei seggiolini sull'auto. Qui ha ottenuto 3 stelle.
  • Sicurezza dei pedoni
    In questa prova vengono misurate le lesioni a un manichino "pedone" provocate da un investimento. La Punto ottiene un punteggio di 4 stelle.
  • Safety assist
    Qui vengono valutati i sistemi di sicurezza e di sicurezza attiva forniti in aiuto alla guida. Con 0 stelle, questo è il punteggio più basso assegnato alla Punto che viene sostanzialmente penalizzata perché, nella sua versione base, non ha alcun sistema di sicurezza di assistenza alla guida. In più, ha il segnale acustico di cintura di sicurezza slacciata disponibile solo per il guidatore e non per il passeggero. In nessun'altra auto attualmente in commercio è stata riscontrata una carenza simile.

Il punteggio finale viene limitato dal peggiore dei quattro, per questo motivo la Punto porta a casa un giudizio complessivo così basso. In tutti i casi, anche nell'ipotesi in cui escludessimo la valutazione assegnata ai sistemi di sicurezza, Fiat otterrebbe solo 2 stelle nel crash test: una valutazione decisamente troppo bassa.

Cos'è Euro NCAP e come vengono valutate le auto 

Euro NCAP (acronimo di European New Car Assessment Programme) è il programma europeo che, da vent'anni, testa la sicurezza delle vetture. I metodi utilizzati per la valutazione delle auto vengono aggiornati costantemente e vengono resi più severi di anno in anno, tenendo conto del progredire delle tecnologie in ambito automotive. Infatti, se inizialmente venivano eseguiti esclusivamente i crash test, ora durante i test viene valutata anche la presenza di sistemi di aiuto alla guida e di sicurezza attiva: dal segnale acustico che avvisa quando le cinture sono slacciate al sistema di frenata di emergenza automatico, dai limitatori di velocità ai sistemi automatici di mantenimento dell'auto nella corsia di marcia.

I produttori devono stare al passo coi tempi

In attesa che il nuovo modello di Punto, che non arriverà prima della seconda metà del 2018, superi questi problemi riscontrati in fase di test, Euro NCAP ribadisce l'importanza per i produttori di stare al passo con i tempi. Infatti sono tuttora in vendita modelli di auto di vecchia concezione che non garantiscono un'adeguata sicurezza: la Punto ne è l'esempio lampante.