Come testiamo

Com’è strutturato il nostro test di laboratorio sulle creme antirughe

11 settembre 2025
Creme antirughe prodotti testati Altroconsumo

11 settembre 2025

Le creme antirughe vengono spesso pubblicizzate come soluzioni miracolose, capaci di ridurre le rughe quasi quanto un trattamento estetico. Ma è davvero così? Per verificarlo abbiamo messo alla prova in laboratorio 10 prodotti molto noti e i risultati hanno raccontato una realtà ben diversa da quella promessa dalle etichette.

Abbiamo selezionato 10 creme antirughe di diverse fasce di prezzo e acquistate in farmacie, supermercati e profumerie, così da ottenere un campione il più possibile rappresentativo del mercato. I prodotti sono testati valutando la loro reale efficacia, l’esperienza d’uso, le etichette e l’impatto ambientale dell’imballaggio.

Vai al test sulle creme antirughe

Analisi di laboratorio

Le creme sono state inviate a un laboratorio specializzato e rese anonime per garantire imparzialità. Ogni prodotto è stato testato da 30 donne, che lo hanno applicato due volte al giorno per 28 giorni su metà del viso. Sull’altra metà hanno utilizzato una semplice crema, usata come termine di paragone (placebo).

Per valutare i risultati sono state effettuate misurazioni prima e dopo il periodo di prova:

  • Efficacia antirughe: misurata nell’area intorno agli occhi (le cosiddette “zampe di gallina”) con il sistema Primos 3D, in grado di registrare anche le variazioni minime della profondità delle rughe, non visibili a occhio nudo.
  • Efficacia idratante: misurata con il corneometro, uno strumento che rileva il livello di idratazione della pelle attraverso la capacità elettrica della cute. 

Prova d’uso

Le donne volontarie arruolate per il test che hanno applicato le creme (rese non riconoscibili) per 28 giorni per le analisi di laboratorio, hanno infine compilato un questionario per valutare le qualità cosmetiche (come profumo, spalmabilità, consistenza) e la percezione dell’efficacia (sia dal punto di vista dell’idratazione, dell’effetto “antirughe” e del miglioramento dell’elasticità della pelle). 

Impatto ambientale dell’imballaggio

Per valutare l’impatto ambientale del packaging delle creme antirughe ci siamo focalizzati su:

  • la quantità d prodotto perso, ovvero la quantità di prodotto residuo racchiuso nei contenitori al termine dell’utilizzo e che rappresenta inevitabilmente uno scarto;
  • il PIR, ovvero il rapporto tra la quantità di prodotto contenuta e il contenitore;
  • le caratteristiche dell’imballaggio primario, ovvero verificando e valutando la tipologia di materiale impiegato (ad esempio, meglio che sia di un unico materiale riciclabile, oppure in bioplastica) e la percentuale di materiale riciclato così come dichiarato in etichetta;
  • la presenza o meno di imballaggio secondario, in genere rappresentato da una scatola di cartone la cui presenza è inutile e per questo viene penalizzato. 

Etichetta

Infine, ci siamo occupati dell’analisi approfondita delle etichette verificando:

  • la presenza delle informazioni obbligatorie previste normativa vigente in tema di cosmetici, il regolamento n. 1223/2009;
  • la presenza di informazioni aggiuntive utili per il consumatore e non obbligatorie per legge;
  • la presenza di claim utilizzati a scopo di marketing (“ipoallergenico”, “dermatologicamente testato”, “senza parabeni/conservanti/altre sostanze”), valutati negativamente poiché non danno informazioni realmente utili oltre ad insinuare una falsa percezione di “maggiore” sicurezza. Alcuni di questi slogan sono vietati: quando presenti, il giudizio complessivo dell’etichetta è negativo. 

Il metodo del test

Data di acquisto e di analisi dei prodotti

I prodotti inclusi nel test sono stati acquistati a gennaio 2025.

Le prove di laboratorio e quelle pratiche sono state condotte tra febbraio  e giugno 2025.

La rilevazione dei prezzi è stata effettuata a giugno 2025.

La scelta dei prodotti

Per selezionare i prodotti da includere nel test abbiamo chiesto a più di mille consumatori iscritti alla piattaforma Qualify, la community che ci aiuta con test e inchieste, quali fossero le creme antirughe che acquistano abitualmente o che conoscono. In base alle loro risposte abbiamo selezionato le marche più citate e poi definito con la collaborazione dei produttori le specifiche creme da testare.

Il peso delle prove

L'etichetta pesa il 10% sul giudizio globale, mentre le prove di laboratorio pesano il 65% con pesi così suddivisi: il 46% per l'efficacia antirughe e il 19% per l'efficacia idratante. La prova d’uso delle consumatrici pesa il 15%, mentre  l'impatto ambientale dell’imballaggio  il 10%.

 

► Ulteriori dettagli sulla scelta dei prodotti testati, il peso delle prove e più in generale sul metodo dei nostri test.