News

Bimbi in auto: come metterli in sicurezza

19 luglio 2017
seggiolini auto

In auto i bambini devono essere sempre messi in sicurezza. Non bisogna cedere ai capricci, anzi i genitori devono essere i primi a dare il buon esempio allacciando sempre le cinture. Ecco cosa è bene sapere sui seggiolini auto e cosa è meglio non fare.

Anche nei tragitti più brevi quando sono in macchina i bambini vanno messi sempre in sicurezza: sul sedile posteriore legati nel loro seggiolino. Se hai dei dubbi sul quale sia il modello più adatto all’età del tuo bambino e quali siano quelli più sicuri, consulta il nostro test.

TROVA IL SEGGIOLINO GIUSTO

Seggiolini: quello che è bene sapere

  • Per legge è obbligatorio per tutti i bambini fino a 150 cm di altezza.
  • Va scelto tenendo conto del peso del bambino (da cambiare quando raggiunge il limite massimo) se omologati secondo la ECE R44, in base all’altezza se omologati secondo la UN R129 e va usato sempre, anche per i tragitti più brevi.
  • Per i bambini più piccoli, la posizione ideale è quella sdraiata o semi-sdraiata con il contenimento laterale della testa. Preferisci quindi seggiolini reclinabili e dotati di cuscino riduttore.
  • La posizione più sicura per montare il seggiolino è il sedile posteriore, preferibilmente al centro se dotato di cintura a 3 punti, altrimenti sul lato destro (dietro il sedile del passeggero più pratico mettere il bimbo quando l’auto è parcheggiata). I seggiolini del gruppo 0+ (gli ovetti da 0 a 13 kg circa 2 anni) devono essere installati nel senso contrario alla direzione di marcia per ridurre gli effetti dell’impatto sul collo del bambino.
  • Meglio evitare, ma se decidi di mettere il bimbo sul sedile anteriore in senso opposto a quello di marcia, devi obbligatoriamente disattivare l'airbag. Quest'ultimo deve rimanere attivo, invece, per i bimbi più grandi che viaggiano seduti davanti rivolti nel senso di marcia.
  • La maggior parte dei seggiolini viene installata in modo scorretto. Leggi attentamente le istruzioni e seguile scrupolosamente. Solo l’uso corretto può ridurre il rischio di lesioni al bambino in caso d’incidente.
  • È bene sostituire sempre un seggiolino coinvolto in un incidente anche di lieve entità: potrebbe, infatti, aver subìto danni strutturali (anche invisibili) tali da compromettere le sue caratteristiche di sicurezza.
  • Meglio sostituire un seggiolino dopo 10 anni di utilizzo, gli sbalzi termici sui è sottoposto restando chiuso in macchina e l’esposizione ai raggi solari potrebbe infatti deteriorarne i materiali e comprometterne la protezione.
  • Proteggi sempre il bambino dal calore e dai raggi del sole con le apposite tendine da auto. In estate arieggia il veicolo e controlla che il seggiolino non sia troppo caldo prima di assicurarci il bambino.
  • Allaccia le cinture di sicurezza e dai il buon esempio al bambino con una guida civile e sicura.