Come testiamo

I parametri che testiamo per valutare i riscaldamenti a pompa di calore

11 febbraio 2025
operaio che testa

11 febbraio 2025

Le pompe di calore vengono testate in una camera climatica per valutare la loro capacità di funzionare in diverse condizioni di temperatura e umidità, con il sistema di backup elettrico configurato secondo le istruzioni del produttore. Abbiamo quindi misurato l'efficienza a varie temperature e carichi, stimando i consumi elettrici futuri.

La pompa di calore viene installata in una camera climatica che permette il controllo di temperatura dell’ambiente e umidità relativa. Misurando la portata e la temperatura dell’acqua pronta per essere distribuita nell’impianto di riscaldamento viene verificata la capacità della pompa di calore nelle diverse condizioni climatiche rispetto al calore richiesto.

vai al test sui riscaldamenti a pompa di calore

Queste le 6 temperature esterne a cui si testa la pompa di calore con una temperatura di mandata a 55°C, simulando l’uso dei classici radiatori.

  • 12°C outdoor
  • 7°C outdoor
  • 2°C outdoor
  • -2°C outdoor
  • - 7°C outdoor
  • - 15 °C outdoor

Sono eseguite anche delle prove per simulare l’uso di un sistema a bassa temperatura come il pavimento radiante, con una temperatura di mandata a 35°C.

  • 7°C outdoor
  • - 2°C outdoor

Le prove sono eseguite disattivando la produzione di acqua calda sanitaria e impostando la macchina sull’utilizzo in condizioni normali (senza attivare per esempio la modalità silenziosa).

La pompa di calore viene configurata in modo che il sistema di back up elettrico entri in funzione secondo la programmazione prevista dal produttore.

In questo scenario viene misurata l’efficienza della pompa di calore alle diverse temperature e carichi prima indicati. In questo modo è possibile stimare i consumi elettrici che poi ci troveremo in bolletta.

Gas refrigerante

Viene verificato il tipo di gas refrigerante (R290 e 32) e la quantità presente nel circuito. In questo modo si stima l’eventuale impatto ambientale in caso di fuoriuscita o non idoneo smaltimento.

Facilità d’uso

È stato valutato la facilità d’uso nell’utilizzo quotidiano riguardo la programmazione e la gestione della pompa di calore per la manutenzione ordinaria e la sua pulizia. È valutata anche la convenienza dell’installazione e la facilità con cui cambiare eventuali settaggi.

Rumore

Mentre la pompa di calore lavora alla potenza massima, è misurato il rumore tramite fonometro e degli esperti hanno anche fatto una valutazione soggettiva dell’inquinamento acustico.

Comfort e prontezza a riscaldare

Simulando il rientro a casa dopo la giornata lavorativa è stato simulato e quindi valutato la capacità della pompa di calore di riportare a condizioni termiche di confort l’ambiente misurando temperatura di mandata dell’acqua e la velocità con cui si è svolto il ciclo termico.

IOT

Essendo la maggior parte delle pompe di calore in commercio connesse, si è valutato la convenienza dell’applicazione per la gestione della macchina da remoto (accensione, spegnimento, regolazione temperature)

Il metodo del test

Data di acquisto e di analisi dei prodotti

I prodotti per questo test sono stati acquistati nel corso dell’anno 2024 in Italia o in altri paesi dell’Unione Europea. I prezzi sono stati rilevati tra dicembre 2024 e gennaio 2025.

Il prezzo si riferisce alla configurazione di macchina testata, ogni aggiunta di ulteriori accessori e componenti per la propria installazione comporta variazione di prezzo anche notevoli.

La scelta dei prodotti

Per il test abbiamo selezionato i marchi più popolari e concordato i modelli con i relativi produttori. Alcuni prodotti sono stati selezionati in collaborazioni con altre associazioni di consumatori europee e rispecchiano l’importanza delle relative marche anche in altri mercati UE.

Il peso delle prove

Le prove di efficienza pesano il 70% del totale, queste sono suddivise per l’80% nella prova per i radiatori, 20% per quella che simula il pavimento radiante. Per i radiatori l’efficienza della zona temperata e media pesa entrambe il 45%, la zona fredda per il 10%.  Per la prova a bassa temperatura, per il pavimento radiante, per esempio, le prove di efficienza pesano per il 66% per la prova a 7°C mentre il rimanente 33% per la prova a -2°C.

La facilità d’uso pesa per il 15%, il rumore per il 10% e chiude con il 5% la valutazione dell’impatto ambientale del refrigerante usato.

Ulteriori dettagli sulla scelta dei prodotti testati, il peso delle prove e più in generale sul metodo dei nostri test.