Certificato medico per lo sport: giù i costi, partecipa al sondaggio

L’attività fisica è salute, eppure i costi del certificato possono essere molto elevati. Chiediamo una riduzione delle tariffe e modifiche normative. Sostienici dandoci la tua opinione: per quali categorie bisognerebbe abbassare i costi?

Ogni anno, prima di iscriversi in palestra o ad altri corsi sportivi, torna il momento di fare il certificato medico per l’attività non agonistica, richiesto quasi sempre da varie strutture.  

Ma la tariffa per rilasciarlo è libera e il prezzo che si arriva a pagare può essere anche molto elevato: come emerso dalle nostre indagini si spende in media 40 euro ma si può pagare anche fino a 150 euro. 

Costi rilevanti, interamente a carico delle famiglie, che così - oltre ai costi di iscrizione ai corsi - devono sostenere costi aggiuntivi per svolgere attività sportiva e per farla fare ai loro figli.

Eppure l’attività motoria è salute: la legge e tutte le autorità sanitarie sostengono di volerla promuovere e la raccomandano per stare bene, avere meno bisogno di prestazioni sanitarie e per il suo valore socio-culturale, a maggior ragione per i minori. 

Tutti i cittadini dovrebbero potervi accedere in modo sostenibile, equo e paritario, senza dover affrontare costi così elevati che, anzi, potrebbero rappresentare un freno alla pratica di un’attività fisica.

Chiediamo sostenibilità e chiarezza normativa

Vogliamo richiedere più attenzione alla sostenibilità dei costi, con il vostro aiuto. Vi chiediamo di partecipare al sondaggio qui a fianco per esprimere il vostro parere sulle opzioni che stiamo valutando per le nostre richieste:

  • Certificato non agonistico gratuito per under 18 e disabili 
  • Certificato non agonistico gratuito per chi ha un Isee sotto i 20mila euro 
  • Tariffa calmierata per tutti (20 € per non agonistico e 40 € per l’agonistico). 

Inoltre chiederemo di semplificare la normativa, che al momento prevede anche un terzo certificato, meno noto e che contribuisce solo a creare maggiore confusione: il certificato per attività ludico-motoria (come jogging o fitness in palestra, vedi Faq in basso).

Ad alcune palestre potrebbe andar bene questo certificato, altre invece richiedono quello non agonistico; ma ai cittadini può non essere nota la differenza. Non è quasi mai chiara o trasparente la tipologia di certificato che dovrebbe consegnare alla palestra, per cui accade più facilmente che alla fine il cittadino richieda un certificato per l’attività non agonistica (che va bene anche per l’attività ludico motoria). Le distinzioni nella pratica non sempre sono nette e per questo motivo chiediamo una revisione della regolamentazione.

Riconoscendo la necessità, a tutela della salute dei cittadini, di un certificato medico per l’attività sportiva, a nostro parere, devono esistere solo due tipi di certificati: uno per l’attività agonistica e uno per l’attività non agonistica.

 

 

Domande frequenti

Certificato medico per attività non agonistica: quando serve e quanto costa?

Fino al 2012 c’era il “certificato di sana e robusta costituzione”. Il Dl Balduzzi del 13/9/2012 (e successive modificazioni) ha effettuato una profonda revisione dell’attività “non agonistica”, distinguendo tra attività sportiva non agonistica e attività ludico-motoria (da cui scaturiscono due tipologie di certificato medico). 

Il certificato non agonistico è obbligatorio per le attività sportive organizzate dalle scuole (come per i giochi studenteschi); per chi fa sport in luoghi affiliati a federazioni o enti di promozione sportiva (per esempio nei centri Coni), tranne per chi svolge discipline che non contemplano attività fisica (come biliardo, bocce, bowling, bridge, dama o scacchi), oppure per i tesserati che non svolgono alcuna attività sportiva (non praticanti). Nella pratica accade che molte palestre necessitino di un certificato medico all’atto di iscrizione, anche quando non è obbligatorio per queste strutture richiederlo (ne hanno comunque facoltà). Si presume lo facciano per ragioni assicurative (a garanzia sia della palestra che del cliente).

Lo rilascia il medico di medicina generale e i pediatri a libera scelta per i propri assistiti, il medico specialista in medicina dello sport, il medico della Federazione medico-sportiva italiana del Coni.

Costi

La visita è gratuita presso il proprio pediatra/medico per le attività sportive parascolastiche, su richiesta del Dirigente Scolastico, e partecipazione ai Giochi della Gioventù nelle fasi precedenti a quella regionale. In tutti gli altri casi il certificato è a pagamento. Si tratta di una prestazione erogata in regime privato e mediamente il costo è di circa 40€ ma può arrivare anche a 50 euro.

 
 

Certificato medico per attività ludico-motoria: quando serve e quanto costa ?

Riguarda attività come fare jogging, fitness in palestra, danza, calcetto o tennis tra amici, andare in piscina, ecc.: in generale l’attività deve quindi essere svolta al di fuori di ogni contesto di gare o competizioni promosse da società sportive. Non è mai un certificato obbligatorio (per quanto il ministero della Salute raccomandi sempre una visita medica) e può essere rilasciato da un medico (non è necessario che abbia una specializzazione e o sia il medico di famiglia).

Costi

Si tratta di una prestazione erogata in regime privato e presumiamo che il costo mediamente sia analogo a quello dell’attività non agonistica, quindi mediamente di circa 40 €.

Certificato medico per attività agonistica: quando serve e quanto costa?

Il certificato medico agonistico (Dl 18 febbraio 1982) deve essere richiesto da tutti coloro che, in quanto tesserati alle federazioni sportive nazionali, alle discipline associate e agli enti di promozione sportiva, praticano un’attività sportiva agonistica. Sono inoltre obbligati a richiedere tale certificato gli studenti che partecipano alle fasi nazionali dei Giochi della Gioventù

Il certificato medico agonistico può essere rilasciato unicamente dai medici specializzati in medicina dello sport. La visita medica si svolge secondo un protocollo nazionale definito dal citato decreto e che varia a seconda delle diverse discipline sportive. La periodicità della visita di controllo solitamente è annuale, salvo alcuni sport per i quali è biennale (ad esempio golf e tiro con l’arco).

Costi 

Il certificato agonistico è gratuito per gli atleti minorenni e gli atleti disabili con disabilità superiore al 66% (DPCM 28.11.2003). Per gli altri è a pagamento. Si tratta di una prestazione erogata in regime privato e mediamente il costo è di circa 90-100€ (nostra stima? Chiedere a Laura)