I parametri che testiamo per valutare gli pneumatici per auto
Tutte le gomme vengono montate su diversi modelli di auto (scelto in base alla taglia del pneumatico testata) con la pressione indicata dal costruttore e guidate da guidatori professionisti per circa 500 km. Vengono effettuate quindi prove su strada asciutta, bagnata, su neve e ghiaccio e viene valutata la durata, il rumore esterno e interno e il consumo di carburante.
Tenuta su strada bagnata
La prova verifica diverse prestazioni su strada bagnata: tenuta delle gomme in curva, in accelerazione, in frenata. I giudizi vengono dati a maneggevolezza, aquaplaning e stabilità della traiettoria. Verifichiamo anche la frenata sul bagnato, misurando lo spazio di frenata tra 80Km/h e 20Km/h (con ABS). L’asfalto viene bagnato in continuazione con un velo d’acqua da 1 mm. Ogni prova viene ripetuta due volte per confermare i risultati. Facciamo anche prove di guidabilità in cui riportiamo le sensazioni di guida di due differenti piloti professionisti.
Tenuta su strada asciutta
La prova verifica se il pneumatico perde aderenza in condizioni difficili, come durante l'accelerazione, con cambio di pavimentazione o in curva. Verifichiamo poi la frenata nel passaggio da 100 a 1 km/h. Inoltre i pneumatici vengono portati a una velocità massima di 150 km/h e viene valutata la guidabilità e la stabilità del veicolo su un tracciato misto di curve più o meno ampie e cambi di direzione.
Prove su neve e ghiaccio
Effettuiamo prove di guida e di tenuta su un tracciato di neve battuta, con un fondo stradale che deve rimanere costantemente tra 0 e –15 gradi. In queste condizioni misuriamo lo spazio di frenata tra 30 e 5 Km/h; infine viene fatta una prova di trazione, per misurare la capacità del pneumatico di trasmettere la potenza del motore al terreno. Effettuiamo anche prove su una superficie completamente ghiacciata (in genere artificialmente), facendo anche una prova di frenata tra i 20 e gli 8 Km/h, unita a una prova di guida per vedere se la macchina garantisce stabilità e trazione.
Durata
Lo spessore del battistrada viene misurato dopo migliaia di chilometri percorsi. Verifichiamo la durata di un pneumatico anche attraverso una prova con una specifica macchina da banco; inoltre effettuiamo un test su strada che comprende un ciclo urbano, uno extraurbano e uno autostradale per simulare un utilizzo reale del pneumatico su asfalto.
Rumore
Il veicolo in movimento crea rumore sia interno sia esterno: il giudizio è sull’inquinamento acustico causato dall’attrito della gomma sull’asfalto. Per valutare quello interno si fa viaggiare la macchina in folle (per annullare il rumore del motore) da 80 a 20 Km/h. Per quello esterno, il rumore viene registrato con un microfono, dopo di che viene fatta una valutazione soggettiva da tre persone che ascoltano la registrazione del passaggio dell’auto.
Consumi
A parità di stile di guida, emergono differenze di consumi tra un modello di pneumatico e l’altro. Il test viene svolto prendendo come riferimento un modello di pneumatico di pari misura non compreso tra quelli testati. Nel confronto con quest’ultimo vengono parametrati i consumi di carburante degli altri. I test vengono svolti alle velocità di 80, 100 e 130 km/h.
Il metodo del test
Data di acquisto e di analisi dei prodotti
Autunno-inverno 2021
La scelta dei prodotti
Tutti i test degli pneumatici vengono svolti a livello europeo insieme ad Adac (Allgemeiner Deutscher Automobil-Club), club automobilistico tedesco,
che di anno in anno alterna le prove sulle principali misure più vendute. Per effettuare tutte le prove, per ogni prodotto, acquistiamo 6 treni di gomme (ogni treno include 4 pneumatici): in totale quindi, per 31 prodotti, abbiamo provato 744 gomme.
Le prove
Si effettuano prove in varie condizioni: su strada asciutta, strada bagnata, su neve e ghiaccio. A questi test in cui misuriamo la sicurezza degli
pneumatici, associamo prove di sostenibilità (durata, consumo di carburante e rumorosità).
Il peso delle prove
Le performance relative a guida e frenata nei vari contesti pesano per oltre il 70% sul giudizio finale. La parte rimanente della valutazione è coperta dai test di sostenibilità: consumo di carburante e durata in primis, infine la rumorosità.
Per ulteriori dettagli sulla scelta dei prodotti testati, il peso delle prove e più in generale sul metodo dei nostri test, vedi qui