Come testiamo

I parametri che testiamo per valutare i monopattini elettrici

08 settembre 2020
close-up ruote monopattini elettrici

Abbiamo portato in laboratorio i fmonopattini elettrici per testare vari aspetti come durata della batteria, facilità di guida e stabilità, velocità, rumore, comodità di trasporto e robustezza del monopattino.

Nei nostri test sui monopattini elettrici teniamo conto di diversi fattori:

  • batteria: si valuta la sua durata, ma anche la possibilità di rimuoverla o di ricaricare il mezzo senza togliere la batteria, ed il tempo di ricarica della stessa;
  • test di guida, proviamo a guidare i diversi modelli di monopattino sia su strada che su di un circuito specificatamente pensato per simulare alcune situazioni particolari di guida (pendenza, terreno bagnato, mantenimento di diverse velocità e accelerazioni, …); tramite questi test, riusciamo a valutare diversi aspetti del monopattino, sottoponendo i diversi modelli tutti al medesimo stress test:

- la distanza media percorsa fino all’esaurimento della batteria;
l’accelerazione del mezzo (sia partendo da fermo che con il mezzo già in moto);-
la facilità di guida (che tiene conto sia della stabilità che del comfort, inteso come vibrazioni percepite dal guidatore);
la velocità media mantenuta durante la guida, fino a esaurimento della batteria;
il rumore del motore;
- la facilità di guida con batteria esaurita (si valuta perciò la possibilità di utilizzare il monopattino come fosse un monopattino non elettrico: è un test molto utile perché riproduce una situazione potenzialmente problematica per un pendolare)

  • test di frenata: vengono effettuati su asciutto e su bagnato, si verifica lo spazio di arresto anche in situazioni di emergenza (frenata improvvisa); si controlla inoltre la presenza di una luce posteriore che segnali la frenata e l’equipaggiamento del veicolo con un sistema di recupero di energia in frenata;
  • comodità nel trasporto: si verifica la facilità con cui il mezzo può essere piegato e trasportato;
  • robustezza del monopattino: si valuta la qualità costruttiva del monopattino, la necessità di manutenzione, la resistenza dei cavi, la robustezza del piano di appoggio, l’efficacia del cavalletto, l’insorgere di problemi nel caso di pioggia, etc

Quando valutiamo un monopattino, teniamo conto anche dell’aspetto legale: il limite di velocità in italia, infatti, è di 25 km/h. Se il monopattino può superare tale limite, abbiamo deciso di ridurre il suo punteggio totale.