Com’è strutturato il nostro test di laboratorio sugli shampoo

Abbiamo acquistato le principali marche di shampoo presenti sul mercato e le abbiamo sottoposte a test.
Il Metodo del test
Data di acquisto e di analisi dei prodotti
I prodotti inclusi nel test sono stati acquistati a giugno 2024, le prove di laboratorio e quelle pratiche coi consumatori sono state condotte tra settembre e novembre 2024, i prezzi sono stati rilevati a dicembre 2024.
La scelta dei prodotti
I prodotti inclusi nel test sono stati selezionati tenendo conto della distribuzione a scaffale nella grande distribuzione organizzata e della presenza di marchi del distributore, oltre che della loro disponibilità a scaffale nel momento dell’acquisto e della previsione di nuove formulazioni segnalate da parte dei produttori.
Il peso delle prove
Le prove più importanti, che pesano il 45% del totale, sono state condotte in laboratorio secondo la metodologia “Half-head”: esperti parrucchieri hanno applicato in parallelo la stessa quantità di shampoo su metà dei capelli di ciascun soggetto e hanno valutato diversi aspetti, sia durante il lavaggio (consistenza, spalmabilità, risciacquo, schiuma), che dopo il lavaggio sui capelli bagnati (pettinabilità, districabilità, morbidezza) e dopo averli asciugati con un asciugacapelli professionale (volume, lucentezza, elasticità, effetto elettrostatico). Gli esperti hanno anche monitorato l’insorgenza di eventuali reazioni indesiderate rilevanti, non ha peso sul giudizio globale, ma se si fossero verificate, i prodotti sarebbero stati penalizzati.
Abbiamo considerato come presupposto che tutti gli shampoo lavano efficacemente perché nel test condotto del 2019, tutti i prodotti avevano ottenuto risultati ottimi, per cui abbiamo rivisto il protocollo di test e ci siamo concentrati sugli altri aspetti.
La prova pratica coi consumatori, che conta il 30%, è stata realizzata con acmakers: ogni shampoo travasato in contenitori anonimi è stato provato da almeno 50 persone, uomini e donne tra i 18 e gli 80 anni, con diversi tipi di capelli (corti, medi o lunghi, normali, grassi o con forfora, secchi o sottili o fragili, ricci, colorati), che hanno risposto ad un questionario online per valutare il gradimento globale e diversi aspetti, come consistenza, schiuma, facilità di risciacquo e sensazione di pulizia.
L’impatto ambientale conta il 15% e tiene in considerazione la valutazione degli ingredienti sulla base della lista presente in etichetta, l’imballaggio sia come quantità di materiale che come tipologia e il prodotto perso, cioè quello che resta nel flacone alla fine dell’utilizzo. Il rimanente 10% è attribuito all’etichetta, per completezza e leggibilità.
► Ulteriori dettagli sulla scelta dei prodotti testati, il peso delle prove e più in generale sul metodo dei nostri test.