Ricorso al giudice di pace per la contestazione di una multa

Se scegli la strada del giudice di pace, il ricorso deve essere presentato, a mano o tramite raccomandata a/r, al giudice del luogo in cui è stata commessa la violazione del codice della strada. Al ricorso è necessario allegare il proprio codice fiscale, il verbale di contravvenzione e eventuale documentazione aggiuntiva per sostenere le richieste.
Come fare il ricorso al giudice di pace
Il ricorso deve essere presentato al giudice di pace del luogo in cui è stata accertata la violazione del codice della strada. Il termine per proporre ricorso è di 30 giorni dalla data di ricezione dell'atto (notifica).
Il ricorso deve essere depositato presso la cancelleria del giudice di pace personalmente dal ricorrente o da altra persona munita di delega oppure inviato a mezzo posta raccomandata A/R. È obbligatorio indicare il codice fiscale del ricorrente.
Si deve pagare il contributo unificato in base al valore della causa (l’importo della multa):
- ricorsi fino a 1033 euro contributo di 43 euro;
- ricorsi da 1033,01 a 1100 euro contributo di 43 euro + spese 27 euro;
- ricorsi da 1100,01 a 5200 euro contributo di 98 euro + spese 27 euro;
- ricorsi da 5200,01 a 26000 euro contributo di 237 euro + spese 27 euro.
Se il giudice respinge il ricorso, applica una multa che può essere uguale o superiore rispetto a quella iniziale. Puoi in questo caso impugnare la sua decisione in Tribunale.
Il ricorso deve essere presentato al giudice di pace del luogo in cui è stata accertata la violazione del codice della strada. Il termine per proporre ricorso è di 30 giorni dalla data di ricezione dell'atto (notifica).
Il ricorso deve essere depositato presso la cancelleria del giudice di pace personalmente dal ricorrente o da altra persona munita di delega oppure inviato a mezzo posta raccomandata A/R. È obbligatorio indicare il codice fiscale del ricorrente.
Si deve pagare il contributo unificato in base al valore della causa (l’importo della multa):
- ricorsi fino a 1033 euro contributo di 43 euro;
- ricorsi da 1033,01 a 1100 euro contributo di 43 euro + spese 27 euro;
- ricorsi da 1100,01 a 5200 euro contributo di 98 euro + spese 27 euro;
- ricorsi da 5200,01 a 26000 euro contributo di 237 euro + spese 27 euro.
Se il giudice respinge il ricorso, applica una multa che può essere uguale o superiore rispetto a quella iniziale. Puoi in questo caso impugnare la sua decisione in Tribunale.
AL GIUDICE DI PACE DI…......................
RICORSO AI SENSI DELL’ART.204 BIS CDS E ART.7 D.LGS. N.150/11
Il sottoscritto….................................., nato il....................................................… a............................................., codice fiscale…................................. residente in…........................................................ e, per gli effetti del presente atto, domiciliato in............................................, via….............................................
PREMESSO DI AVER RICEVUTO
Accertamento di violazione-verbale di contestazione n… di infrazione del C.d.S. per la presunta violazione dell’art…(indicazione della violazione contestata) in data…, notificato in data…........................................
RICORRE
Contro.......................................… (indicare l'Ente che si oppone: per esempio Comune, Prefettura…)
Poiché l’accertamento operato appare infondato e illegittimo, il sottoscritto intende proporre ricorso alla S.V. Ill.ma contro il suddetto accertamento-contestazione sulla base dei seguenti
MOTIVI
(esposizione dei motivi)
Per tutti questi motivi il sottoscritto
CHIEDE
che la S.V. Ill.ma, riscontrate l’infondatezza e l’illegittimità dell’accertamento operato, Voglia annullare il verbale di accertamento del provvedimento impugnato e, in via subordinata, nel caso di inopinato rigetto, l'applicazione del minimo edittale.
DICHIARA
ai sensi dell'art.14, II comma DPR n.115/02 che il valore della presente causa è di € ………......................…… e pertanto versa il contributo di € ………............................……..
Si allegano:
- verbale di accertamento;
- eventuali altri documenti.
Luogo e data
Firma
Registrati al sito e accedi al modello per il ricorso al Giudice di pace