Fiat 500 L: test sulle versioni Living e Trekking

Hanno un abitacolo spazioso e un ampio bagagliaio piuttosto versatile. Ma sono anche costose per la loro categoria e hanno consumi piuttosto elevati. Abbiamo messo alla prova le due nuove versioni Living e Trekking della Fiat 500 L: scopri caratteristiche e prezzi.
I modelli a confronto
Abbiamo testato le due versioni della Fiat 500 L: la Living e la Trekking, entrambe Diesel 1.6 Multijet 16V da 105 cavalli. La Trekking ha caratteristiche da “fuoristrada”, mentre la Living è una versione allungata, con un bagagliaio più capiente e due posti in più (opzionali).
Seleziona un modello per conoscerne le caratteristiche, i pro e i contro:
FIAT 500 L Trekking |
![]() FIAT 500 L Living |
- Abitacolo spazioso, bagagliaio ampio e versatile
- "City emergency brake assist" (opzionale)
- Scendere e salire dall'auto risulta comodo
- Prezzo e consumi sono piuttosto elevati
- Spazio di frenata
- Raggio di sterzata



Prove su strada
La 500 L Trekking presenta un assetto delle sospensioni piuttosto morbido, che la rende non particolarmente agile e che peraltro non riesce ad assorbire molto bene le irregolarità del terreno. Il comfort sul ciottolato è comunque piuttosto buono. Il motore è decisamente performante e la coppia massima garantisce alla vettura un’accelerazione e una flessibilità molto buone in qualunque marcia. La rumorosità è accettabile. Il cambio è morbido e preciso. L’andatura è stabile e il controllo di trazione “Traction Plus” ne aumenta la trazione sui fondi scivolosi, sebbene la Trekking non possa definirsi a tutti gli effetti un vero fuoristrada. Non particolarmente positivo lo sterzo, che risulta un po’ lento e che ha un raggio di sterzata troppo ampio. I freni hanno una buona risposta e modulazione, ma lo spazio di frenata è un po’ troppo lungo (da 100 km/h a 0 km/h in 39,6 m – risultato medio dopo 10 prove a medio carico), probabilmente anche a causa dei pneumatici all-seasons.
- Abitacolo e bagagliaio spaziosi e versatili
- "City emergency brake assist" (opzionale)
- Scendere e salire dall'auto risulta comodo
- Prezzo e consumi sono piuttosto elevati
- Sesto e settimo posto risultano angusti
- Raggio di sterzata
- Fari allo xeno non disponibili



Prove su strada
La 500 L Living offre un buon comfort generale di guida, in particolare a basse velocità, ma diventa un po’ nervosa (in particolare se è carica) su fondi irregolari. Il motore è performante e la coppia massima garantisce in ogni marcia una buona accelerazione e flessibilità, seppure leggermente inferiori a quelle della Trekking. Come per la Trekking, la rumorosità è accettabile ed il cambio è morbido e preciso. Lo sterzo non risulta particolarmente positivo, avendo un raggio di sterzata troppo ampio e una risposta non sempre ottimale. I freni hanno una buona risposta e modulazione e lo spazio di frenata è abbastanza buono (da 100 km/h a 0 km/h in 36,7 m – risultato medio dopo 10 prove a medio carico), migliore di quello della Trekking.
Tra gli optional suggeriamo il brake assist
Sia la Trekking che la Living dispongono di ESP e Brake Assist di serie. Il “City emergency brake assist” (dispositivo che fa frenare la vettura in caso di imminente impatto con ostacoli frontali) è opzionale e ne suggeriamo l’installazione. Le due vetture non sono state sottoposte a test da parte dell’EuroNcap, ma è da ritenere che i risultati siano in linea con quelli della 500 L, che ha ottenuto 5 stelle con un punteggio pari al 94% per la protezione degli adulti, al 78% per quella dei bambini e del 65% per quella dei pedoni: risultati decisamente buoni.
I consumi non sono bassissimi
I consumi di entrambe le versioni, con una media di 5,3 l/100km, sono piuttosto elevati per la categoria. I costi al km complessivi delle due versioni testate (che tengono conto del prezzo d’acquisto, del costo del carburante e dell’Assicurazione, il tutto nell’ipotesi di percorrere 15.000 km all’anno e di rivendere l’auto dopo 5 anni) sono i seguenti:
- 500L Trekking 1.6 Multijet 16V (105 cavalli): 0,62 €/km.
- 500L Living 1.6 Multijet 16V (105 cavalli): 0,59 €/km.
Entrambe le versioni sono piuttosto costose
La 500 L Trekking 1.6 Multijet 16V ha un prezzo base di 23.310 euro. La 500 L Living 1.6 Multijet 16V, invece, parte da 21.710 euro (il sesto e settimo posto sono un optional che costa 800 euro). Sono prezzi piuttosto alti per la categoria.